
Ipocrisia e preventivo
La discussione in Gran Consiglio sul Preventivo 2024 è stata caratterizzata, a mio parere, da un uso generalizzato, da parte della maggioranza, dell’ipocrisia. Di quella “ipocrisia democratica” che Leonard Mazzone
Le nostre posizioni
Il partito
La discussione in Gran Consiglio sul Preventivo 2024 è stata caratterizzata, a mio parere, da un uso generalizzato, da parte della maggioranza, dell’ipocrisia. Di quella “ipocrisia democratica” che Leonard Mazzone
L’obiettivo del primo pilastro, l’AVS, è quello di coprire il fabbisogno vitale, mentre l’obiettivo del secondo pilastro, la previdenza professionale (LPP), è quello di mantenere il tenore di vita abituale.
La Regione online pubblica, martedì 6 febbraio, un articolo intitolato: “Vince il Centro, via il contributo di solidarietà ai dipendenti”. Urge in me il bisogno di precisare il comportamento del
“Mi raccomando, nessuna beatificazione!” aveva ammonito Nora, quando ci apprestavamo a scrivere la biografia di suo marito. Una messa in guardia tra il serio e il faceto più che azzeccata:
Tra i candidati al Municipio di Lugano per le elezioni di aprile hanno molto spazio persone che spingono l’ago della bilancia sempre più a destra. Il pericolo è che prenda
L’articolo 112 della Costituzione svizzera prevede che le rendite dell’AVS coprano adeguatamente il fabbisogno vitale delle persone assicurate. Da molti anni questa prescrizione tanto ovvia quanto impegnativa non viene rispettata
I sussidi di cassa malati sono al centro della discussione sul Preventivo 2024. Ma è davvero corretto parlare di sussidi? Cerchiamo di capirlo con un esempio fittizio, ma reale. Riccardo
Carovita generalizzato, difficoltà accresciuta ad arrivare a fine mese e sfide future (a partire da quelle ambientali) tuttora irrisolte: non poteva inserirsi in un contesto meno propizio la manovra di rientro del
Tutto sta diventando più costoso: i premi di cassa malati sono esplosi, gli affitti sono saliti e dal primo gennaio è pure aumentata l’IVA. Le conseguenze di questa evoluzione si
L’Associazione per la difesa del servizio pubblico esprime sorpresa, preoccupazione e disappunto per le misure di risparmio adottate dal Consiglio di Stato. Sorpresa, poiché la situazione finanziaria del Cantone non
Da oltre un quarto di secolo la tecnologia microelettronica offre sensori ormai largamente diffusi nelle automobili. Componenti elettroniche che hanno contribuito ad aumentare di molto l’efficienza dei motori, ma soprattutto
Nelle festività è tornato a circolare sui canali sociali un interessante servizio dedicato ai giovani bellinzonesi: realizzato da Sandro Briner e Renato Reichlin, era andato in onda la prima volta
Anmelden und keine News mehr verpassen: