
Stranezze democratiche
Dopo il voto favorevole dei ticinesi sulle due iniziative popolari in materia di cassa malati del 28 settembre scorso, testi che sono diventati definitivi visto che non c’è stato, almeno
Attualità
Le nostre posizioni
Il partito

Dopo il voto favorevole dei ticinesi sulle due iniziative popolari in materia di cassa malati del 28 settembre scorso, testi che sono diventati definitivi visto che non c’è stato, almeno

Le discussioni sorte dopo l’approvazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, le ripercussioni finanziarie e sul preventivo 2026 del Cantone dimostrano una volta di più l’incapacità politica di

Il 30 novembre voteremo sull’iniziativa “servizio civico”. A sentire i promotori, si tratterebbe di una piccola rivoluzione dalle conseguenze estremamente positive: tutte le persone giovani, uomini e donne, dovranno dedicare

Viviamo in un Paese in cui l’1% più ricco possiede quasi la metà della ricchezza complessiva. In Svizzera, le 300 persone più facoltose hanno raddoppiato il loro patrimonio in vent’anni,

Nel suo intervento del 17 ottobre, il presidente della Camera di commercio ticinese Andrea Gehri ha rilanciato la vecchia formula del “meno Stato, più impresa”. Ma questa ricetta, già sperimentata

Il Municipio non può dire che Bellinzona dispone di “sufficienti e qualitativamente adeguati servizi di sostegno alle famiglie, in particolare con riferimento anche al tema della conciliabilità con il mondo
Spettabili redazioni, Trovate di seguito i due atti parlamentari presentati oggi dalla deputata Daria Lepori a nome del gruppo PS-GISO-Forum Alternativo. Due atti per contrastare la politica migratoria restrittiva portata

L’iniziativa federale «Per il Futuro» su cui voteremo a novembre spaventa i multimilionari. Una campagna superfinanziata, ben orchestrata e condotta con cifre e argomenti poco pertinenti, è iniziata da tempo.

Nel suo discorso inaugurale del 1981, Ronald Reagan dichiarava: «Nella crisi attuale, il governo non è la soluzione ai nostri problemi; il governo è il problema», aggiungendo che «le difficoltà

Dopo il doppio “sì” alle urne sui premi di cassa malati, il popolo ha parlato con chiarezza: la sanità deve restare accessibile, equa e sostenibile per tutti. È stato un

Il Municipio di Lugano si è risentito (immagino a maggioranza) per una lettera aperta del plenum dei docenti della Scuola Media di Viganello poi ripreso da altri plenum. Tema: ovviamente

“Benvenuti nel mondo delle pretese dove tutto sembra illimitato e senza costi. Certo, è umano desiderare, è invece liberale radicale ricordare che ogni desiderio ha un costo”. Così Alessandro Speziali,
Anmelden und keine News mehr verpassen: