
Scuola inclusiva, evitiamo una battaglia ideologica
Questo il sereno appello che mi sento di lanciare a tutti quei partiti e quei commentatori politici che decidono di affrontare il tema dell’inclusione in ambito scolastico di allievi con
Le nostre posizioni
Il partito
Questo il sereno appello che mi sento di lanciare a tutti quei partiti e quei commentatori politici che decidono di affrontare il tema dell’inclusione in ambito scolastico di allievi con
L’opinione pubblicata su questo giornale dal presidente dell’Udc Ticino Piero Marchesi non ci può lasciare indifferenti. Nel suo testo sostiene che i problemi che affliggono la popolazione svizzera (tra cui
Nell’editoriale del 24 ottobre dedicato all’inclusione nella scuola, per ragioni che io non comprendo, il vicedirettore Gianni Righinetti ha usato il vecchio trucco retorico di attribuire ad una delle parti
Con la votazione sulla modifica del diritto di locazione, la lobby immobiliare si offre un test su larga scala in vista di nuovi indebolimenti dei diritti degli inquilini. Questo spiega
Sugli investimenti cantonali non sembra esserci a Bellinzona la volontà di fare delle scelte, eppure ci sono opere che potrebbero essere rallentate e ottimizzate. Nella sessione del Gran Consiglio di
La nostra storia, oltre a tante belle cose, ha già conosciuto in passato pagine oscure riguardanti scelte politiche disastrose nei confronti dell’infanzia. Come non ricordare i bambini ebrei rinviati con
Il Ticino sta diventano terra di delocalizzazione. L’ultima notizia è che un’azienda come Zalando ha intenzione di trasferirsi, portando con sé non solo un’idea di società che predilige la grande
I premi delle casse malati continuano a salire, raggiungendo livelli insostenibili. Negli ultimi tre anni in Ticino l’aumento è stato del 30%. Per una famiglia con due figli e un
Mettetevi nei panni di una delle 2.700 persone che mercoledì apprende che il Governo propone di ridurre i sussidi di cassa malati e che giovedì legge che il premio di
Lo Stato ha il compito di sostenere le persone anziane, i minorenni in difficoltà e le persone con disabilità non autosufficienti. Ma non lo fa direttamente, lo delega ad altri.
La domanda non è se i premi di cassa malati aumenteranno di nuovo, ma di quanto: mercoledì sera pronunciavo queste parole, meno di 24 ore dopo arriva la conferma. Anche
l Consiglio federale propone un piano di tagli che colpisce tutto e tutti, sono tra 3,5 e 4,3 miliardi all’anno per quattro anni, misure drastiche a tutto campo. Tranne che
Anmelden und keine News mehr verpassen: