Promozione del tedesco e buona politica

Credo che a tutti sia capitato un capo che prende una decisione, magari all’apparenza buona, senza però aver ben valutato le cose; di solito tocca poi ai sottoposti lavorare come matti per salvare il salvabile, ricevendo in cambio non complimenti bensì rimbrotti per non essere riusciti a mettere in pratica le sue idee. Arrogante...

Peace & Love: in Ticino quando?

Osservando l’atteggiamento di una certa estrema destra nostrana riscontro analogie preoccupanti con il fenomeno sociale del bullismo. Forte dei numeri che può vantare nei consessi e grazie al collaborazionismo di un centro-destra sempre più allineato, l’arroganza del potere mostra i muscoli, penalizzando le fasce più deboli. Esprimendosi con toni strafottenti, denigratori e infarciti di...

Io sto dalla parte della dignità

In campagna elettorale si parla spesso di benessere. Per me parlare di benessere significa parlare di dignità, un diritto che implica un lavoro, una casa e un territorio con spazi in cui riconoscersi, l’accesso alla cultura nelle sue forme, un’istruzione pubblica di qualità. Elementi essenziali che sembrano scontati, ma non è così per tutti....

Di pagliuzze e di travi…

Secondo alcune forze politiche il Ps ha un approccio ideologico. Mi pare la situazione biblica in cui si cerca la pagliuzza nell’occhio altrui senza vedere la trave nel proprio. Aumentano i premi di cassa malati? Nostra ricetta concretissima: introdurre un limite pari al 10% del reddito disponibile per i premi Lamal. Non son forse...

Dalla parte del lavoro e della formazione continua

Nel febbraio dell’anno scorso il Partito Socialista ha depositato ben tre atti parlamentari proponendo misure concrete a favore della formazione continua e la riqualifica professionale. Tra questi una mozione, firmata dalla vicecapogruppo Anna Biscossa, che prevede la possibilità di aiutare sia i dipendenti che le aziende con un buono formativo e aziendale per far...

Per un’alleanza intergenerazionale

Se nel 2000 la popolazione in età di pensionamento era del 17%, uno studio prospetta che in Ticino, nel 2040, sarà del 31%, quasi raddoppiata. E probabilmente questa analisi non teneva sufficientemente conto di un altro importante fenomeno a cui stiamo assistendo, ossia l’emigrazione di giovani ticinesi e un rallentamento dell’immigrazione. C’è chi parla...

Inclusione ovvero far bollire l’acqua a fuoco lento

Qualche giorno fa è morta Judith Heumann, un nome che alla maggioranza dice poco. Eppure lei è un eroina dei nostri tempi. È stata la prima persona in carrozzella a diventare insegnante in una scuola americana. Era una leader indiscussa del movimento per l’inclusione dei disabili. Diceva: «La disabilità diventa una tragedia solo quando...

Sfruttamento in fuga!

Cervelli in fuga? O forse meglio dire sfruttamento in fuga? Questo fenomeno molto discusso negli ultimi anni va ad indicare una problematica che il Ticino sta vivendo. Ovvero, le persone che intraprendono percorsi accademici fuori Cantone, una volta terminati gli studi, e scelgono di non tornare a vivere in Ticino. Ebbene, le proposte promosse...