Il PS alle Camere federali

Consiglio degli Stati

Marina Carobbio Guscettifoto-ufficiale

Nata il 12 giugno 1966. Sposata con Marco, sono mamma di Matteo (1996) e Laura (2004). Domiciliata a Lumino e Medico, FHM medicina interna generale, collaboro in uno studio di gruppo a Roveredo (GR)

Dopo 12 anni al Consiglio nazionale rappresento ora il Ticino al Consiglio degli Stati, dove prima della mia elezione non c’era mai stata una donna del nostro Cantone. La democrazia deve rappresentare tutta la popolazione, uomini e donne.

Promuovere i diritti delle donne e la parità significa costruire una società più giusta e più rispettosa della diversità, nell’interesse della società e dell’economia. Diversità che va di pari passo con la difesa delle minoranze linguistiche e culturali. L’italianità e il plurilinguismo sono al centro della mia attività politica e in qualità di Presidente del Consiglio nazionale 2018-2019 ho presieduto i lavori parlamentari in italiano. Per abbattere gli ostacoli alla piena partecipazione alla vita sociale e lavorativa, ci vogliono sufficienti strutture di accoglienza per i bambini, bisogna raggiungere la parità salariale e garantire un lavoro e salari dignitosi a tutte e tutti; limitare i premi cassa malati al 10% del reddito disponibile e assicurare una vecchiaia dignitosa.

Temi centrali su cui lavoro da sempre che necessitano la presenza di una donna ticinese al Consiglio degli Stati: per costruire nuove maggioranze, per fare capire le difficoltà del Ticino oltre Gottardo, ma anche le opportunità del nostro Cantone se sapremo salvaguardare l’ambiente e garantire un futuro alle prossime generazioni.

Consiglio nazionale

f_6342

Bruno Storni

Sposato, 3 figli e 3 nipotini. Ingegnere, Municipale, Docente del Politecnico Federale di Losanna, già docente SUPSI. Già̀ Membro della Commissione federale per le questioni spaziali.
A livello nazionale sono Vicepresidente ATA e di Swiss Engineering ATS. Ho sperimentto la politica federale con due iniziative parlamentari cantonali (Telecomunicazioni e Strade più̀ sicure), ambedue approvate dalle Commissioni del Consiglio degli Stati e del Nazionale ed ora in fase di attuazione. Faccio politica proponendo soluzioni concrete ottenendo buoni risultati nei campi del traffico, del trasporto pubblico e della mobilità dolce; del territorio, dell’energia, dei servizi alla popolazione in ottica sociale e della sostenibilità ambientale.

Ho vinto il Premio Watt d’Or 2010 dell’Ufficio Federale Energia per il lavoro fatto sull’acquedotto di Gordola che ho potuto presentare come esempio d’innovazione in Svizzera, negli USA, Asia e a Città del Capo, quale finalista per un concorso sulla qualità della salute nelle townshipProgettualità, analisi anche critica, impegno, attendibilità e perseveranza è quanto farò anche al Nazionale!