Su compagne, lo sciopero del 14 giugno è importante

Mancano pochissimi giorni allo sciopero del 14 giugno, lo sciopero delle donne. Un momento importante perché le aspettative, i legittimi diritti, l’applicazione delle leggi che riguardano la vita e il lavoro delle donne siano finalmente concretizzate nella realtà quotidiana in tempi brevissimi. Per questo mi rivolgo direttamente a te cara collega, cara amica, cara...

La Legge sul clima e i falsi slogan

Di nuovo, per combattere una Legge in votazione popolare si fa capo a falsi proclami, questa volta la si rinomina come «Iniziativa divoratrice di elettricità » e si paventano razionamenti, blackout, divieti e grandi costi alla popolazione. Scenari di carenza di elettricità in Svizzera ne conosciamo da almeno una quindicina di anni, da quando...

A chi servirebbe una sinistra rinunciataria?

Nel suo editoriale di ieri il direttore di questo giornale consigliava alla sinistra di lanciarsi in battaglie referendarie solo quando c’è la possibilità di spuntarla, anche quando la battaglia è giusta dal profilo dei valori. Con questo mio breve scritto mi permetto di dissentire da questa visione calcolatrice e rinunciataria, perché dovrebbero proprio essere...

Basta regalare ai ricchi per togliere ai poveri!

In Svizzera, l’assicurazione malattia è finanziata attraverso un metodo ingiusto e per nulla sociale. Una parrucchiera che guadagna circa 3’300 franchi al mese paga lo stesso premio assicurativo di Sergio Ermotti che per il suo nuovo incarico a capo di Ubs riceverà “solo” 2,5 milioni di franchi all’anno, più bonus! È quindi giusto preoccuparsi...

Legge sul clima, un voto pesante

La legge sul clima sulla quale voteremo il 18 giugno è sostenuta dalla maggioranza del parlamento. Solo l’Udc (e la Lega in Ticino) ne fanno una battaglia politica con l’evidente scopo di lanciare la volata per le elezioni federali di ottobre. C’è alla base della loro opposizione un malcelato negazionismo sulla questione climatica (“Non...

Di nuovo in piazza il 14 giugno!

In Svizzera una donna incinta che abortisce può essere punita con una pena detentiva fino a tre anni. Questo è quanto prevede l’articolo 118 del Codice penale. Anche se non ci sono state condanne negli ultimi vent’anni, una condanna è ancora possibile se non sono soddisfatte le condizioni per un aborto non punibile. In...

Il personale di vendita non è un salame

Era il 2016 quando la popolazione ticinese veniva chiamata al voto per una modifica della legge sugli orari dei negozi e io prendevo posizione contro quella modifica con un articoletto intitolato “Non è solo mezz’ora”. Contributo che rimane attuale anche in vista della prossima votazione del 18 giugno e relativa all’ennesima “Modifica della legge...

Una Legge sul clima urgentemente necessaria

Il 18 giugno 2023 i cittadini e le cittadine svizzere potranno esprimersi sulla nuova «Legge sul clima» che raccoglie in sé misure concrete e politicamente condivise a tutela del nostro territorio e della popolazione che ci vive. In quanto Paese alpino, la Svizzera è particolarmente colpita dai cambiamenti climatici. I ghiacciai si stanno sciogliendo...