
Sgravio fiscale ai milionari: no a un regalo sbagliato
Non “ce l’ho su” con i ricchi (come potrei), ma piuttosto con quei miliardari che evadono (o anche solo eludono) il fisco. Spesso sono persone abili, ma avide, che inseguono
Attualità
Le nostre posizioni
Il partito

Non “ce l’ho su” con i ricchi (come potrei), ma piuttosto con quei miliardari che evadono (o anche solo eludono) il fisco. Spesso sono persone abili, ma avide, che inseguono

Con la riforma fiscale in votazione il 9 giugno, 12 contribuenti ticinesi plurimilionari pagheranno 4 milioni in meno di tasse. È un effetto delle due riduzioni di aliquote della riforma

La riforma fiscale proposta in votazione il prossimo 9 giugno è ingiusta innanzitutto perché farà aumentare le disparità fra la maggioranza della popolazione e un piccolo numero di persone molto

Con il boom edilizio degli anni Sessanta, a Lugano sono sparite masserie, ville eleganti, giardini con alberi maestosi e edifici pregevoli, come ad esempio il castello di Trevano, sostituiti da

Un ammodernamento della fiscalità, in linea con i cambiamenti e le esigenze della società, è necessario e anche noi lo sosteniamo. Per questo abbiamo presentato delle iniziative che il Parlamento

Da molti, troppi anni la giustizia sta cercando una soluzione logistica a Lugano, allo scopo di risolvere gli innumerevoli problemi che sono rimasti irrisolti da lustri. A mio parere l’occasione

Le cittadine e i cittadini ticinesi il 9 giugno decideranno sulle misure di compensazione per le pensioni cantonali e sull’acquisto del nuovo Palazzo di giustizia a Lugano. La grande maggioranza

Una cosa che mi rattrista del modo di far politica oggi è che i dati oggettivi sembrano essere considerati quasi trascurabili rispetto alle decisioni da prendere. Di fronte alla votazione

Il 9 giugno voteremo sulla riforma della legge tributaria. Quando il disegno di legge è passato nel Gran Consiglio mi sono battuto per bocciarlo, ma votando con «le solite e

L’anno scorso il capo di Novartis ha guadagnato 16,2 milioni di franchi, mentre il direttore della cassa malati Sanitas si è dovuto accontentare, per così dire, di quasi un milione

La legge per l’elettricità, così viene definita in questa campagna elettorale, o atto mantello com’era stato presentato alle Camere nel 2021, è un pacchetto di misure con il quale il

Non ora. Adesso non è proprio opportuno fare regali ai contribuenti che guadagnano più di 30 mila franchi al mese. I dati fiscali dimostrano che non stanno scappando. Anzi, dal
Anmelden und keine News mehr verpassen: