-
Sab28Nov2020
-
Mer13Gen202119:45online
Care compagne, cari compagni,
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terràMercoledì 13 gennaio, ore 19.45 online
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA - ENTRO IL 10 Gennaio
visto il persistere della pandemia e le necessarie misure restrittive, in accordo con la direzione, abbiamo deciso di organizzare i prossimi comitati cantonali online, sperando in questo modo di continuare a promuovere al nostro interno i necessari dibattiti per prendere posizione su diverse tematiche.
PER POTER ORGANIZZARE BENE IL CC ONLINE È NECESSARIA L’ISCRIZIONE PRESSO segreteria@ps-ticino.ch ENTRO IL 10 GENNAIO 2021. SOLAMENTE LE PERSONE ISCRITTE RICEVERANNO IL LINK PER COLLEGARSI E GLI AVENTI DIRITTO DI VOTO IL CODICE PER VOTARE
Nell'attesa delle vostre iscrizioni, auguriamo a voi e a tutti i vostri cari buone feste.
-
Sab16Gen202114:00via zoom
Corso social via zoom su social e comunicazione tradizionale.
Per l'iscrizione scrivere a: segreteria-politica@ps-ticino.ch
-
Dom24Gen202120:15Diretta fb sulla pagina PS Ticino
Discussione a 360° sul coronavirus e le sue implicazioni sulla sanità, sull'economia, sulla società e la politica. Vieni a discuterne con Roberto Malacrida (medico e rappresentante PS e membro del Consiglio di amministrazione dell'EOC), Marina Carobbio (medico e Consigliera agli Stati), Fabrizio Sirica e Laura Riget (Granconsiglieri e Co-presidenti PS Ticino). Dopo un'introduzione degli ospiti, si aprirà la discussione alle domande degli ascoltatori e delle ascoltatrici, da porre come commenti sotto il post della diretta.
Domenica 24 gennaio 2021, inizio alle 20.15 come diretta sulla pagina Facebook del PS Ticino. -
Lun25Gen202120:30via zoom
Ordine del giorno
1. Introduzione del Presidente
2. Presentazione dei candidati al Municipio e al Consiglio comunale
3. Approvazione delle liste per il Municipio e il Consiglio comunalePer partecipare all’assemblea, annunciatevi all’indirizzo us.chiasso@gmail.com
-
Mer27Gen202120:00Serata online. Diretta facebook
50 anni di diritto di voto alle donne. Il PS Ticino organizza una serata per ricordare questo importante anniversario, dove analizzeremo la situazione attuale delle donne con Evaristo Roncelli (economista e membro di direzione PS Ticino), ripercorreremo con Anna Biscossa (ex presidente del Partito socialista e Granconsigliera) i ricordi sulle battaglie e le sfide dei prima anni e rifletteremo su cosa significa essere femminista oggi e cosa ancora si deve fare, con Lisa Boscolo (Consigliera comunale PS a Bellinzona e studentessa).
Seguirà un momento discussione con il pubblico.
Mercoledì 27 gennaio 2021, ore 20:00 come diretta sulla pagina Facebook del PS Ticino. -
Dom31Gen202120:15Serata online. Diretta facebook
Negli scorsi giorni il Consiglio federale ha annunciato i suoi piani di privatizzare PostFinance. Una notizia che purtroppo non ci sorprende, in quanto da anni si sta andando nella direzione di smantellare il servizio pubblico in nome del profitto a breve termine.
Ne discutiamo con Graziano Pestoni (presidente USS e associazione per il servizio pubblico), Marco Forte (Syndicom) e Bruno Storni (Consigliere nazionale e membro della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni).
Dopo un'introduzione da parte degli ospiti, sarà dato ampio spazio alle domande degli ascoltatori e delle ascoltatrici. La serata di discussione verrà trasmessa domenica 31 gennaio come diretta Facebook sulla pagina "Partito Socialista Ticino", a partire dalle 20.15.
Vi aspettiamo numerosi!
-
Dom07Feb202120:15Diretta fb sulla pagina PS Ticino
Migliaia di migranti si trovano bloccati nell’inverno bosniaco e stanno vivendo in condizioni disumane una situazione di estrema difficoltà. Mentre l’Europa tace, semplici persone si stanno mobilitando per portare aiuto a queste migranti e alle persone che li stanno sostenendo ai confini tra Bosnia Erzegovina e Croazia. La comunità bosniaca residente in Ticino ha infatti organizzato una raccolta di beni di prima necessità (informazioni per contribuire qui: https://www.areaonline.ch/Bosnia-la-solidarieta-umana-batte-l-indifferenza-istituzionale-0c144500?fbclid=IwAR28xID4SGw_9x1uXSKGC3ppVocu8ZC8dSwdDhd1_eNPKFbJ26WmSSkJUbg)
Ne parliamo domenica sera 7 febbraio alle 20 con Sefika Topic (organizzatrice della raccolta), Lisa Bosia (attivista per i diritti delle persone migranti), Lara Robbiani (presidente dell’associazione DaRe). Introduzione e moderazione del copresidente del PS Ticino Fabrizio Sirica. La discussione si può seguire come diretta Facebook sulla pagina del Partito Socialista Ticino.
Domenica 7 febbraio 2021, inizio alle 20.15 come diretta sulla pagina Facebook del PS Ticino. -
Mar16Feb202120:15Diretta fb sulla pagina PS Ticino
Ad un anno esatto dalla nostra elezione alla copresidenza, vogliamo fare una discussione in diretta con voi per discutere su questo anno appena trascorso e i progetti futuri. Partecipa anche tu e facci le tue domande, osservazioni e critiche. Ti aspettiamo martedì 16 febbraio 2021, ore 20:15 in diretta sulla pagina Facebook del PS Ticino.
-
Dom21Feb202120:15Diretta fb sulla pagina PS Ticino
Da oltre un anno il personale infermieristico, le cui condizioni di lavoro erano insufficienti già prima della pandemia, è sotto grande pressione. È fondamentale agire in questo ambito. Come sta vivendo il personale questa situazione? Quali sono le loro richieste? Cosa sta facendo la politica?
Ne parliamo in diretta Facebook domenica 21 febbraio con i seguenti ospiti:
Gionata Zufolo, infermiere reparto COVID a Locarno
Yvonne Willens Cavalli, già Capo Area Infermieristica dell'EOC
Mariani Abächerli Luzia, Presidente ASI Ticino
Marina Carobbio, Consigliera agli Stati
Fausto Calabretta, responsabile settore sanitario VPODFabrizio Sirica, copresidente del PS Ticino, si occuperà dell'introduzione e della moderazione della serata.
La diretta verrà trasmessa online sulla pagina Facebook del Partito Socialista a partire dalle ore 20.15. Sarà possibile fare domande scrivendo nei commenti. Vi aspettiamo numerosi!
-
Mer24Feb2021Pagina fb del PS Lugano
Presentazione dei candidati al Consiglio Comunale
Conferenza online sulla pagina fb del PS Lugano
Maggiori informazioni seguiranno
-
20:30Diretta fb pagina US-I Verdi ChiassoIncontro con Marco Galli, capo dell'Ufficio delle famiglie e dei giovani del Cantone Ticino.Con lui tratteremo tematiche quali la famiglia, i giovani, la violenza giovanile e gli effetti della pandemia sulla nostra società.
-
Dom28Feb202120:15diretta facebook pagina PS Ticino
-
Mer03Mar2021Pagina fb del PS Lugano
Spazi culturali e politica giovanile
Conferenza online sulla pagina fb del PS Lugano
Maggiori informazioni seguiranno
-
Gio04Mar202120:30Diretta fb pagina US-I Verdi Chiasso.... Viola Ferdani, che dopo il bachelor in geografia, sta seguendo il Master in innovazione, sviluppo umano e sostenibilità a Ginevra.Con lei tratteremo l'Agenda 2030 dell'ONU e delle sue applicazioni a livello comunale.Se avete voglia di partecipare attivamente, scrivete a us.chiasso@gmail.com e riceverete il link per accedere direttamente all'incontro, che si svolgerà sulla piattaforma Zoom.
-
Sab06Mar202117:00zoom
In Ticino, nella maggior parte dei Municipi e dei Consigli comunali, le donne sono sotto rappresentate e le misure messe in atto a favore della parità sono spesso carenti e lasciate in secondo piano. In vista delle prossime elezioni comunali del 18 aprile, il Coordinamento donne della sinistra ha stilato l’Agenda femminista per i Comuni – un elenco con 21 misure per favorire la parità a livello comunale e che mettiamo a vostra disposizione.
L’Agenda è consultabile sul sito https://coordonne.ch/agenda-femminista-per-i-comuni/ e verrà presentata pubblicamente il 6 marzo alle 17:00 in videoconferenza.
Per partecipare iscrivetevi a: coordinamento@ticino.com
-
Dom07Mar202120:15diretta facebook pagina PS Ticino
In queste settimane si tiene la sessione primaverile delle camere federali. Uno dei temi caldi è la riforma AVS 21: una riforma necessaria? Cosa comporta? Penalizza le donne? Quali sono le tempistiche per un’eventuale referendum?
Ne parliamo in diretta Facebook domenica 7 marzo con i seguenti ospiti:
Daniele Rotanzi, Direttore Istituto di previdenza del Cantone Ticino
Marina Carobbio, Consigliera agli Stati e membro della commissione della sicurezza sociale e della sanità
Maria Bellicini, formatrice per adulti che tra poche settimane andrà in pensione
Eleonora Failla, Presidente della Commissione donne di Unia -
Mer10Mar202118:15 - 20:00Pagina fb del PS Lugano
Informazione del futuro e cultura
L’informazione e la cultura nel prossimo futuro: quale importanza avranno? quale sarà il loro ruolo nella società? quanto spazio sarà dato all’approfondimento dei temi? il futuro della stampa è tutt’ora cartaceo o sarà digitale? la radio tv privilegerà le dirette o i podcast? Sono questi alcuni degli interrogativi che verranno sottoposti agli ospiti.
con:
PARIDE PELLI, direttore del “Corriere del Ticino”
DANIEL RITZER, direttore de “laRegione”
RETO CESCHI, responsabile dell’informazione alla Rsi
NELLY VALSANGIACOMO, ordinaria di Storia contemporanea all’Università di LosannaConferenza online sulla pagina fb del PS Lugano
-
20:30Diretta fb pagina US-I Verdi Chiasso....Boas Erez, Rettore dell'Università della Svizzera italiana, con cui discuteremo del significato e dell'importanza di un'università in Ticino e del ruolo dei comuni, anche di quelli privi di istituti universitari, in questo ambito.Potrete seguire l'incontro sul nostro profilo Facebook (https://www.facebook.com/USIVerdi).Se avete voglia di partecipare attivamente, scrivete a us.chiasso@gmail.com e riceverete il link per accedere direttamente all'incontro, che si svolgerà sulla piattaforma Zoom.
-
Gio11Mar202120:30Pagina fb del PS Bellinzona
Dalla prospettata decrescita demografica ai progetti strategici per il rilancio della città. Dalle casse pensioni che investono nel mattone ai pensionati che non possono cambiare casa. Dallo sfitto ai massimi storici agli affitti rimasti alle stelle. Dal sogno della proprietà privata per il ceto medio al terrore della bolla speculativa.
Che cosa sta realmente succedendo nel mercato dell’alloggio di Bellinzona?
Quali sono le maggiori preoccupazioni?
Quali gli auspici per il futuro?Il PS Bellinzona ne parla con vari ospiti.
-
Sab13Mar202110:00zoom
Iscrizione è obbligatoria entro l'11 marzo alle 09:00
Maggiori informazioni: https://sp-frauen.ch
-
12:00Ristorante Vallemaggia
Risottata offerta al Ristorante Vallemaggia (ev. Takeaway, servito dai candidati al Municipio)
-
Mer17Mar202118:15 – 20:00Pagina fb del PS Locarno
Nell'anno del 50° anniversario del diritto di voto alle donne, discutiamo con 3 delle uniche 4 Municipali donne a Locarno riguardo alla loro esperienza a Palazzo Marcacci.
Iscrizioni a info@pslocarno.ch per partecipare su zoom oppure si può seguire la diretta sulla pagina facebook di PS Locarno
-
20:30Pagina fb del PS Lugano
#donneperledonne : Storie di donne socialiste e non solo
Nel 1971 le donne svizzere hanno ottenuto il diritto di voto, con grandissimo ritardo rispetto agli altri paesi di tutto il mondo.
La presente conferenza on-line percorrerà con brio la storia delle donne svizzere in politica.
Conosceremo donne svizzere, ticinesi e luganesi che hanno lottato per le pari opportunità, che hanno rotto il ghiaccio in politica con rivendicazioni, oggi acquisite come ovvie dalle giovani generazioni.
Daremo particolare attenzione al ruolo avuto dalle donne socialiste e ai temi di politica che le hanno particolarmente coinvolte.
Le candidate della lista n. 11 PS PC GISO Indipendenti avranno modo di presentarsi brevemente.Con la partecipazione di Marina Carobbio Guscetti, Gina la Mantia, Nicoletta Mariolini, Marilena Ranzi, Tiziana Mona, Nicoletta Solcà
Conferenza online sulla pagina fb del PS Lugano
-
Dom21Mar202114.00-18.00Locarno
Clean-up-day nei diversi quartieri di Locarno (in caso di brutto tempo 28 marzo) con la SINISTRA UNITA.
-
Mer24Mar202120:00 – 22:00Pagina fb del PS Locarno
Nel 2012 Locarno ottiene il label “Città dell’energia”. Da allora sono stati fatti alcuni passi avanti, ma molto resta ancora da fare per andare nella direzione di una città energeticamente consapevole e sostenibile dal punto di vista ambientale. Perchè non proporre un nuovo dicastero ambiente e energia ?
Per capire cosa Locarno abbia già fatto e cosa può fare per contrastare la crisi climatica, ne discutiamo in conferenza online, mercoledì 24 marzo alle 20:00, con Luigi Conforto – responsabile dell’Ufficio Energia a Locarno – e Nicole Keller – direttrice di Umweltplattform.
Per poter accedere alla videoconferenza sulla piattaforma Zoom e partecipare direttamente alla discussione ci si può iscrivere al seguente indirizzo entro martedì 23 marzo: info@pslocarno.ch. Sarà inoltre possibile seguire la diretta Facebook sulla pagina @pslocarno.
-
20:00Pagina fb del PS Lugano
Presentazione delle candidature per il Municipio
Conferenza online sulla pagina fb del PS Lugano
-
Dom28Mar202114:15Pagina fb del PS Locarno
Discutiamo del futuro dei nostri giovani e delle possibilità che la città può offrire loro in conferenza online, domenica 28 marzo alle 18:15, con la partecipazione di Patrizia Dresti, già responsabile del Centro Giovani di Locarno e responsabile della certificazione UNICEF “Locarno città amica dei bambini”, Sergio Gerosa, educatore di strada della città di Ginevra ed Edo Carrasco, direttore della fondazione Il Gabbiano e responsabile di Midada.
Per poter accedere alla videoconferenza sulla piattaforma Zoom e partecipare direttamente alla discussione ci si può iscrivere al seguente indirizzo entro sabato 27 marzo: info@pslocarno.ch. Sarà inoltre possibile seguire la diretta Facebook sulla pagina @pslocarno.
-
Mer31Mar2021
-
Gio01Apr202118:30Pagina fb del PS Lugano
“Dalla legge urbanistica al piano direttore comunale”
Cristina Zanini Barzaghi in dialogo con Pietro Martinelli
Nel 1969 il popolo ticinese bocciò l’introduzione di una nuova legge urbanistica, che avrebbe potuto contrastare la speculazione immobiliare esplosa nel dopoguerra. La campagna referendaria fu molto accesa, tanto da oscurare un altro importante avvenimento di quell’anno: l’introduzione del diritto di voto alle donne a livello cantonale.
La discussione si potrà seguire come diretta Facebook sulla pagina del Partito Socialista Lugano o collegandosi tramite Zoom.
-
Mer28Apr2021
-
Gio10Giu2021
-
Mer08Set2021
-
Gio09Dic2021