LAVORO E ECONOMIA
- Introduzione di un minimo salariale legale di almeno 20 franchi all’ora
- Parità salariale reale tra donna e uomo a parità di mansione
- Estensione dei contratti collettivi di lavoro
- Lotta alla sottoccupazione, al lavoro precario, gratuito, interinale e su domanda
- Rafforzamento delle misure cantonali per l’occupazione: primo impiego, misure di reinserimento, protezione dal licenziamento di lavoratori e lavoratrici che hanno più di cinquant’anni
- Potenziamento dell’ispettorato del lavoro e degli ispettori fiscali: lotta alla concorrenza sleale di aziende che evadono il fisco, emersione capitali celati allo Stato
- Politica finanziaria e fiscale che mira ad assicurare servizi pubblici e prestazioni collettive efficienti e di qualità
- Democratizzazione dell’economia: partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori alle decisioni aziendali
SOCIETÀ
- Alleggerimento dei premi cassa malati: iniziativa popolare per limitarne il peso al 10% del reddito disponibile delle economie domestiche
- Lotta contro i tagli ai sussidi cassa malati e alle prestazioni sociali
- Promozione della conciliabilità tra vita privata, famiglia e vita professionale; potenziamento di asili nido, mense scolastiche, centri per il doposcuola
- Adeguamento e rafforzamento della rete delle prestazioni sociali per le famiglie
- Lotta contro gli affitti abusivi e alla speculazione sulle pigioni
- Abitazioni a prezzi accessibili attraverso le cooperative per l’alloggio
- Investimenti a favore di programmi di riqualifica professionale o di accesso al primo impiego
- Adeguare rapidamente le rendite AVS al minimo vitale
- Obbligo di formazione fino a 18 anni, per evitare che i giovani non riescano a conseguire almeno un titolo del secondario.
AMBIENTE
- Promozione di un uso razionale e parsimonioso del territorio, come chiede l’iniziativa popolare “Spazi verdi per i nostri figli” pendente al Parlamento
- Promozione dell’energia pulita e rinnovabile e potenziamento del settore idroelettrico ticinese
- Lotta attiva a smog, polveri fini, inquinamento e pesticidi
- Più investimenti per trasporti pubblici performanti a prezzi accessibili, anche nelle zone periferiche
- Politica decisa di trasferimento del trasporto merci dalla strada alla ferrovia
- Sostegno e sviluppo della mobilità dolce, più investimenti per le piste ciclabili
- Più impiego di materie rinnovabili ed ecologiche nelle costruzioni
- Piano a corto termine di risparmio energetico per tutti gli stabili pubblici, preferenza a sottoscrizioni di contratti d’affitto per edifici pubblici con certificazione di basso consumo d’energia
GIUSTIZIA E ISTITUZIONI
- Pari dignità, possibilità di lavoro e sostegno per tutte le persone residenti in Svizzera
- Più risorse per la lotta alla violenza, ai reati finanziari e alla criminalità organizzata
- Sistema giudiziario e amministrativo ben strutturato, in grado di adempiere con la necessaria celerità ai propri compiti
- Lotta contro la violenza domestica, molestie e abusi sul posto di lavoro: protezione delle vittime
- Trasparenza nel finanziamento alla politica come richiesto dall’ “Iniziativa federale sulla trasparenza” e dall’atto parlamentare cantonale sul tema
- Stato laico esemplare, nella sua amministrazione, nel rispetto delle norme e delle leggi, nella trasparenza dei mandati e dei concorsi pubblici
- Migliore formazione e professionalizzazione degli addetti di sicurezza delle agenzie private
- Stop alla banalizzazione dell’azione politica neofascista e neonazista
Piattaforma di legislatura 2019 – 2023
Consulta per temi specifici: