Categoria: Elezioni

Oltre la scuola dei sostegni individuali

La presente legislatura si sta chiudendo lasciando solo abbozzato il necessario ripensamento del nostro sistema scolastico. Originariamente pensato per un’utenza prevalentemente omogenea, ha conosciuto, negli anni, l’aggiunta progressiva di personale chiamato a rispondere al costante aumento dell’eterogeneità d’aula sulla base di un modello integrativo. La dimensione oggi raggiunta dal sistema e il rapporto fra...

Nessun accordo tra noi e la Lega

Nel suo editoriale del 2 marzo, il direttore de La Regione Daniel Ritzer insinua l’esistenza di un accordo tra i banchi del Gran Consiglio, con la Lega che ha votato la sperimentazione dell’abolizione dei livelli in cambio del sostegno rosso-verde al Consigliere di Stato uscente Claudio Zali. Inviterei il direttore Ritzer ad andare a...

Inverno senza neve ? Nuove Strade e nuovi posteggi

Di nuovo, e succederà sempre più frequentemente, abbiamo trascorso una fine anno con le stazioni sciistiche senza neve. Bene impresse abbiamo le immagini dei pendii alpini verdi con strette e lunghe strisce bianche di neve artificiale prodotta da cannoni alimentati con tanta acqua e tanta elettricità. All’inizio dell’inverno l’incerta situazione dell’approvvigionamento energetico in Europa...

La contesa politica c’è, tra destra e rossoverdi

Sulla base di cosa gli elettori, che si spera numerosi, saranno chiamati a votare fra pochi giorni, grazie al voto per corrispondenza, o il prossimo 2 aprile recandosi direttamente alle urne? Se l’è chiesto il vicedirettore del Corriere del Ticino Gianni Righinetti in un recente editoriale pubblicato su questo giornale, che di campagne tante ne ha...

L’importanza della lotta femminista

Quanto è ancora di attualità la lotta femminista? Come giovane donna credo che il femminismo sia ancora di attualità ed è uno dei temi che più mi sta a cuore. Forse perché ho conosciuto generazioni di donne impegnate per i propri diritti: dal diritto di voto, arrivato in Svizzera tardissimo (1971), al diritto all’aborto...

Il futuro dell’energia è il presente

La maggior parte dell’energia consumata in Svizzera proviene da combustibili petroliferi e carburanti (43%), seguiti da elettricità (26%) e gas (15%). L’elettricità in Svizzera è prodotta principalmente dalle centrali idroelettriche (62%), seguite dalle centrali nucleari (29%) e da altri impianti termici (9%). Dati UFE 2021. I combustibili fossili e il nucleare sono state fonti...

L’istinto di vita

Prendo spunto dal “Manifesto for Maintenance Art” del 1969 di Mierle Laderman Ukeles, che in apertura definì “l’istinto di vita” così: l’unificazione, il ritorno eterno, la perpetuazione e la conservazione delle specie, i sistemi e le operazioni di sopravvivenza, l’equilibrio; e “l’Istinto di morte” come: separazione, individualismo, il seguire la propria strada, il fare...

Perché ho deciso di candidarmi

Con questo scritto voglio farvi sapere che ho deciso di candidarmi alle prossime elezioni per il Gran Consiglio Ticinese. Questa mia scelta è la logica conseguenza del mio impegno di questi anni portato avanti insieme alle compagne e ai compagni del Partito Socialista. Perché lo faccio? Perché ci credo. Non mi piace la politica...