
I “meriti” feudali dei grandi ereditieri
L’iniziativa federale «Per il Futuro» su cui voteremo a novembre spaventa i multimilionari. Una campagna superfinanziata, ben orchestrata e condotta con cifre e argomenti poco pertinenti, è iniziata da tempo.
Attualità
Campagne
Raccomandazioni di voto
Le nostre posizioni
Il partito

L’iniziativa federale «Per il Futuro» su cui voteremo a novembre spaventa i multimilionari. Una campagna superfinanziata, ben orchestrata e condotta con cifre e argomenti poco pertinenti, è iniziata da tempo.

Nel suo discorso inaugurale del 1981, Ronald Reagan dichiarava: «Nella crisi attuale, il governo non è la soluzione ai nostri problemi; il governo è il problema», aggiungendo che «le difficoltà

Dopo il doppio “sì” alle urne sui premi di cassa malati, il popolo ha parlato con chiarezza: la sanità deve restare accessibile, equa e sostenibile per tutti. È stato un

Il Municipio di Lugano si è risentito (immagino a maggioranza) per una lettera aperta del plenum dei docenti della Scuola Media di Viganello poi ripreso da altri plenum. Tema: ovviamente

“Benvenuti nel mondo delle pretese dove tutto sembra illimitato e senza costi. Certo, è umano desiderare, è invece liberale radicale ricordare che ogni desiderio ha un costo”. Così Alessandro Speziali,

La notizia del licenziamento collettivo di una trentina di collaboratori della Croce Rossa Sottoceneri, a seguito dei tagli di 4 milioni previsti nel Preventivo 2026, non può lasciarci indifferenti. Non

Prendo spunto dalla conversazione del direttore Ritzer con tre economisti ticinesi di punta. Già a leggere il titolo mi sono sentito un po’ meno tacciabile di “matto” quando propongo una

In Gran Consiglio è stata depositata una mozione che chiede un’analisi sul cosiddetto “welfare paradox”: l’idea che un sistema sociale troppo generoso disincentivi il lavoro e crei dipendenza dagli aiuti
Come tante persone ho cercato spiegazioni sull’aumento dei premi di cassa malati e dei costi della salute. Un libro che affronti la questione in maniera seria credo sarebbe utile e

Viviamo in un mondo dove la libertà degli individui, i loro diritti fondamentali, la loro dignità e la loro vita sono sistematicamente calpestati da un sistema socioeconomico mondiale a cui

Il Parlamento ha deciso di procedere con la revisione della legge sul servizio civile; questa decisione rappresenta una scelta politica inequivocabile: disincentivare il servizio civile in favore di un servizio militare

A poco più di un decennio dalla sua prima approvazione, la Legge sul sostegno alla cultura viene aggiornata con novità che riflettono la consapevolezza politica della necessità di un quadro
Anmelden und keine News mehr verpassen: