Categoria: Votazione febbraio 2022

Ieri come oggi per una vera equità fiscale

Il cittadino comune, qual io sono, ha qualche difficoltà non marginale a capire il complesso funzionamento della politica fiscale della nostra Confederazione e in caso di votazione popolare non può certo fare a meno di consultare le spiegazioni del Consiglio federale. Anche la modifica della legge sulla tassa di bollo necessita di queste spiegazioni...

Legge sui media per la formazione dell’opinione

I rapidissimi sviluppi delle tecnologie della comunicazione in questi primi decenni del nuovo millennio ci hanno man mano spinto a trascorrere parte del nostro tempo sulle piattaforme tecnologiche, dalle reti sociali Facebook, ai microblog Twitter, al multimediale YouTube, alla messaggistica WhatsApp oppure con il motore di ricerca googliamo per cercare una strada, un’informazione, una...

Tassa di bollo, combattiamo le disuguaglianze

L’abolizione della tassa di bollo in votazione il prossimo 13 febbraio non è che l’ennesimo sgravio fiscale voluto dal centro destra e dalle associazioni economiche a favore di grandi imprese e società finanziarie. Questa proposta si inserisce infatti in una strategia in corso da anni, volta a diminuire la pressione fiscale sulle grandi società...

Abolire la tassa di bollo – e poi?

Il 13 febbraio 2021 il popolo voterà su un oggetto di fiscalità di estrema importanza: l’abolizione di una delle tre tasse di bollo. Si tratta della tassa di emissione, riscossa su importi a partire da un milione di franchi quando un’impresa aumenta il capitale proprio emettendo nuovi titoli. Solo lo 0,25% delle imprese svizzere...

Votiamo NO alla fregatura della tassa di bollo!

Le grandi multinazionali, le banche e le assicurazioni sono le principali beneficiarie dell’abolizione della tassa di bollo. I cittadini e le cittadine non ci guadagneranno nulla, anzi: saranno chiamati a colmare l’ammanco creatosi pagando più imposte o subendo tagli al servizio pubblico. Non facciamoci fregare e diciamo NO all’ennesimo regalo fiscale a chi non...

Un sostegno tangibile alla democrazia

Un sistema mediatico sano, capace di distinguere il vero dal falso o i fatti dalle opinioni, è l’ossigeno del confronto democratico. A maggior ragione in democrazia diretta, dove i cittadini sono chiamati periodicamente in prima persona a esprimersi su proposte costituzionali o legislative dovendosi necessariamente basare sulle informazioni offerte da giornali, radio, TV, portali....

Attacco frontale

Anno nuovo, politica vecchia. Purtroppo è quanto sta succedendo. Qualche tempo fa, su questo giornale (2.9.2021), sotto il titolo “Lo sgretolamento dello Stato” avevo ricordato alcuni esempi in cui le forze liberiste hanno tentato, purtroppo qualche volta con successo, di limitare il ruolo dello Stato in campo sociale, sanitario, energetico, per favorire gli interessi...

Garanti e guardiani della democrazia

La pluralità dei media è una condizione necessaria per permettere a tutti i cittadini di maturare una propria opinione in maniera indipendente. Essa garantisce quindi la libertà di pensiero. Inoltre attraverso il giornalismo d’inchiesta, i media riescono a far emergere fatti di cui altrimenti la popolazione non verrebbe a conoscenza. Infine i media sono...