Categoria: Votazioni giugno 2021
L’anidride carbonica, il biossido o meglio diossido di carbonio dalla nota formula CO2, evoca sensazioni ambivalenti. Sicuramente positive: contiene in sé il carbonio, il mattone fondamentale della vita sulla Terra, e l’ossigeno, sinonimo stesso di aria, di respiro. Ma dobbiamo fare molta attenzione: quando è troppo diventa nocivo. Se siamo in troppi in una...
Con il pretesto della lotta al terrorismo, negli scorsi anni diversi Paesi hanno indebolito il proprio Stato di diritto e i principi democratici della libertà individuale: pensiamo alla «war on terror» degli Stati Uniti, con il simbolo di Guantanamo, prigione di tortura. Una deriva pericolosa che rafforza i fenomeni che intende limitare, perché il...
L’imminente votazione della nuova legge sul CO2 ci dimostra ancora una volta come la Destra, sia nazionale che cantonale, sia interessata a difendere unicamente gli interessi del più forte. E lo fa con una delle strategie più machiavelliche della politica: far credere al cittadino che qualcuno vuole mangiarsi la sua fetta di torta mentre...
Il 13 giugno si vota un nuovo modello previdenziale per i consiglieri di Stato. I referendisti ci dicono di votare no alla legge per ridurre la retribuzione dei consiglieri di Stato ed i loro privilegi. Ma non è così: votare no vuol dire solo mantenere inalterato il sistema che risale addirittura al 1963, e...
Siamo un gruppo di persone che abitano il Ticino del 2121. Vi scriviamo per ringraziarvi di aver detto di «sì», 100 anni fa, alla Legge sul CO2. Sappiamo quanto sia stato difficile per voi prendere una decisione. Il pericolo che si voleva evitare non era molto concreto, le conseguenze del surriscaldamento terrestre erano davvero...
Forse sì, dal punto di vista delle autorità di allora – ma per noi è un eroe nazionale. In caso di conflitti armati è difficile giudicare: dobbiamo prendere atto che gli attacchi alla popolazione civile, nella speranza che il terrore susciti una ribellione, sono uno strumento sempre più usato. Noi non ci troviamo in...
Articolo di Laura Guscetti, membro di comitato della Gioventù Socialista, sulla votazione del prossimo 13 giugno sulla Legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo. L’articolo è apparso nell’ultimo numero della nostra rivista PS.ch. Il 25 settembre 2020, l’Assemblea federale ha accettato la legge antiterrorismo. Per poter impedire attacchi terroristici, il...
Articolo di Ivo Durisch, nostro capogruppo in Gran Consiglio, sulla votazione del prossimo 13 giugno sulla Legge sulla retribuzione e sulla previdenza professionale dei membri del Consiglio di Stato. L’articolo è apparso nell’ultimo numero della nostra rivista PS.ch. Era l’autunno del 2018 quando come partito abbiamo lanciato l’iniziativa popolare Basta privilegi con l’obiettivo di porre...