Categoria: Votazione novembre 2020

Il PS Ticino deluso per la doppia bocciatura delle due iniziative popolari

Il risultato dell’iniziativa sulle multinazionali responsabili lancia un segnale forte agli ambienti economici Il PS Ticino è molto deluso per la bocciatura dell’iniziativa sulle multinazionali responsabili dovuta alla maggioranza dei cantoni. Tuttavia la maggioranza degli elettori, compresi quelli del canton Ticino con oltre il 54%, non vuole più vedere le aziende svizzere violare i...

Armiamoci di buon senso

La Svizzera è un Paese neutrale da secoli, una neutralità che le ha permesso di elevarsi a livello di politica internazionale come un interlocutrice seria e affidabile proprio in virtù di quella posizione «super partes» che la neutralità le consente. Ma la neutralità non è solo il vestito buono da indossare durante i summit...

Imprese responsabili: perché SÌ

Prima di andare a votare su un’iniziativa popolare è sempre bene leggerne il testo, perché in poche righe esso esprime esattamente l’enjeu della votazione popolare. Per le iniziative a livello federale va poi sempre considerato che si vota su una norma della Costituzione, che se accolta dovrà poi comunque essere oggetto di una legge di...

Basta profitti sulle vite umane

Il 29 novembre il popolo svizzero sarà chiamato a esprimersi sull’Iniziativa contro i commerci bellici, lanciata dalle Giovani verdi svizzere e dal Gruppo per una Svizzera senza esercito (GSsE). Tale iniziativa vuole vietare alla Banca Nazionale Svizzera (Bns), alle fondazioni e casse pensioni d’investire in imprese con almeno 5% della cifra d’affari annuale proveniente...

Iniziative in votazione: due chiari SÌ!

Le guerre e lo sfruttamento portano morte, fame e distruzione alla popolazione locale, destabilizzano intere regioni distruggendo infrastrutture, comunità ed ecosistemi. Se pensiamo di poter fare tranquillamente i nostri affari, portare a casa i benefici e lasciare in loco i problemi ci sbagliamo, perché i problemi si spostano verso di noi. Siano essi profughi,...

Responsabili, chi?

Il dibattito su entrambe le votazioni del 29 novembre mette al centro la questione della responsabilità. I valori promossi sono condivisi apparentemente da tutti, ma i contrari ci dicono che non è corretto caricare di tutte le responsabilità le aziende. Ma se non loro, chi? Ancora una volta unicamente i cittadini? L’esasperazione della responsabilità...

Multinazionali svizzere: responsabilità ovunque!

A Cerro de Pasco, in Perù, la gigantesca miniera Volcan controllata da Glencore assicura una delle maggiori produzioni mondiali di zinco, piombo e argento. La stessa miniera ha inquinato aria, acqua e suolo con metalli pesanti causando conseguenze molto gravi per la salute degli abitanti delle regioni circostanti: l’aspettativa di vita di chi abita in...

Un argine a chi non ha scrupoli

Gli oppositori all’iniziativa per multinazionali responsabili, probabilmente spaventati dal possibile sostegno popolare il 29 novembre, stanno facendo una campagna sfacciata basata su fake-news: sostenendo che essa andrebbe a colpire le PMI, invertirebbe l’onere della prova, provocherebbe un’ondata di cause giuridiche e sarebbe neocolonialista. Ma è proprio così? L’iniziativa per multinazionali responsabili chiede un’ovvietà: se...