
L’iniziativa ‘Per il Futuro’ e lo sterco del diavolo!
“Ol diáoro o chiàghia sèmpro in dra mòta granda”. A Biasca si dice ancora così: “Il diavolo la fa … là dove c’è il mucchio più grande”, ovvero “le ricchezze
Attualità
Campagne
Raccomandazioni di voto del 28 settembre
Le nostre posizioni
Il partito
“Ol diáoro o chiàghia sèmpro in dra mòta granda”. A Biasca si dice ancora così: “Il diavolo la fa … là dove c’è il mucchio più grande”, ovvero “le ricchezze
Negli ultimi quindici anni sono stata due volte in Cisgiordania. Ho incontrato medici al lavoro nei centri di salute. Ho parlato con mamme preoccupate, incerte su cosa sarebbe accaduto a
Se il 15 giugno prossimo alle urne non passerà il credito per la riorganizzazione del nodo intermodale alla stazione di Locarno Muralto, chi spiegherà alla mia e alle generazioni più
Mettiamo insieme i pezzi e cerchiamo di costruire un brutto puzzle nella speranza che, essendo brutto, lo possano vedere in molti: il bello, ahimè, lo vedono in pochi. «Con ogni
“A Lugano lo sfratto ai residenti arriva da progetti Airbnb”; “Airbnb è corresponsabile della carenza di abitazioni a Zurigo?”; “Questa casa non è un albergo: se l’Airbnb diventa un problema
La libera circolazione delle persone ha rappresentato, nel complesso, un passo avanti importante rispetto alla situazione precedente con i contingenti, lo statuto dello “stagionale” e le famiglie divise. Ha portato
Il dibattito politico-economico-filosofico tra alcuni esponenti del mondo economico e della destra ticinese e alcuni qualificati esponenti della sinistra cantonale è di grande importanza perché concerne la necessità o meno
L’articolo apparso su laRegione ‘Basta disinformazione: ecco cifre e dati reali’, nel quale il direttore del Campofelice Simone Patelli esprime il suo punto di vista e nel quale vengo citato,
Francamente mi risulta difficile giustificare i partiti di destra, con il loro disco rotto nei confronti delle persone migranti sul nostro territorio. Sottolineo persone, perché, che la destra lo voglia
Negli scorsi giorni abbiamo assistito all’interessante dibattito sul debito pubblico e sul ruolo dello Stato nei confronti della spesa pubblica. L’ente pubblico è stato paragonato al buon padre di famiglia
Il diritto all’asilo nel nostro Paese viene purtroppo sostanzialmente messo in discussione. Vi sono Cantoni che non vogliono fare la loro parte nella ridistribuzione dei richiedenti, in generale questa politica
Anmelden und keine News mehr verpassen: