Categoria: Votazione settembre 2022
Negli scorsi giorni sono state pubblicate due notizie che rafforzano ancora di più la mia convinzione a respingere la riforma AVS 21 il prossimo 25 settembre. La prima notizia riguarda la pubblicazione da parte del Consiglio federale del rapporto sul divario retributivo di genere, che evidenzia chiaramente come le donne guadagnino meno durante la...
La riforma denominata AVS21 e il relativo aumento dell’IVA sono due proposte antisociali che vanno a colpire le fasce più deboli della popolazione: le donne con un basso reddito e i consumatori che già devono affrontare un’esplosione dell’inflazione. Si sa che molte donne, troppe, ricevono redditi più bassi rispetto agli uomini, sia perché spesso...
Nel 2017 votammo sul progetto Previdenza 2020, che affrontava assieme il tema della parziale riforma dell’Avs (primo pilastro) e della previdenza professionale (secondo pilastro). Di fronte all’aumento della speranza di vita e ai cambiamenti inerenti al rapporto tra numero di pensionati e numero di lavoratori attivi, due realtà incontrovertibili, per l’Avs si prevedeva l’aumento...
Simpatici ‘meme’ ci ricordano che noi nate e nati negli anni 70 siamo sopravvissuti alle auto senza poggiatesta e cinture posteriori, ai nastri ingarbugliati delle musicassette, a un mondo in cui, se uno di noi cadeva da un muretto, era semplicemente colpa sua e non del Comune, dell’architetto, del proprietario, del docente o di...
Se girando per la Svizzera si chiede alle persone quali sono i problemi più urgenti da affrontare, le risposte sono molteplici: l’inflazione, la crisi climatica, l’incertezza energetica, i premi cassa malati, oppure ancora la precarizzazione del mercato del lavoro. Ciò che sicuramente nessuno risponderà mai è “la sottocapitalizzazione del mercato di capitale straniero”. Eppure...
L’abolizione dell’imposta preventiva è un nuovo passo sulla strada della destra per la riduzione delle imposte delle multinazionali! Alla fine saranno tassati solo i salari, le pensioni e il consumo. Ma che cos’è l’Imposta preventiva (Ip)? Quando è pagato un interesse su un conto bancario, un dividendo di una società, una cedola di un...
In Svizzera, sebbene dopo la concessione del diritto di voto ed eleggibilità alle donne, nel 1971, si siano fatti alcuni passi avanti, di obiettivi da raggiungere per ottenere una parità vera e propria ce ne sono ancora molti. Ricordiamoci infatti che: la disparità salariale si attesta attorno al 19% – cioè le donne guadagnano...