Cinque motivi contro gli sgravi
1) La COVID. La crisi sanitaria si è trasformata anche in una crisi economica, le finanze dello Stato, a tutti i livelli, saranno messe a dura prova. La scelta della
Attualità
Campagne
Raccomandazioni di voto del 28 settembre
Le nostre posizioni
Il partito
1) La COVID. La crisi sanitaria si è trasformata anche in una crisi economica, le finanze dello Stato, a tutti i livelli, saranno messe a dura prova. La scelta della
Non passa giorno in cui non si sentano preoccupanti notizie sulla perdita di biodiversità: numero di api e insetti in calo ovunque, animali minacciati o in via di estinzione. È
Care compagne, cari compagni, domenica 13 settembre si terrà al Liceo Cantonale di Bellinzona la nostra conferenza cantonale dedicata alla discussione sul documento Gli insegnamenti della pandemia da coronavirus, che
Il 27 settembre saremo chiamati ad esprimerci sulliniziativa popolare federale fiscale che intende concedere un aumento delle deduzioni per le famiglie con figli, sgravi che passerebbero dagli attuali 6.500 franchi
Quattro volte NO e una volta SÌ in questa super-domenica di votazioni! Dato che le votazioni di maggio sono state annullate a causa del coronavirus, ci attende ora una tornata
Senza contromisure, i ceti medio e medio-basso sono quelli che pagheranno maggiormente le conseguenze della crisi sociale ed economica a seguito della pandemia. Queste persone necessitano di aiuti concreti per
Articolo di Graziano Pestoni, Presidente USS Ticino e Moesa, apparso su La Regione del 14 luglio: Da alcuni anni, in Svizzera, viviamo in un regime di libera circolazione delle persone
Articolo di Laura Riget, apparso su TicinoNews. Stamattina la Segreteria di Stato delleconomia ha pubblicato le ultime cifre in merito allesportazione di materiale bellico: nella prima metà del 2020 la
Con un comunicato pubblicato il 28 maggio lUfficio federale di statistica (UST) espone in questi termini le previsioni sullevoluzione della popolazione nei prossimi 30 anni: «La popolazione residente permanente della
Il nostro Consigliere nazionale Bruno Storni ha presentato un postulato che chiede al Consiglio federale di elaborare uno studio dettagliato sul potenziale di produzione di energia fotovoltaica sulle pareti foniche
Il nostro Consigliere nazionale Bruno Storni ha presentato una mozione intitolata “Meno dumping sociale più verità dei costi trasporto stradale vietare il riposo settimanale dei conducenti professionali nei veicoli a motore”.
Nelle scorse settimane, persone di tutta la Svizzera hanno applaudito per mostrare la propria gratitudine alle persone attive in piena emergenza: chi lavora nel settore sanitario, della vendita e dellaccudimento
Anmelden und keine News mehr verpassen: