La scuola che il Plr vorrebbe
Dopo aver letto “L’opinione” di Gerardo Rigozzi, apparsa sul Corriere del Ticino di mercoledì25 settembre, vien da dire che i liberali non hanno ancora digerito il fatto che il Decs
Attualità
Le nostre posizioni
Il partito
Dopo aver letto “L’opinione” di Gerardo Rigozzi, apparsa sul Corriere del Ticino di mercoledì25 settembre, vien da dire che i liberali non hanno ancora digerito il fatto che il Decs
Iniziativa cantonale 1 ottobre 2024 Anno dopo anno i costi della salute crescono in maniera importante, causando di conseguenza un aumento notevole dei premi di cassa malati. Il Ticino, complice
Iniziativa cantonale 1 ottobre 2024 Anno dopo anno i costi della salute crescono in maniera importante, causando di conseguenza un aumento notevole dei premi di cassa malati. Il Ticino, complice

Mettetevi nei panni di una delle 2.700 persone che mercoledì apprende che il Governo propone di ridurre i sussidi di cassa malati e che giovedì legge che il premio di

Lo Stato ha il compito di sostenere le persone anziane, i minorenni in difficoltà e le persone con disabilità non autosufficienti. Ma non lo fa direttamente, lo delega ad altri.

La domanda non è se i premi di cassa malati aumenteranno di nuovo, ma di quanto: mercoledì sera pronunciavo queste parole, meno di 24 ore dopo arriva la conferma. Anche

l Consiglio federale propone un piano di tagli che colpisce tutto e tutti, sono tra 3,5 e 4,3 miliardi all’anno per quattro anni, misure drastiche a tutto campo. Tranne che

Ci sono due anomalie svizzere, una delle quali molto nota l’altra meno, che a mio parere richiederebbero un deciso, documentato intervento della sinistra. La prima riguarda il noto tema della

La mia situazione lavorativa e anagrafica mi portano a chiedermi se sia necessario esprimermi sulla riforma LPP… Infatti la mia «data di scadenza» è ormai fissata, non per mia scelta,

Prendo atto con stupore e dispiacere di informazioni errate contenute nel comunicato stampa dell’OCST inerente a una procedura di disdetta del Consiglio di Stato che coinvolge un docente del Centro

La storia degli ultimi anni di questo Cantone è stata dettata da una riduzione delle aliquote fiscali e altre diminuzioni di tasse e imposte. Sgravi che sono costati alle casse

La biodiversità in Svizzera è in grave pericolo e le azioni finora intraprese non sono sufficienti per proteggerla. Bisogna agire subito, votando sì all’iniziativa sulla biodiversità il 22 settembre. La
Anmelden und keine News mehr verpassen: