Categoria: Votazioni settembre 2021
Il Partito Socialista è soddisfatto dell’importante passo fatto oggi verso l’uguaglianza. Come primo partito svizzero a includere il matrimonio per tutt* nel proprio programma politico nel 1982, il PS vigilerà affinché l’uguaglianza ribadita oggi dal popolo sia effettivamente attuata. Nonostante oggi l’iniziativa 99% sia stata respinta, il PS è soddisfatto di essere riuscito a...
Partiamo da alcuni dati relativi alla realtà ticinese. Per quanto riguarda le persone fisiche, l’1% dei contribuenti, ossia 2.200 persone, detiene il 44% della ricchezza mobiliare e immobiliare, pari a 24 miliardi di franchi, con un pro capite medio di 10 milioni di franchi. Fino al 2017 su questa sostanza il contribuente «medio particolarmente facoltoso» versava il 3,3 per mille di imposte al Cantone, pari a 33.000 franchi. Oggi a seguito di...
Lo scorso 9 febbraio 2020 il popolo ha respinto, sebbene con uno scarto di soli 426 voti, l’iniziativa popolare legislativa “Le vittime di aggressioni non devono pagare i costi di una legittima difesa”. Con sentenza del 9 aprile 2021 il Tribunale federale ha accolto il ricorso per violazione dei diritti politici presentato da Giorgio...
“Le vittime di aggressioni non devono pagare i costi di una legittima difesa” è l’iniziativa che dovremo rivotare il 26 settembre 2021, poiché il Tribunale federale ha constatato un errore del Governo nella redazione dell’opuscolo informativo. Quindi si rivota, ma attenzione, la sostanza non cambia: il titolo di questa iniziativa è fuorviante. Il Codice...
Considerando che già oggi le coppie omosessuali possono procedere a stipulare un’unione domestica registrata, è davvero necessario ampliare il concetto del matrimonio come chiede la modifica legislativa sulla quale voteremo il prossimo 26 settembre? Due motivi per cui ritengo che lo sia. Innanzitutto sussistono notevoli differenze in materia di unione domestica registrata e matrimonio,...
Tra le votazioni popolari del 26 settembre figura quella sull’iniziativa costituzionale depositata dalla destra menostatista ticinese, che è denominata «Basta tasse e basta spese, che i cittadini possano votare su certe spese cantonali»: un nome e un programma chiarissimi, che fanno paura per l’egoismo. L’iniziativa chiede di introdurre il referendum finanziario obbligatorio per tutti...
Il 26 settembre avremo l’opportunità di approvare in votazione popolare l’iniziativa «Sgravare i salari, tassare equamente il capitale», anche detta iniziativa 99%. La Gioventù socialista ha lanciato quest’importante iniziativa perché il sistema fiscale svizzero favorisce ingiustamente il reddito da capitale, costituito dall’ammontare degli interessi, azioni e dividendi percepiti dagli individui, a scapito del reddito...
Di Adriano Venuti, presidente Associazione Svizzera Inquilini / Sezione della Svizzera italiana (ASI). Tratto da Area Il prossimo 26 settembre avremo la possibilità di rinforzare il diritto di locazione in favore delle inquiline e degli inquilini. Avremo infatti l’occasione di introdurre anche in Ticino, in caso di penuria di alloggi, il Formulario ufficiale e obbligatorio...