Categoria: News

Danée fa danée, piöcc fa piöcc

È con questa colorita espressione dialettale che gli anziani ticinesi indicavano le ingiustizie, quelle che favoriscono chi già sta bene e, purtroppo, finiscono per bastonare tutti gli altri. In politica fiscale fenomeni di questo tipo ne abbiamo già visti e rivisti, ma la cosa sta per ricapitare ancora, a meno che il popolo tra...

Riduzioni fiscali, un premio ai ricchi

Spesso la fregatura sta nel dettaglio. Tutti ne abbiamo esperienza ogni qualvolta ci troviamo confrontati con un contratto dove per leggere le condizioni è necessario inforcare gli occhiali. Tipico, a questo proposito, l’accesso alle applicazioni virtuali. I rischi vengono regolarmente riportati, ma in un’infinita pagina che scorrere lo schermo non si finisce mai. È...

Lettera aperta a Mattea David

Cara Mattea, Ho letto con attenzione e con piacere il tuo intervento pubblicato da “La Regione” prima e sulle  nostre “News” qualche giorno fa a proposito della protesta popolare. Il tema non è anodino, e in molti ci poniamo l’interrogativo di fronte alla nostra “prudenza” nel manifestare pubblicamente. Ti propongo alcune riflessioni, che vengono...

Congresso elettorale

Domenica 11 giugno, a partire dalle 8:45, si terrà a Rivera, presso il centro d’istruzione della protezione civile, il Congresso elettorale del PS dedicato alle liste del Consiglio Nazionale e al Consiglio agli Stati. Avremo la partecipazione del copresidente del PSS Cédric Wermuth. A seguire il pranzo in comune con la tradizionale festa organizzata...

Implementazione dell’imposizione minima dell’OCSE: ne beneficia unicamente Zugo?

Il 18 giugno 2023 la Svizzera voterà sull’attuazione dell’imposizione minima dell’OCSE. Gli oppositori della proposta sostengono che a beneficiarne saranno solo i cantoni a bassa tassazione e con molte grandi imprese, mentre la popolazione resterà a mani vuote. Se l’attuale implementazione dell’imposizione minima dell’OCSE dovesse venire approvata alle urne, il Cantone di Zugo, con...

Raccomandazioni per le votazioni del 18 giugno!

Il 18 giugno 2023 saremo chiamati a votare su due oggetti cantonali e tre oggetti federali. Di seguito vi proponiamo le nostre raccomandazioni di voto: Votazioni cantonali: NO alla modifica della Legge sui negozi Nonostante le promesse fatte, la maggioranza del Gran Consiglio ha deciso di modificare una legge entrata in vigore solo nel...

10 Mendrisio 1 Valmara il futuro è insieme

In queste settimane si celebrano due importanti anniversari nel Mendrisiotto e nel basso Ceresio. Il primo è legato ai dieci anni dalla fine del processo di aggregazione della Città di Mendrisio, un lungo percorso che ha portato il “magnifico borgo” ad allargarsi inglobando diversi comuni limitrofi. Il secondo invece è il primo anniversario del...

Alla ricerca della coscienza critica

Ho riascoltato  – per assolvere a un compito marginale alla mia professione di attivo pensionato italianista – la puntata di Alice (Rete Due) del 18 marzo scorso, dedicata al centenario della nascita di  Roberto Roversi.  Mi sono appuntato alcune frasi espresse dall’ospite della trasmissione, il  filologo e critico letterario bolognese Massimo Raffaeli: «Un tratto che caratterizza i grandi scrittori della generazione di...