-
Il PS sostiene il referendum contro l’accordo Mercosur
28 Agosto 2019
La distruzione volontaria e deliberata della foresta tropicale in Brasile dimostra chiaramente che il governo del presidente populista di destra Jair Bolsonaro non rispetta gli obblighi in ambito ambientale. La firma dell'accordo di libero scambio con i paesi di Mercosur è perciò attualmente impensabile. La Presidenza del PS Svizzero ha deciso di sostenere il…Leggi tutto -
No all’aumento dell’età di pensionamento sulle spalle delle donne
4 Luglio 2019
Il Consiglio federale ignora le rivendicazioni della popolazione scesa in piazza e nelle strade di tutta la Svizzera: a sole tre settimane dallo Sciopero delle donne, la maggioranza di destra del Consiglio federale vuole aumentare l’età di pensionamento delle donne, portandola a 65 anni. Eppure le donne continuano a guadagnare…Leggi tutto -
Abbandono del petrolio: il “piano Marshall” climatico per la transizione energetica
2 Luglio 2019
In materia di politica climatica, da più decenni, il PS dimostra che è capace d’inventiva e sa proporre delle soluzioni. Il «piano Marshall» per la transizione energetica presentato oggi s’iscrive pienamente in questa tradizione: si tratta di un programma d’investimenti innovativo, incentrato sull’energia solare e l’efficienza energetica che mira all’accelerazione del progressivo…Leggi tutto -
Una seconda opportunità per le lavoratrici e i lavoratori in età avanzata
27 Giugno 2019
Il PS accoglie con favore l’intenzione del Consiglio federale di migliorare la sicurezza sociale delle disoccupate e dei disoccupati più anziani così come delle persone giunte alla fine diritto della disoccupazione, offrendo loro delle rendite ponte e delle misure integrative supplementari. Le persone che lavorano da una vita hanno diritto…Leggi tutto -
L’attività dei gruppi d’interesse a Palazzo federale rimane opaca
19 Giugno 2019
La maggioranza di destra è contraria alla trasparenza delle lobby a Palazzo federale. Ha infatti respinto la proposta che aveva l’obiettivo di mettere in atto l’iniziativa di Didier Berberat, Consigliere agli Stati neocastellano, che era già stata indebolita dalla Camara alta. Il disegno di legge prevedeva l’obbligo di rendere pubblici…Leggi tutto -
Come continuare dopo lo Sciopero delle donne*?
18 Giugno 2019
Il 14 giugno, centinaia di migliaia di donne sono scese in piazza e nelle strade in tutta la Svizzera. Il loro messaggio è chiaro: è ora che le cose cambino! Questa mobilitazione senza precedenti conferma la coerenza del messaggio del PS espresso negli ultimi decenni e incoraggia il Partito a…Leggi tutto -
Il Consiglio federale manca di coraggio in materia di congedo paternità
27 Maggio 2019
Il Consiglio federale si oppone di nuovo al congedo paternità. Il PS Svizzero deplora questo atteggiamento. Questo è tanto più vero che il congedo paternità richiesto dalla Commissione per la sicurezza sociale e la sanità pubblica del Consiglio degli Stati è di per sé insufficiente. Sebbene il PS accolga positivamente…Leggi tutto -
La parità ora! Il PS presenta un piano in 6 punti per l’uguaglianza
21 Maggio 2019
La parità di genere è iscritta nella Costituzione federale da 38 anni. Durante l’ultima legislatura, la maggioranza di destra del Parlamento ha tuttavia respinto molte proposte per la parità e per lottare attivamente contro le discriminazioni. Il Gruppo socialista alle Camere federali propone perciò una politica molto più attiva in…Leggi tutto