Categoria: Votazioni settembre 2020

4 su 5: un’ottima giornata per la Svizzera solidale

I risultati di questa domenica sono storici. Il PS si felicita di questa vittoria alle urne nella quasi totalità dei temi in oggetto. Questo è un segnale forte: lo smantellamento dello stato non passa più, la popolazione vuole una politica sociale rivolta al futuro, come dimostra il largo risultato sul congedo paternità. La popolazione...

Parlamentari con le mani nella marmellata – NO agli sgravi per famiglie ricche!

Sono ben due i comitati referendari che hanno lanciato il referendum contro la modifica della legge federale sull’imposta federale diretta: un comitato sindacale e di sinistra e un comitato di esponenti liberali, che sono entrambe rimasti scioccati dagli “eccessi” del Parlamento federale. Non è la prima volta in materia fiscale, che la destra del...

Mille franchi per pochi

Ci ho pensato a lungo. Il titolo e le prime argomentazioni dei promotori mi sembravano interessanti: dare un sollievo finanziario alle famiglie. Infine però voterò un convinto no alla modifica della legge federale sull’imposta federale diretta. E questo per un semplice motivo di equità. Vogliamo dare una mano alle famiglie? Bene, sarebbe una bella...

Un chiaro NO all’iniziativa UDC il prossimo 27 settembre perché attacca i diritti di salariate e salariati!

Il prossimo 27 settembre saremo chiamati ad esprimerci sull’iniziativa dell’UDC “Per un’immigrazione moderata” che chiede la disdetta dell’accordo sulla libera circolazione delle persone con l’UE e di riflesso l’annullamento delle misure di accompagnamento introdotte a suo tempo a protezione dei salari e delle condizioni di lavoro presenti in Svizzera. Sia chiaro: il titolo di...

No a una riforma per pochi!

C’era una volta un disegno di legge del Consiglio federale che prevedeva di aumentare unicamente la deduzione per la cura dei figli da parte di terzi che avrebbe comportato perdite fiscali per l’ente pubblico di 10 milioni di franchi. Venne poi il dibattito parlamentare durante il quale i partiti borghesi decisero, in nome della...

È in gioco il nostro futuro

Con questo articolo riprendo in larga parte un mio articolo del gennaio 2009 dedicato all’allargamento degli accordi bilaterali tra Svizzera e Unione europea (UE) a Romania e Bulgaria su cui si votò in quel frangente. Il tema è sempre lo stesso, le ‘fazioni’ non sono cambiate e anche gli argomenti sostanziali sono sempre quelli....

Attenti al lupo! E agli sgravi fiscali

Il lupo la fa da padrone (o predone) sulle pagine dei quotidiani. Il suo ritorno sul nostro territorio, salutato con soddisfazione da chi apprezza la biodiversità, comincia a creare qualche problema e a suscitare paure non ingiustificate. Un aggiornamento della Legge sulla caccia era quindi necessario. Poi, come capita spesso, i parlamentari si sono...