Dopo il successo del primo ciclo di formazione, orientato in particolare alle domande delle persone neoelette a livello comunale, vogliamo proseguire ed ampliare la nostra offerta formativa. A partire da ottobre 2021 riproponiamo quindi un ciclo di formazione incentrato sui principali temi dell’agenda politica cantonale e federale, per continuare a formare le persone (neo)elette o chi si interessa di politica sulle tematiche maggiormente affrontate nei dibattiti pubblici.
Ciclo 2 – I principali temi dell’agenda politica, ottobre 2021 – giugno 2022
Il ciclo formativo è composto da nove moduli. Le lezioni si terranno una volta al mese a partire da ottobre al sabato mattina dalle 10:00 alle 12:00 in modalità online.
LEZIONE 3 – PERCHÉ IL FEMMINISMO È ANCORA NECESSARIO
Sabato 29 gennaio, dalle 10:00 alle 12:00, online zoom (vedi agenda)
Interverranno: Nancy Lunghi e Gina La Mantia
- Storia del femminismo e femminismo intersezionale
- Discriminazioni attuali: il femminismo è ancora necessario?
- Definizione lavoro di cura e la sua importanza
- Presentazione PS Donne* e principali campagne (iniziativa congedo parentale e iniziativa asili nidi)
- femminismo di sinistra”
- Agenda femminista per i comuni
LEZIONE 4 – IL NOSTRO SISTEMA PREVIDENZIALE
Martedì 18 gennaio, dalle 20:15 alle 22:00, online zoom (vedi agenda)
Interverrà: Marina Carobbio
- Nascita e funzionamento del sistema a tre pilastriAVS: tra riforme (fallite) e rendite insufficienti
- Sistema “pensione popolari” e altre proposte di radicale cambiamento
- Votazione referendum AVS-21
LEZIONE 5 – POLITICA AMBIENTALE
Sabato 12 febbraio, dalle 10:00 alle 12:00, online zoom (vedi agenda)
Interverranno: Bruno Storni e Alessandra Melucci, consulente ambientale
- Natura e sostenibilità. L’importanza delle reti ecologiche per la gestione e la salute del territorio
- Interventi concreti sul territorio e le loro conseguenze
LEZIONE 6 – POLITICHE GIOVANILI E CULTURALI
Sabato 12 marzo, dalle 10:00 alle 12:00, online zoom (vedi agenda)
Interverranno: Martina Malacrida e Fabrizio Sirica
- Spazi di aggregazione e rivendicazioni politica giovanili
- Come rilanciare la cultura dopo il COVID
- Proposte del gruppo di lavoro giovani
LEZIONE 7 – SISTEMA EDUCATIVO ANNULLATA
Sabato 9 aprile, dalle 10:00 alle 12:00, online zoom (vedi agenda)
Interverranno: Manuele Bertoli, Nathalie Tami
- Il dopo “La scuola che verrà”
- Quale scuola del futuro
LEZIONE 8 – MERCATO DEL LAVORO
Sabato 7 maggio, dalle 10:00 alle 12:00, online zoom (vedi agenda)
Interverranno: Fabrizio Sirica e Igor Cima
- Principali problematiche del mercato del lavoro ticinese
- Spazio di manovra cantonale e federale / le nostre proposte
- Rapporti con i sindacati
LEZIONE 9 – POLITICA MIGRATORIA
Sabato 11 giugno, dalle 10:00 alle 12:00, online zoom (vedi agenda)
Interverranno: Ada Marra, Gabriela Giuria Viveros e Lisa Bosia (in attesa di conferma)
- Convenzione di Dublino e “fortezza Europa”: quali proposte di riforma?
- Campagna ius soli
- Testimonianze per l’importanza dell’aiuto umanitario