
Energia, prezzi giù ma i problemi rimangono
Nel 2025 l’energia elettrica costerà, in media, il 10% in meno. Una buona notizia. Tuttavia, le tariffe dell’energia erano aumentate del 27% nel 2023 e del 18% nel 2024. Quindi,
Attualità
Le nostre posizioni
Il partito

Nel 2025 l’energia elettrica costerà, in media, il 10% in meno. Una buona notizia. Tuttavia, le tariffe dell’energia erano aumentate del 27% nel 2023 e del 18% nel 2024. Quindi,

Sì all’iniziativa per cure sociosanitarie e prestazioni socioeducative di qualità, perché la premessa indispensabile per delle cure di buona qualità è poter dedicarvi il tempo necessario. Vi faccio un esempio:

Ho appreso con stupore e grande preoccupazione la decisione della testata giornalistica «laRegione» di ridurre il proprio organico di 5,5 unità. Esprimo fin da subito piena solidarietà alle persone toccate

Nella seduta del Gran Consiglio del 25 febbraio è arrivato un segnale (quasi) unanime di solidarietà verso i produttori di latte: i costi extra di trasporto del latte oltre Gottardo

Pensando al termine “soglia” viene in mente quel gradino che rischia di far inciampare chi è in procinto di attraversare una porta. La soglia di sbarramento, di cui si discute

L’iniziativa della Lega per la deducibilità integrale dei premi di cassa malati, che a una prima occhiata potrebbe sembrare allettante, se analizzata più attentamente si rivela profondamente ingiusta. Secondo il

Il tema della mobilità nei centri urbani sta riscuotendo sempre più attenzione. Le discussioni sulla limitazione del traffico in Città Vecchia a Locarno, sul progetto del nodo intermodale presso la

La Svizzera ha sempre rappresentato un faro di umanità e solidarietà, con una lunga tradizione nella promozione dei diritti umani e della pace a livello mondiale. Sede dell’Organizzazione delle Nazioni

Le “liste nere” dei morosi nel pagamento dei premi di cassa malati ci interrogano sulle differenze fra legalità e legittimità, tra quello che è possibile e quello che è opportuno.

È scontato dirlo, ma il tema premi di cassa malati è la preoccupazione maggiore degli svizzeri e ancor più dei ticinesi. È dunque logico che domini il dibattito politico. Il

“Dolcetto o scherzetto” è l’allegra minaccia che tutti i bambini e le bambine recitano alla porta dei vicini di casa nella notte di Halloween. Lo scherzetto l’hanno fatto nella notte

È risaputo che in Svizzera, forse più che altrove, parlare apertamente di quanto si guadagna è un vero e proprio tabù. Questa opacità è molto presente anche in politica. Se
Anmelden und keine News mehr verpassen: