
Quanto siamo isolati dalla Madre Patria?
Dopo il grave incidente ferroviario al Gottardo politici e media cantonali a gran voce denunciano pesanti disagi e l’isolamento del Cantone dalla Madre Patria, senza alcuna analisi seria sulla reale
Attualità
Campagne
Le nostre posizioni
Il partito

Dopo il grave incidente ferroviario al Gottardo politici e media cantonali a gran voce denunciano pesanti disagi e l’isolamento del Cantone dalla Madre Patria, senza alcuna analisi seria sulla reale

Il 17.08 la SEM ha pubblicato il comunicato “Statistica della popolazione straniera relativa al 1° semestre 2023”. Immediate le reazioni di Udc e Lega i quali si sono espressi via

L’estate della musica è segnata di solito dai tormentoni, quei motivetti che senti a ogni piè sospinto e che in genere durano lo spazio di un mattino. La politica fiscale

Ho intervistato in tre occasioni Michela Murgia, attraverso due modalità diverse. Una volta sola ho avuto il privilegio di avvicinarla “de visu”, a margine di un incontro tenutosi a Bellinzona

Sono passati poco più di 5 anni da quando la cittadinanza ha respinto l’Iniziativa «No Billag» con la quale si chiedeva l’abolizione del canone radiotelevisivo e già è iniziata una

In Ticino, finiti i grandi lavori ferroviari, si chiedono a gran voce alla Confederazione importanti nuovi investimenti stradali e ferroviari, giustificandoli con il mantra della crescita infinita della mobilità di

Spronato da più parti, il direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia continua la sua rincorsa a un posto da mediano nella classifica dei cantoni più o meno fiscalmente attrattivi.
I disagi causati alla popolazione chiassese per via di richiedenti l’asilo dai comportamenti illeciti (sessismo, consumo smisurato di alcool, taccheggio) sono stati denunciati da politici e cittadini. La popolazione esprime
Durante le visite della nostra azienda agricola di montagna, è divertente osservare le reazioni delle giovani e dei giovani quando si spiega cosa si cela dietro alla produzione del latte.
A due settimane di distanza dallo sciopero femminista del 14 giugno che ha visto manifestare trecentomila persone in tutta la Svizzera contro le disparità di genere, a Locarno si presenta
È cosa nota che gli sgravi fiscali e le deduzioni favoriscono tipicamente le fasce più benestanti della popolazione riducendo al contempo le risorse delle finanze pubbliche. In questo senso contribuiscono
Non è una questione unicamente storica, ma anche geografica: le donne devono riappropriarsi dello spazio che è stato loro tolto. Ebbene sì: la politica è fatta di spazi da occupare,
Anmelden und keine News mehr verpassen: