La situazione politica e sociale, in Svizzera come a livello internazionale, appare sempre più difficile per la maggioranza della popolazione: giovani, salariati, famiglie, pensionate e pensionati.
A ciò si aggiunge l’avanzata della destra e dell’estrema destra, visibile non solo sul piano elettorale ma anche nella diffusione delle loro idee: dall’atteggiamento verso i migranti, alla politica sociale e fiscale, fino alle logiche sovraniste e populiste.
Il movimento dei lavoratori e le forze della sinistra devono contrastare questa tendenza, che non è solo regionale ma riguarda l’intero Paese e la scena internazionale; e per farlo bisogna valorizzare e moltiplicare esperienze di resistenza a livello sociale e istituzionale che emergono qua e là nel paese (da alcune mobilitazioni di carattere sindacale a quelle per la Palestina, a episodi come la recente votazione sui premi di cassa malati).
Appare necessario rilanciare l’idea di un fronte di opposizione sociale e politica che, attorno a temi prioritari, sappia costruire una risposta unitaria e attiva nella prospettiva di spingere verso un’alternativa politica e sociale.
Ne discuteranno, moderati dal giornalista Aldo Sofia
Fabrizio Sirica
Samantha Bourgoin
Matteo Pronzini