Custode, quo vadis?

Nonni, figli, nipoti: tre generazioni sotto lo stesso tetto! Un’immagini scomparsa che assieme a vecchiaia, a perdita di autonomia, a povertà, …sono fattori che favoriscono  isolamento, dipendenza e tanto altro e dove a volte il solo contatto con l’esterno sono l’aiuto domiciliare, l’agente di Quartiere, e quando ci sono, il Postino o il Custode....

Partecipare per il cambiamento!

Ancora pochi giorni e avremo i risultati di queste elezioni cantonali. Sapremo chi avrà il compito d’interpretare nel migliore di modi i nostri bisogni proponendo le soluzioni migliori. Il mio auspicio per questi ultimi giorni è che le cittadine e i cittadini si rendano conto in tempo che ogni voto conta e che chi...

Lavoro di cura per amore. Ah, no.

Il sistema economico e sociale in cui viviamo considera il lavoro domestico e di cura un lavoro gratuito, spesso affidato alle componenti femminili della famiglia. Nel contempo, il sistema associa un valore monetario alle stesse identiche attività se queste vengono svolte da una persona esterna all’economia domestica (come il personale di assistenza agli anziani...

Per un rafforzamento del servizio pubblico

Il ruolo dello Stato è di prendersi cura della popolazione, di organizzare la società e di mantenere cucito il tessuto comunitario. Il settore pubblico si sta tuttavia assottigliando, quasi abbandonando anche beni e servizi essenziali. Basta pensare al fatto che il settore delle cure sanitarie domiciliari è esternalizzato, nonché viepiù in balia della concorrenza...

Di ICPT, scuola, salari, sgravi e preventivi

La cassa pensioni dello Stato viaggia con una sottocopertura di 3 miliardi a causa di troppe decisioni sbagliate prese dal Gc. E la destra del Gc (Udc, Lega e Pl(r)) propone che a pagare siano unicamente gli affiliati della Cassa tramite l’abbassamento del tasso di conversione che andrà a impoverire una fetta del ceto...

Troppo “vecchi” per fallire?

Devono averlo capito bene i Top-Manager delle nostre grandi banche: prendere rischi conviene sempre. Se va bene, gloria e soldi a palate. Se va male, qualche decina di milioni di “buona uscita” e interviene lo Stato per salvare la baracca.   Intendiamoci: per fortuna. Non sono un esperto in materia, ma credo che per...

Forme innovative dell’abitare: benessere sociale e coesione

Da molto tempo ormai, si parla delle problematiche dell’alloggio focalizzandosi sui costi. Altriaspetti, determinati per il benessere personale e sociale sono invece tralasciati. Camera da letto, cucina, bagno, sala da pranzo, salotto. Sono queste le uniche cose che un alloggio può offrire? In Svizzera negli ultimi decenni si sono diffuse forme dell’abitare che vanno...

Lugano (progressista ed ecologista) in Gran Consiglio

A pochi giorni dal 2 aprile si impongono in particolare due considerazioni.    La prima. La legislatura appena chiusa è stata caratterizzata da una crescente polarizzazione tra destra e sinistra che esige quindi la necessità di prendere posizioni chiare e nette. Per questo motivo il PS Ticino sta affrontando questa campagna elettorale con uno...