-
Mar18Gen202220:15online zoom
Ciclo di formazione del PS Ticino
LEZIONE 4 – IL NOSTRO SISTEMA PREVIDENZIALE
Martedì 18 gennaio, dalle 20:15 alle 21:30, online su zoom
Interverrà: Marina Carobbio
- Nascita e funzionamento del sistema a tre pilastri
- AVS: tra riforme (fallite) e rendite insufficienti
- Sistema “pensione popolari” e altre proposte di radicale cambiamento
- Votazione referendum AVS-21
-
Mer19Gen202219:50via zoom
Care compagne, cari compagni,
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terràmercoledì, 19 gennaio 2022 ore 19.50 online (via zoom)
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
A causa della situazione sanitaria, in accordo con la direzione, abbiamo deciso di organizzare questo comitato cantonale online, sperando in questo modo di continuare a promuovere al nostro interno i necessari dibattiti per prendere posizione su diverse tematiche.
PER POTER ORGANIZZARE IL CC ONLINE È NECESSARIA L’ISCRIZIONE PRESSO segreteria @ps-ticino.chENTRO 18 gennaio ore 17.00 SOLAMENTE LE PERSONE ISCRITTE RICEVERANNO IL LINK PER COLLEGARSI
Ordine del giorno del comitato cantonale
19:50 Benvenuto, accoglienza e lista delle/dei presenti
20:00 Apertura del comitato cantonale, approvazione verbale
20:10 Discorso della co-presidente Laura Riget (Fabrizio Sirica assente per congedo paternità)
20:20 Aggiornamento raccolta firme salario minimo – Lisa Boscolo
20:25 Presentazione iniziativa dei giovani verdi sulla responsabilità ambientale – Noemi Buzzi e Nara Valsangiacomo
20:40 Preventivo cantonale 2022 - Ivo Durisch
21:00 Presentazione progetto “contro la precarietà mestruale” della GISO – Aida Demaria
21:15 Riforma AVS21 fatta sulle spalle delle lavoratrici - Marina Carobbio
21:40 Presentazione nuova legge CO2 messa in consultazione – Bruno Storni
22:05 Referendum imposta preventiva del PSS – Federica Caggia
22:25 Breve informazione su commissione “cerca” per prossime elezioni cantonali e federali – Laura Riget
22:35 Eventuali e conclusioni
22:40 Chiusura del Comitato CantonaleSOLAMENTE LE PERSONE ISCRITTE RICEVERANNO IL LINK PER COLLEGARSI
Vi ricordiamo che la riunione è aperta a tutti previa iscrizione.
Raccomandiamo una presenza puntuale e in attesa di incontrarvi, salutiamo cordialmente.Segreteria del
Partito SocialistaIl Comitato cantonale si terrà via zoom
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/88943864216?pwd=SXorOE8xdngrNHc1clM0MSt6U3NsZz09ID riunione: 889 4386 4216
Passcode: 172567CC 211209 verbale
-
Sab29Gen202210:00online zoom
ATTENZIONE: FORMAZIONE SPOSTATA AL 29 GENNAIO 2022
Ciclo di formazione del PS Ticino
LEZIONE 3 – PERCHÉ IL FEMMINISMO È ANCORA NECESSARIO
Interverranno: Nancy Lunghi e Gina La Mantia
- Storia del femminismo e femminismo intersezionale
- Discriminazioni attuali: il femminismo è ancora necessario?
- Definizione lavoro di cura e la sua importanza
- Presentazione PS Donne* e principali campagne (iniziativa congedo parentale e iniziativa asili nidi)
- femminismo di sinistra”
- Agenda femminista per i comuni
link zoom
https://us02web.zoom.us/j/81650934169?pwd=ejh6NHpFaXloVnZxeEN5dzhuZ3ZpQT09ID riunione: 816 5093 4169
Passcode: 475529 -
Sab05Feb2022Ginevra
-
Sab12Feb202210:00online zoom
Ciclo di formazione del PS Ticino
LEZIONE 5 – POLITICA AMBIENTALE
Interverranno: Bruno Storni e Alessandra Melucci, consulente ambientale
- Natura e sostenibilità. L'importanza delle reti ecologiche per la gestione e la salute del territorio
- Interventi concreti sul territorio e le loro conseguenze
link per collegarsi:
https://us02web.zoom.us/j/82209197634?pwd=bTA1a0ovVk5pdzdMUzFaK0N1cXNaUT09
ID riunione: 822 0919 7634
Passcode: 250249 -
Mer23Feb202220:00Diretta facebook
Mercoledì 23 febbraio alle ore 20:00
I copresidenti saranno in diretta facebook per discutere e confrontarsi con voi!
Vi aspettiamo numerosi! -
Gio17Mar202218:15Aula magna liceo Lugano 2
-
Ven18Mar202220:15Teatro Dimitri Verscio
Il gruppo LiSA organizza un incontro con PIETRO MARTINELLI per la presentazione del suo libro
-
Ven25Mar2022
-
Mar29Mar202219:45Ristorante Casa del Popolo, Bellinzona
Care compagne, cari compagni,
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale straordinario per il sostegno all’iniziativa legislativa “Per il superamento della separazione degli allievi nella scuola media (Basta livelli nella scuola media)” che si terràmartedì, 29 marzo 2022 ore 19.45
a Bellinzona, presso la Casa del Popolo
Ordine del giorno:
19:45 Benvenuto, accoglienza e lista delle/dei presenti
20:00 Saluto copresidenti
20:10 Intervento Manuele Bertoli
20:30 Dibattito: Anna Biscossa e Adriano Merlini (VPOD) favorevoli e
Alessandro Speziali (PLR) e Sergio Morisoli (UDC) contrari
Moderatrice Nathalie Tami
21:30 Presentazione del testo dell’iniziativa, tempistiche e discussione
22:30 Eventuali e conclusioni
-
Gio31Mar202218:15Aula magna liceo Lugano 2
Ciclo di dibattiti sulla scuola organizzati dalla Società Demopedeutica
Con l'intervento di Anna Biscossa
-
Ven01Apr202219:30La Filanda, Mendrisio
Serata di discussione sui profughi ucraini e la loro accoglienza nel nostro cantone
Interverranno:
Pierre Ograbek, giornalista e inviato RSI in Ucraina: Situazione in UcrainaMario Amato, SOS TICINO: Statuto S, l'importanza di questo statuto e i suoi problemi
Marina Carobbio, Consigliera agli Stati: Valutazione e contesto politico nazionale
Danilo Forini, Direttore cantonale Pro Infirmis, direzione PS: bisogni particolari dei profughi, l'esempio delle persone disabili
Nathalie Tami, docente, direzione PS: scolarizzazione e inclusione dei bambini
Lara Robbiani, Associazione DARE: cosa possono fare piccole associazioni locali, l’esempio di DARE
Modera la serata Martina Malacrida
-
Sab02Apr2022
-
Mer06Apr202219:45Casa del Popolo, Bellinzona
Care compagne, cari compagni, siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terrà
Mercoledì, 6 aprile 2022 ore 19.45
A Bellinzona, presso la Casa del Popolo
Ordine del giorno:
19:45 Lista presenza e consegna carta di voto
20.00 Apertura del comitato cantonale, approvazione verbali vari ed elezione scrutatori
20.10 Discorso dei co-presidenti Laura Riget e Fabrizio Sirica
20.20 Informazioni da Berna:
Marina Carobbio: tra il Ticino e Berna con uno sguardo al di fuori dei confini nazionali. Alcuni aggiornamenti sulla politica sociale e sanitaria; la sua partecipazione nel Consiglio d’Europa.
Bruno Storni: lavori in corso – aggiornamento sui lavori parlamentari.
20:50 Conti 2021 e preventivo 2022 – Marilena Ranzi e Fabrizio Sirica
21:10 Referendum contro il pareggio di bilancio (“Iniziativa Morisoli”) – Ivo Durisch
21:30 Modifica del 1° ottobre 2021 della legge federale sulla produzione e la cultura cinematografiche (Legge sul cinema) – Martina Malacrida
21:50 Modifica del 1° ottobre 2021 della legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule (Legge sui trapianti) – Marina Carobbio
22:10 Decreto federale del 1° ottobre 2021 che approva e traspone nel diritto svizzero lo scambio di note tra la Svizzera e l'UE concernente il recepimento del regolamento (UE) 2019/1896 relativo alla guardia di frontiera e costiera europea e all'abrogazione dei regolamenti (UE) n. 1052/2013 e (UE) 2016/1624 (Sviluppo dell'acquis di Schengen) – Lara Robbiani Tognina
22:30 Comunicazioni, eventuali e chiusura del comitato cantonale -
Gio07Apr202220:00Salone Cosmo, Massagno
-
20:30Bellinzona, Aula magna delle scuole nord
La deputata socialista del Canton Vaud Ada Marra si interroga su "chi fa parte della famiglia" e cosa significa essere svizzeri, in un momento in cui stiamo assistendo a "un irrigidimento delle questioni identitarie". Interrverranno: Alberto Cotti e Mario Branda
-
Ven08Apr202220:30Sala Multiuso del CPT (SPAI), via alla Morettina 3
La deputata socialista del Canton Vaud si interroga su "chi fa parte della famiglia" e cosa significa essere svizzeri, in un momento in cui stiamo assistendo a "un irrigidimento delle questioni identitarie".
-
Gio14Apr202220:30cinema Lux, Massagno
Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e autrice del libro "La nostra parte. Per la giustizia sociale e ambientale, insieme.", a colloquio con Marina Carobbio, Consigliera agli Stati e Greta Gysin, Consigliera nazionale. Tre donne che conciliano le lotte sociali a quelle ambientali; tre donne che si impegnano per un futuro diverso.
L'evento, co-organizzato dai Verdi e il PS Ticino, si terrà giovedì 14 aprile alle ore 20.30 al Cinema Lux a Massagno.Ci sarà la possibilità di acquistare il libro di Elly Schlein.Vi aspettiamo numerosi!Segui la diretta in streaming su youtube -
Mar26Apr202218:00Lux Massagno
Proiezione del film SAMOS THE FACES OF OUR BORDER
Seguirà una discussione con Gabriela Giuria, attivista per i diritti umani.
Modera Martina Malacrida
-
Mer27Apr202218:30Liceo cantonale di Lugano 2, Aula Magna Via San Gottardo, 6942 Savosa
Presentazione dell'ultimo numero della rivista "Questioni femminili" della Commissione federale per le questioni femminili CFQF. L'edizione è dedicata alle giovani donne*.
Interverranno:
Martina Minoletti (giornalista), Zita Albergati (collettivo «Io l’8 ogni giorno»), Lisa Boscolo (consigliera comunale a Bellinzona), Véronique Arlettaz Roncoroni (CFQF) e Yvonne Schärli (presidente della CFQF).
-
Gio28Apr202218:15Aula magna liceo Lugano 2
Ciclo di dibattiti sulla scuola organizzati dalla Società Demopedeutica
Con l'intervento di Anna Biscossa
-
Ven29Apr202219:30Locarno, Aula Magna SUPSI, p. S. Francesco 19
La gratuità si paga
Serata di presentazione del libro e di discussione sugli sviluppi del mondo del lavoro
Interverranno:
Christian Marazzi, Spartaco Greppi, Samuele Cavalli: autori del libro "La gratuità si paga”
Marina Carobbio: Nuove forme di lavoro e assicurazioni sociali: cosa si discute a Berna?
Fabrizio Sirica: Il caso divoora apre il vaso di Pandora
Seguirà una tavola rotonda con gli autori del libro, sugli spunti politici e le domande dal pubblico
Modera: Francesco Bonsaver, giornalista
Orario: 19:30 con aperitivo
Luogo: Aula Magna Supsi, Piazza S. Francesco 19, 6600 Locarno
Segui la diretta streaming su YouTube
-
Sab30Apr202217:00Casa del Popolo, Bellinzona
30 aprile 2022 ore 17:00 al Ristorante Casa del Popolo, Bellinzona
Interverranno:
- Manuele Bertoli, Consigliere di Stato
- Laura Riget e Fabrizio Sirica, copresidenza PS Ticino
- Pietro Martinelli, già Consigliere di Stato
- Pasquale Genasci, storico
La mostra sarà poi esposta al Grotto al Ceneri a partire dal 12 giugno 2022.
Iscrizioni per il vernissage entro il 15 aprile 2022 all'email:
segreteria-politica@ps-ticino.ch
-
Dom01Mag202210:45Arbedo-Castione, piazza del Centro Civico
Primo maggio ad Arbedo-Castione.
10:45 aperitivo
11:30 discorso di Laura Riget
12:00: pranzo
-
11:00Bellinzona, largo Elvezia
Primo maggio in piazza a Bellinzona! Vi aspettiamo alla nostra bancarella in piazza Governo!
-
Ven06Mag202218:00Grotto al Ceneri
Venerdì 6 maggio, alle 18.00, al Grotto del Ceneri, centro culturale Guglielmo Canevascinisi terrà l’assemblea generale ordinaria dell’Associazione Amici del Monte Ceneri.
L’assemblea sarà seguita da un intervento di Fra Martino Dotta, che illustrerà le attività delle strutture di aiuto e di accoglienza da lui gestite. Seguirà un ricco aperitivo. Durante l’assemblea verranno rispettate le norme sanitarie vigenti.
-
Sab07Mag2022dalle 15:30capannone delle feste Lugano-Pregassona
Festa per la giustizia sociale e contro la xenofobia
Lugano-Pregassona dalle 15:30
-
Mer18Mag202220:00Lumino, Oratorio comunale
Serata pubblica sulla sfida energetica a livello comunale
Organizzata dal gruppo Socialisti, Verdi e Indipendenti di Lumino
Interverranno:
Bruno Storni, Mario Baranzini, Massimo De Stefanis, Andrea Persico18 maggio 2022
ore 20:00
Oratorio di Lumino
-
Gio19Mag202220:30Cinema Lux, Massagno
Oceano straordinario
spettacolo con Gionata Pieracci e Lorenzo Manetti
Organizzato da il gruppo PS, i Verdi e indipendenti di Massagno, in collaborazione con la sezione PS di Lugano, i Verdi di Lugano e i Verdi del Luganese.
19 maggio 2022, ore 20:30, sala Cinema Lux, ingresso gratuito
-
Ven20Mag202218:15Biblioteca Cantonale Locarno - Palazzo Morettini
Serata dedicata alla rivoluzionaria russa che contribuì in modo magistrale in Italia e in Ticino alla causa dell’emancipazione femminile e del socialismo: Anna Kuliscioff
Interverranno:
la vice presidente della Fondazione Anna Kuliscioff di Milano Marina Cattaneo e lo storico ticinese Maurizio Binaghi
L’incontro, organizzato dal Gruppo culturale della sinistra del Locarnese e Valli in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Locarno e sostenuto dal PS Locarno, dal gruppo LiSA delle Terre di Pedemonte e dal PS Losone, verrà introdotto dal Direttore della biblioteca Stefano Vassere.
Venerdì 20 maggio 2022, alle ore 18.15 alla Biblioteca cantonale – Palazzo Morettini a Locarno
-
Sab21Mag202214:30Bellinzona
Sciopero per il futuro
21 maggio 2022
14:30: Partenza corteo, Piazzale Stazione Bellinzona
-
Dom22Mag202220:00Cinema Lux, Massagno
Proiezione del film di Ulrich Grossenbacher "Lavoro nero"
Seguirà una discussione con Giangiorgio Gargantini, segretario regionale di UNIA Ticino.
Modera: Fabrizio Sirica, copresidente PS Ticino
Ore 20:00
Cinema Lux, Massagno
-
Mer25Mag202218:30Trattoria della Zocca
l’Assemblea dell’Unità socialista è convocata in seduta ordinaria
Mercoledì 25 maggio 2022, alle ore 18:30
alla Trattoria della ZoccaOrdine del giorno
1. Saluto del presidente, Piercarlo Bex Bedulli
2. Approvazione del verbale dell’assemblea 2020
3. Relazione della Capogruppo del Consiglio comunale, Denise Maranesi
4. Relazione del cassiere, Otto Stephani
5. Rapporto di revisione
6. Approvazione dei conti
7. Relazione del Municipale, Davide Dosi
8. EventualiAl termine verrà offerto un apero-cena. Per questioni organizzative, sarebbe molto utile che confermaste la vostra presenza all’indirizzo us.chiasso@gmail.com oppure al mio numero 079 444 52 38 entro domenica 22 maggio.
-
Dom12Giu202211:00Grotto al Ceneri
Festa del Ceneri
In occasione della festa al Ceneri verrà presentata la mostra "Cento anni di Partito Socialista in Consiglio di Stato".
Interverranno: Ritorna quest'anno la grande festa al Ceneri con interventi di: Marina Carobbio, Manuele Bertoli, Jon Pult e Fabio Canevascini!
-
Ven17Giu2022
-
Mer07Set2022
-
Ven07Ott2022
-
Sab29Ott2022Basilea
-
Dom30Ott2022Basilea
-
Ven11Nov2022
-
Dom13Nov2022da definire
-
Ven02Dic2022