Interrogazione
Interrogazione presentata da Bruno Storni, “Zanzara Tigre: perso il controllo, dobbiamo cambiare approccio!”
Attualità
Campagne
Raccomandazioni di voto del 28 settembre
Le nostre posizioni
Il partito
Interrogazione presentata da Bruno Storni, “Zanzara Tigre: perso il controllo, dobbiamo cambiare approccio!”
Degli importanti trattati e dichiarazioni internazionali, come la Dichiarazione universale dei diritti umani, oggi sono messi a repentaglio a livello mondiale. Sempre di più dirigenti come Trump, Putin o Erdogan
Il prossimo 25 novembre respingiamo in modo deciso la modifica della legge che senza un chiaro rifiuto permetterebbe lo spionaggio delle assicurate e degli assicurati: il PS sostiene un deciso NO
Degli importanti trattati e dichiarazioni internazionali, come la Dichiarazione universale dei diritti umani, oggi sono messi a repentaglio a livello mondiale. Sempre di più dirigenti come Trump, Putin o Erdogan
Il Comitato cantonale del Partito Socialista ha confermato la lista di cinque candidati per lelezione al Consiglio di Stato proposta dalla Direzione che verrà presentata al Congresso del Partito
Interrogazione presentata da Raoul Ghisletta, “Quanti posti sono esternalizzati nell’attività del Canton Ticino?”
Interpellanza presentata da Raoul Ghisletta, “Quanti posti sono esternalizzati nell’attività del Canton Ticino?”
Doris Leuthard ha rassegnato le dimissioni dal Consiglio federale. Il PS Svizzero la ringrazia per il suo impegno in seno al Governo. La Consigliera federale ha saputo dare un importante
La Direzione del Partito sottoporrà al Comitato Cantonale di mercoledì prossimo, 3 ottobre a Bellinzona presso la Casa del Popolo, una lista di cinque candidati e candidate al Consiglio di
Il Gruppo socialista in Gran Consiglio chiede che i partiti di maggioranza si determinino riguardo allassoggettamento dei Consiglieri di Stato alla Cassa pensione affinché la questione venga risolta una volta
Sabato scorso ben 20’000 persone hanno manifestato a Berna, con lo slogan Enough Basta!, per rivendicare la parità salariale tra donna e uomo e affinché le discriminazioni finiscano una
La volontà dei ticinesi riguardo al credito per la sperimentazione del progetto La scuola che verrà è chiara: la popolazione ha respinto un progetto sostenuto dallunanimità dal Consiglio di Stato
Anmelden und keine News mehr verpassen: