
Una soglia d’inciampo per i diritti democratici
Pensando al termine “soglia” viene in mente quel gradino che rischia di far inciampare chi è in procinto di attraversare una porta. La soglia di sbarramento, di cui si discute
Le nostre posizioni
Il partito
Pensando al termine “soglia” viene in mente quel gradino che rischia di far inciampare chi è in procinto di attraversare una porta. La soglia di sbarramento, di cui si discute
L’iniziativa della Lega per la deducibilità integrale dei premi di cassa malati, che a una prima occhiata potrebbe sembrare allettante, se analizzata più attentamente si rivela profondamente ingiusta. Secondo il
Il tema della mobilità nei centri urbani sta riscuotendo sempre più attenzione. Le discussioni sulla limitazione del traffico in Città Vecchia a Locarno, sul progetto del nodo intermodale presso la
Al congresso del PS Svizzero a Briga, circa 400 delegati e delegate hanno adottato un documento programmatico sull’inclusione, che chiede maggiori diritti e l’inclusione delle persone con disabilità. La copresidenza
La Svizzera ha sempre rappresentato un faro di umanità e solidarietà, con una lunga tradizione nella promozione dei diritti umani e della pace a livello mondiale. Sede dell’Organizzazione delle Nazioni
Le “liste nere” dei morosi nel pagamento dei premi di cassa malati ci interrogano sulle differenze fra legalità e legittimità, tra quello che è possibile e quello che è opportuno.
È scontato dirlo, ma il tema premi di cassa malati è la preoccupazione maggiore degli svizzeri e ancor più dei ticinesi. È dunque logico che domini il dibattito politico. Il
“Dolcetto o scherzetto” è l’allegra minaccia che tutti i bambini e le bambine recitano alla porta dei vicini di casa nella notte di Halloween. Lo scherzetto l’hanno fatto nella notte
Il consuntivo 2024 della Confederazione si è chiuso con un miglioramento di 2,6 miliardi di franchi rispetto alle previsioni. L’eccedenza strutturale di 1,3 miliardi di franchi dimostra che le previsioni
Il Comitato Stop ai tagli esprime grande soddisfazione per il successo della raccolta firme del referendum contro il taglio di 10 milioni ai sussidi di cassa malati. Sono 11’000 le
È risaputo che in Svizzera, forse più che altrove, parlare apertamente di quanto si guadagna è un vero e proprio tabù. Questa opacità è molto presente anche in politica. Se
È una doppia partita quella che riguarda il futuro della Valle Maggia e delle regioni di montagna del Ticino: una si gioca a livello federale, una a livello cantonale. Se
Partito Socialista
Piazza Governo 4
6500 Bellinzona
Tel: 091 825 94 62
Email: segreteria@ps-ticino.ch
IBAN CH71 0900 0000 6500 6551 4
Anmelden und keine News mehr verpassen: