
Quei trecento milioni e la ‘giravolta’
È scontato dirlo, ma il tema premi di cassa malati è la preoccupazione maggiore degli svizzeri e ancor più dei ticinesi. È dunque logico che domini il dibattito politico. Il
Le nostre posizioni
Il partito
È scontato dirlo, ma il tema premi di cassa malati è la preoccupazione maggiore degli svizzeri e ancor più dei ticinesi. È dunque logico che domini il dibattito politico. Il
“Dolcetto o scherzetto” è l’allegra minaccia che tutti i bambini e le bambine recitano alla porta dei vicini di casa nella notte di Halloween. Lo scherzetto l’hanno fatto nella notte
È risaputo che in Svizzera, forse più che altrove, parlare apertamente di quanto si guadagna è un vero e proprio tabù. Questa opacità è molto presente anche in politica. Se
È una doppia partita quella che riguarda il futuro della Valle Maggia e delle regioni di montagna del Ticino: una si gioca a livello federale, una a livello cantonale. Se
Lo scorso 24 gennaio è apparso un articolo sulla ciclopista nel comparto della stazione di Lugano, a cui è seguita una replica da parte dell’ingegnere Stefano Wagner. La ciclopista è
Grazie a innumerevoli volontari, è stato possibile raccogliere la nuova Iniziativa per multinazionali responsabili in soli 14 giorni. Un successo incredibile che mostra quanto sia ampio il sostegno all’Iniziativa, che
C’è un filo sottile e tagliente che lega la frammentazione della società all’avvento delle destre populiste, alla distruzione della democrazia: l’individualismo. Elevato a dogma supremo, religione secolare che predica l’io
Coltivare buone idee e proporle alla cittadinanza per arricchire la pluralità delle opinioni nel dibattito pubblico è assolutamente prezioso. Sottoporre continuamente allo stress le istituzioni e la popolazione con astiose
Negli ultimi anni la Svizzera ha registrato un calo significativo nel numero di adozioni internazionali. Secondo l’Ufficio federale di giustizia, nel 2008 sono entrati in Svizzera 354 bambini adottati da
L’elezione di Trump non è solo una questione politica. È prima di tutto un cambiamento culturale, un ordine simbolico che spinge verso una direzione ben precisa: l’esercizio del potere di
Come spesso gli accade, Michele Serra ha saputo catturare con un’efficace espressione il senso della congerie di violente polemiche che ruotano attorno alle iniziative legate al Giorno della Memoria, a
Da mesi per gli abitanti dell’Alta Vallemaggia è stata la colonna sonora della loro vita. Rumori, spesso qualificati come molesti, sono in questo caso segni di ricostruzione di tanti manufatti:
Partito Socialista
Piazza Governo 4
6500 Bellinzona
Tel: 091 825 94 62
Email: segreteria@ps-ticino.ch
IBAN CH71 0900 0000 6500 6551 4
Anmelden und keine News mehr verpassen: