Categoria: News

“Marxista e più cristiano”, fare meglio insieme

Una frase dell’autore valmaggese Plinio Martini mi ha colpito. In un’intervista rilasciata alla fine degli anni 1970 alla RSI, ha detto: «Mi sono fatto marxista per essere più cristiano». A chi mi chiedesse di spiegare le ragioni del mio impegno sulla lista rossoverde per il Consiglio di Stato (CdS) potrei rispondere usando la frase...

Per rinforzare il potere d’acquisto

Nelle scorse settimane si è svolto il congresso nazionale del Partito Socialista Svizzero. Al centro della discussione è stata posta la questione, sempre più drammatica, del potere d’acquisto.  Nelle scorse settimane, a Friburgo si è svolto il congresso nazionale del Partito Socialista Svizzero. Al centro dell’attenzione delle delegate e dei delegati presenti è stata...

Salute mentale: la parola contro “il male oscuro”

L’esperienza diretta degli operatori specializza-ti che quotidianamente agiscono nel nostro territorio e i dati forniti da tutti gli istituti di ricerca confermano che, anche in Ticino, il problema della salute mentale delle persone, in particolare di quelle più giovani, si sta aggravando in modo intollerabile. Lo scorso 21 settembre. il Gran Consiglio ha finalmente...

Dalla parte degli anziani in difficoltà

Secondo i dati pubblicati recentemente da Pro Senectute, in Svizzera il 13,9% degli over 65 vive al di sotto della soglia di povertà assoluta, cioè con meno di 2’506 franchi mensili. Si stima che 295’000 persone, praticamente un intero cantone, siano a rischio di povertà avanzata e che ben 46’000 siano già irrimediabilmente povere....

Per quale Ticino vogliamo essere responsabili

Per quale mondo vogliamo essere responsabili? È la domanda che fa da sfondo al mio lavoro per Azione Quaresimale: dal 2009 ci occupiamo della cosiddetta “giustizia climatica”. Nei nostri progetti di sviluppo nel Sud globale, constatiamo l’impatto catastrofico del surriscaldamento dell’atmosfera causato dai gas serra; impatto che azzera i progressi fatti in cinquant’anni di...

Per una scolarità inclusiva e aperta

Diritto fondamentale, l’educazione e la formazione sono un perno della società. Esse hanno ovviamente un’importanza capitale per l’inserimento professionale e quindi per l’indipendenza economica degli individui. Il loro ruolo è altresì essenziale nella costituzione del tessuto sociale. La scuola è pertanto un pilastro sociale e deve ricevere piena considerazione politica. La missione della scuola...

Ves giovan e vif in muntègna

Chi vive in una regione di montagna vi affermerà che è il posto più bello che ci sia. La popolazione riconosce una ricchezza in questo territorio che va ben oltre l’immagine di un paesaggio bucolico, precisamente nel valore del rapporto di interdipendenza stilato tra essere umano e natura, che è parte integrante della cultura...

Ci avete rotto il C…lima

Titolo provocatorio, vero. Nonostante questo, mi sembra il più azzeccato per descrivere il sentimento che la mia generazione prova. Nonostante l’onda verde del 2019, la pandemia e la guerra hanno messo il clima in secondo piano all’interno del dibattito pubblico e, purtroppo, a pagare saranno i giovani. È inaccettabile che, nonostante le evidenze scientifiche...