
193 milioni di silenzi
Partiamo da un dato concreto, tratto dalle statistiche ufficiali sull’assistenza. Nel 2024-2025, circa 1’300 famiglie con figli minorenni ricevono l’assistenza. Nel 2017 i minorenni assistiti erano 1’772, pari a circa
Attualità
Campagne
Raccomandazioni di voto del 28 settembre
Le nostre posizioni
Il partito
Partiamo da un dato concreto, tratto dalle statistiche ufficiali sull’assistenza. Nel 2024-2025, circa 1’300 famiglie con figli minorenni ricevono l’assistenza. Nel 2017 i minorenni assistiti erano 1’772, pari a circa
L’obbligo di trasferire il traffico merci attraverso le Alpi dalla strada alla rotaia con l’obiettivo del raggiungimento di massimo 650’000 transiti per anno, negli ultimi 24 mesi registra una preoccupante
Nell’editoriale del 10 giugno, Davide Martinoni mette in discussione le immagini tridimensionali elaborate dal Dipartimento del territorio per spiegare come sarà il nodo intermodale. Si lamenta del fatto che non
Alla stazione di Locarno transitano via trasporto pubblico attualmente circa 18mila persone al giorno, una crescita di circa 5’000 per rapporto alla situazione pre Galleria di Base del Ceneri. Sia
Durante la seduta di Consiglio comunale di lunedì 2 giugno l’Area di Sinistra ha interpellato il Municipio invitandolo a firmare un appello promosso dalle Città di Losanna e Ginevra affinché
Mi succede poche volte di leggere un editoriale del vicedirettore del ‘Corriere del Ticino’ Gianni Righinetti e di dire: perbacco, ha ragione! È successo il 2 giugno, Festa della Repubblica
Sono giorni difficili per le istituzioni ticinesi. Viviamo un’epoca in cui il rispetto delle regole democratiche, la separazione dei poteri e lo Stato di diritto vengono messi sotto pressione, spesso
C’è un filo che lega i due temi su cui voteremo il 15 giugno: si tratta di proposte che apparentemente riguardano solo una parte di territorio o di società. Chi
Non è più concesso non sapere. Nella striscia di Gaza si sta perpetrando un genocidio. Non è solo una guerra, che già di per sė è un fallimento della diplomazia,
Il prossimo 15 giugno saremo chiamati a votare sull’iniziativa «Per cure sociosanitarie e prestazioni socioeducative di qualità». Tutto nasce nella primavera del 2020, quella maledetta primavera che ha visto il
“Ol diáoro o chiàghia sèmpro in dra mòta granda”. A Biasca si dice ancora così: “Il diavolo la fa … là dove c’è il mucchio più grande”, ovvero “le ricchezze
Negli ultimi quindici anni sono stata due volte in Cisgiordania. Ho incontrato medici al lavoro nei centri di salute. Ho parlato con mamme preoccupate, incerte su cosa sarebbe accaduto a
Anmelden und keine News mehr verpassen: