
Pubblicità sessista
Chi si occupa di cultura e linguaggio, sa, almeno da Barthes in avanti, che questa operazione di disamina non può essere condotta semplicemente chiudendosi nella famosa torre d’avorio (ne approfitto
Attualità
Le nostre posizioni
Il partito

Chi si occupa di cultura e linguaggio, sa, almeno da Barthes in avanti, che questa operazione di disamina non può essere condotta semplicemente chiudendosi nella famosa torre d’avorio (ne approfitto

Di recente due partiti di governo a Berna hanno messo in scena una baruffa sul modo migliore per gestire il nostro esercito, partendo naturalmente dall’assunto secondo il quale il suo

Durante la prossima sessione parlamentare sarà discussa una mozione sulla pubblicità sessista, razzista e omofoba. Del tema me ne sono occupata in diverse occasioni quando ero presidente della Commissione consultiva

Gli ultimi dibattiti sui Preventivi della Confederazione, caratterizzati da risparmi e tagli sul personale, sugli investimenti nella ferrovia, nel trasporto pubblico regionale e nell’aiuto allo sviluppo, hanno evidenziato come le

La decisione del Consiglio federale (CF) di stanziare 7,5 milioni per sussidiare la Vallemaggia ha sollevato in Ticino un polverone riaprendo la discussione sulla perequazione finanziaria che ci vede da

Il taglio di 5 milioni sul settore dell’asilo deciso dalla maggioranza del Gran Consiglio è una scelta politica che colpisce una parte di popolazione già vulnerabile. Ridurre un terzo delle

Il 25 marzo dell’anno Covid 2020 – il tempo gramo delle chiusure delle strutture per la cultura, il tempo libero e lo sport – pubblicai, sulle pagine del ‘Corriere del

L’onorevole Piezzi elogia la scuola inclusiva: “Il Ticino deve essere fiero di promuovere una politica scolastica inclusiva” ma la cassa subito dopo scrivendo che costa troppo. Di seguito butta lì

Caro Babbo Natale, ho fatto un sogno la notte scorsa. Nella mia città, al posto di anonime palazzine sorgevano quartieri con abitazioni contenenti servizi integrati per gli inquilini, come asili

Si chiamano Khaleda e Satayef, madre e figlia afghane, fuggite da un Paese che toglie ogni giorno di più diritti alle donne. Sono arrivate in Ticino e hanno dovuto lottare

Che siano previsti importanti tagli al settore della scuola è già molto inquietante, in quanto è lì che si costruisce il futuro individuale nonché la base della società stessa.

Il tema dei tagli previsti a preventivo 2025 dalla maggioranza di centrodestra del Gran Consiglio ha scatenato un ampio dibattito. Si sono fatti sentire i Comuni. Più di ottomila persone
Anmelden und keine News mehr verpassen: