Mercoledì 13 gennaio, ore 19.45 online ISCRIZIONE OBBLIGATORIA - ENTRO IL 10 Gennaio visto il persistere della pandemia e le necessarie misure restrittive, in accordo con la direzione, abbiamo deciso di organizzare i prossimi comitati cantonali online, sperando in questo modo di continuare a promuovere al nostro interno i necessari dibattiti per prendere posizione su diverse tematiche. PER POTER ORGANIZZARE BENE IL CC ONLINE È NECESSARIA L’ISCRIZIONE PRESSO segreteria@ps-ticino.ch ENTRO IL 10 GENNAIO 2021. SOLAMENTE LE PERSONE ISCRITTE RICEVERANNO IL LINK PER COLLEGARSI E GLI AVENTI DIRITTO DI VOTO IL CODICE PER VOTARE Nell'attesa delle vostre iscrizioni, auguriamo a voi e a tutti i vostri cari buone feste. Corso social via zoom su social e comunicazione tradizionale. Per l'iscrizione scrivere a: segreteria-politica@ps-ticino.ch Discussione a 360° sul coronavirus e le sue implicazioni sulla sanità, sull'economia, sulla società e la politica. Vieni a discuterne con Roberto Malacrida (medico e rappresentante PS e membro del Consiglio di amministrazione dell'EOC), Marina Carobbio (medico e Consigliera agli Stati), Fabrizio Sirica e Laura Riget (Granconsiglieri e Co-presidenti PS Ticino). Dopo un'introduzione degli ospiti, si aprirà la discussione alle domande degli ascoltatori e delle ascoltatrici, da porre come commenti sotto il post della diretta. Ordine del giorno Per partecipare all’assemblea, annunciatevi all’indirizzo us.chiasso@gmail.com 50 anni di diritto di voto alle donne. Il PS Ticino organizza una serata per ricordare questo importante anniversario, dove analizzeremo la situazione attuale delle donne con Evaristo Roncelli (economista e membro di direzione PS Ticino), ripercorreremo con Anna Biscossa (ex presidente del Partito socialista e Granconsigliera) i ricordi sulle battaglie e le sfide dei prima anni e rifletteremo su cosa significa essere femminista oggi e cosa ancora si deve fare, con Lisa Boscolo (Consigliera comunale PS a Bellinzona e studentessa). Seguirà un momento discussione con il pubblico. Negli scorsi giorni il Consiglio federale ha annunciato i suoi piani di privatizzare PostFinance. Una notizia che purtroppo non ci sorprende, in quanto da anni si sta andando nella direzione di smantellare il servizio pubblico in nome del profitto a breve termine. Ne discutiamo con Graziano Pestoni (presidente USS e associazione per il servizio pubblico), Marco Forte (Syndicom) e Bruno Storni (Consigliere nazionale e membro della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni). Dopo un'introduzione da parte degli ospiti, sarà dato ampio spazio alle domande degli ascoltatori e delle ascoltatrici. La serata di discussione verrà trasmessa domenica 31 gennaio come diretta Facebook sulla pagina "Partito Socialista Ticino", a partire dalle 20.15. Vi aspettiamo numerosi! Migliaia di migranti si trovano bloccati nell’inverno bosniaco e stanno vivendo in condizioni disumane una situazione di estrema difficoltà. Mentre l’Europa tace, semplici persone si stanno mobilitando per portare aiuto a queste migranti e alle persone che li stanno sostenendo ai confini tra Bosnia Erzegovina e Croazia. La comunità bosniaca residente in Ticino ha infatti organizzato una raccolta di beni di prima necessità (informazioni per contribuire qui: https://www.areaonline.ch/Bosnia-la-solidarieta-umana-batte-l-indifferenza-istituzionale-0c144500?fbclid=IwAR28xID4SGw_9x1uXSKGC3ppVocu8ZC8dSwdDhd1_eNPKFbJ26WmSSkJUbg) Ad un anno esatto dalla nostra elezione alla copresidenza, vogliamo fare una discussione in diretta con voi per discutere su questo anno appena trascorso e i progetti futuri. Partecipa anche tu e facci le tue domande, osservazioni e critiche. Ti aspettiamo martedì 16 febbraio 2021, ore 20:15 in diretta sulla pagina Facebook del PS Ticino. Presentazione dei candidati al Consiglio Comunale Conferenza online sulla pagina fb del PS Lugano Maggiori informazioni seguiranno Spazi culturali e politica giovanile Conferenza online sulla pagina fb del PS Lugano Maggiori informazioni seguiranno In Ticino, nella maggior parte dei Municipi e dei Consigli comunali, le donne sono sotto rappresentate e le misure messe in atto a favore della parità sono spesso carenti e lasciate in secondo piano. In vista delle prossime elezioni comunali del 18 aprile, il Coordinamento donne della sinistra ha stilato l’Agenda femminista per i Comuni – un elenco con 21 misure per favorire la parità a livello comunale e che mettiamo a vostra disposizione. L’Agenda è consultabile sul sito https://coordonne.ch/agenda-femminista-per-i-comuni/ e verrà presentata pubblicamente il 6 marzo alle 17:00 in videoconferenza. Per partecipare iscrivetevi a: coordinamento@ticino.com In queste settimane si tiene la sessione primaverile delle camere federali. Uno dei temi caldi è la riforma AVS 21: una riforma necessaria? Cosa comporta? Penalizza le donne? Quali sono le tempistiche per un’eventuale referendum? Ne parliamo in diretta Facebook domenica 7 marzo con i seguenti ospiti: Informazione del futuro e cultura L’informazione e la cultura nel prossimo futuro: quale importanza avranno? quale sarà il loro ruolo nella società? quanto spazio sarà dato all’approfondimento dei temi? il futuro della stampa è tutt’ora cartaceo o sarà digitale? la radio tv privilegerà le dirette o i podcast? Sono questi alcuni degli interrogativi che verranno sottoposti agli ospiti. con: PARIDE PELLI, direttore del “Corriere del Ticino” Conferenza online sulla pagina fb del PS Lugano Dalla prospettata decrescita demografica ai progetti strategici per il rilancio della città. Dalle casse pensioni che investono nel mattone ai pensionati che non possono cambiare casa. Dallo sfitto ai massimi storici agli affitti rimasti alle stelle. Dal sogno della proprietà privata per il ceto medio al terrore della bolla speculativa. Che cosa sta realmente succedendo nel mercato dell’alloggio di Bellinzona? Il PS Bellinzona ne parla con vari ospiti. Iscrizione è obbligatoria entro l'11 marzo alle 09:00 Maggiori informazioni: https://sp-frauen.ch Risottata offerta al Ristorante Vallemaggia (ev. Takeaway, servito dai candidati al Municipio) Nell'anno del 50° anniversario del diritto di voto alle donne, discutiamo con 3 delle uniche 4 Municipali donne a Locarno riguardo alla loro esperienza a Palazzo Marcacci. Iscrizioni a info@pslocarno.ch per partecipare su zoom oppure si può seguire la diretta sulla pagina facebook di PS Locarno #donneperledonne : Storie di donne socialiste e non solo Nel 1971 le donne svizzere hanno ottenuto il diritto di voto, con grandissimo ritardo rispetto agli altri paesi di tutto il mondo. Con la partecipazione di Marina Carobbio Guscetti, Gina la Mantia, Nicoletta Mariolini, Marilena Ranzi, Tiziana Mona, Nicoletta Solcà Conferenza online sulla pagina fb del PS Lugano Clean-up-day nei diversi quartieri di Locarno (in caso di brutto tempo 28 marzo) con la SINISTRA UNITA. Presentazione delle candidature per il Municipio Conferenza online sulla pagina fb del PS Lugano Dalla legge urbanistica al piano direttore comunale Conferenza online sulla pagina fb del PS Lugano Maggiori informazioni seguiranno Ai membri del Comitato cantonale del PS Care compagne, cari compagni, Mercoledì 31 marzo, ore 19.50 online (via zoom) ISCRIZIONE OBBLIGATORIA visto il persistere della pandemia e le necessarie misure restrittive, in accordo con la direzione, abbiamo deciso di organizzare i prossimi comitati cantonali online, sperando in questo modo di continuare a promuovere al nostro interno i necessari dibattiti per prendere posizione su diverse tematiche. PER POTER ORGANIZZARE BENE IL CC ONLINE È NECESSARIA L’ISCRIZIONE PRESSO segreteria@ps-ticino.ch ENTRO IL 29 marzo 2021. SOLAMENTE LE PERSONE ISCRITTE RICEVERANNO IL LINK PER COLLEGARSI E GLI AVENTI DIRITTO DI VOTO IL CODICE PER VOTARE Politica migratoria e diritti dei migranti: cosa bisogna cambiare e come possiamo farlo? La Svizzera cosa può fare e cosa avviene invece a livello europeo? Ne discutiamo giovedì 8 aprile, in diretta nostra sulla Pagina Facebook, dalle ore 20.15. Ospiti della serata: - Ada Marra, Consigliera nazionale e copresidente della piattaforma per i sans papier - Pierfrancesco Majorino, Europarlamentare per il Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo - Gabriela Giuria Viveros, attivista per i diritti umani di Amnesty Fabrizio Sirica, copresidente del PS Ticino, si occupa dell'introduzione e della moderazione. Sarà possibile fare domande scrivendo nei commenti. Vi aspettiamo numerosi! Durante la serata il Comitato promotore della petizione illustrerà i punti critici del progetto proposto dall’Ufficio federale delle strade (USTRA) per la creazione di una terza corsia dinamica tra Lugano e Mendrisio, con uno sguardo particolare al notevole impatto sul territorio di Maroggia e Melano. Seguirà una discussione generale. Link Zoom per partecipare alla serata: https://us02web.zoom.us/j/81958248108?pwd=WjBYeUFWa3I4a3FmbGRtU2VodFVuUT09 ID riunione: 819 5824 8108 // Passcode: 747021 Comitato Cantonale dedicato all'analisi delle elezioni comunali (si veda convocazione in allegato). Link per accedere alla riunione. Argomento: Comitato Cantonale - Riunione Zoom di PS Ticino Entra nella riunione in Zoom ID riunione: 836 1079 7510 Il 2 maggio alle ore 20:15 la GISO organizza un incontro con Marina Carobbio per discutere di lavoro, di disuguaglianze e dell'iniziativa 99%. Vi aspettiamo numerosi! Sabato 22 maggio, dalle ore 10.00 alle 12.00 I parte II parte: cosa posso fare in pratica? Come realizzare concretamente delle proposte? Agire socialista Sabato 29 maggio, dalle ore 10.00 alle 12.00 I parte II parte: il lavoro nelle commissioni Link per accedere: https://us02web.zoom.us/j/89308742541?pwd=VmNnTFp3NS9qUmZKeG5LTE5FRWNvQT09 ID riunione: 893 0874 2541 Sabato 5 giugno, dalle ore 10.00 alle 12.00 Link per accedere: https://us02web.zoom.us/j/82713589635?pwd=dW1WTXdRSUs4WmVGUmx6Zmt3aVE0Zz09 ID riunione: 827 1358 9635 Festa PS Mendrisiotto e Basso Ceresio Musica dal vivo con il gruppo Yatriah dalle ore 13.30 La manifestazione si terrà con qualsiasi tempo Alle e ai membri del comitato cantonale Siete cordialmente invitati a partecipare al CC previsto per giovedì, 10 giugno 2021, ore 19.50 ONLINE Più sotto trovate l'ordine del giorno e tutta la documentazione. Vi ricordiamo che la riunione è aperta a tutte/tutti solo su iscrizione entro l'8 giugno, ore 12.00. Seguiranno il link per accedere alla riunione rispettivamente i codici per votare (ai membri di diritto) Cordialmente Segreteria PS link zoom https://us02web.zoom.us/j/86504394663?pwd=WkUzK1F1bzRnRWdsM1piY1pMYnBPQT09 ID riunione: 865 0439 4663 Passcode: 762382 Allegato CC20210428 presentazione Regolamento sui contributi dei rappresentanti Istruzioni per il voto a distanza Sabato 12 giugno, dalle ore 10.00 alle 12.00 I parte: cosa significa fare politica socialista a… II parte: esempi pratici di come realizzare proposte per vari dicasteri Link per accedere: https://us02web.zoom.us/j/81831214770?pwd=dXFiVG85akJLYUg4djRwbzhKRndvQT09 ID riunione: 818 3121 4770 In occasione della giornata internazionale dei rifugiati, organizziamo una serata online in diretta su facebook per parlare della situazione in Palestina. La serata sarà moderata da Martina Malacrida e il pubblico potrà porre le sue domande nella chat di fb. Il Gruppo Socialista e Indipendenti di Brusino Arsizio invita a partecipare all’annuale appuntamento di incontro e approfondimento sulle votazioni federali d’autunno. Il prossimo 2 settembre infatti, presso la Sala Multiuso di Brusino Arsizio a partire dalle 20.15, si dibatterà sull’Iniziativa popolare 99% presentata dalla Gioventù Socialista e in votazione il prossimo 26 settembre. A dibattere saranno due giovani promesse della politica ticinese: Yannick Demaria, membro del comitato GiSo Ticino e Filippo Tettamanti dei Giovani Liberali Radicali e consigliere comunale a Chiasso. La moderazione della serata sarà affidata al giornalista de La Regione Generoso Chiaradonna. Durante la serata vige l’obbligo di mascherina e sarà garantito il distanziamento come da norme federali. Torna la FESTA MULTIETNICA organizzata dal gruppo PS-SI di Capriasca. Domenica 5 settembre presso l’Oratorio di Tesserete. In 7 ore si potranno assaporare i molteplici volti della Colombia. Il paese latinoamericano, martoriato da scontri civili e da profonde tensioni interne, è portatore di valori culturali degni di essere scoperti o riscoperti. Si apre alle 11 con l’aperitivo, con il pranzo etnico e con le note di El Rolo Selector. Bancarelle con prodotti artigianali, e animazioni per bambini. Seguirà un dibattito sullo stato attuale della Colombia, la proiezione del documentario YOSOYPRIMERALINEA , girato da Norah Alejandra Tovar, e la presentazione folkloristica dell’ASSOCIAZIONE VIVA MI TIERRA Alle e ai membri del Comitato cantonale Care compagne, cari compagni, Mercoledì 8 settembre 2021, ore 19.45 In presenza: Aula magna scuole Nord Bellinzona, previa iscrizione (segreteria@ps-ticino.ch) 19.45 Lista presenza e consegna carta di voto 20.00 Apertura del comitato cantonale, elezione scrutatori e approvazione verbale 20.10 Discorso del co-presidente Fabrizio Sirica (Laura scusata per vacanze) 20.20 Presentazione principali dossier di questo autunno in Gran Consiglio Relatore: Ivo Durisch 20.35 Iniziativa popolare del 7 novembre 2017 «Per cure infermieristiche forti” Relatrice: Marina Carobbio 21:00 Modifica del 19 marzo 2021 della legge federale sulle basi legali delle ordinanze del Consiglio federale volte a far fronte all’epidemia di COVID-19 (Legge COVID-19) Relatore: Bruno Storni 21:25 Iniziativa popolare del 26 agosto 2019 «Per la designazione dei giudici federali mediante sorteggio” (“Iniziativa sulla giustizia”) Relatore: Carlo Lepori 21:50 Comunicazioni ed eventuali 22:00 Chiusura del comitato cantonale Vi ricordiamo che la riunione è aperta a tutti previa iscrizione, causa pandemia. Raccomandiamo una presenza puntuale e in attesa di incontrarvi, salutiamo cordialmente. Segreteria del Gli storici Danilo Baratti e Renato Simoni presentano la pubblicazione "Elio Canevascini, Con i partigiani in Montenegro" edita dalla Fondazione Pellegrini Canevascini – 2020 Il Sindacato del personale dei servizi pubblici e sociosanitari VPOD Ticino invita le affiliate e gli affiliati all’Istituto di previdenza del Canton Ticino (IPCT) a manifestare in favore di pensioni decorose il 15 settembre alle 17 a Bellinzona. Dal mese di giugno, presso la Casa del Popolo, sono ospitate le illustrazioni di Mario Comensoli pubblicate sulla stampa sindacale svizzera tra gli anni ‘70 e ’90. Lavori nei quali possiamo rispecchiarci ancora oggi e che ripercorrono una pagina storica e sociale del nostro Paese. Nell’ambito dell’esposizione e in vista del centenario dalla nascita dell’artista, l’Unione Sindacale di Bellinzona e dintorni con la Fondazione Mario e Hélène Comensoli hanno il piacere di invitarvi ad un incontro per ripercorrere insieme le sfaccettature della solidarietà illustrate da Mario Comensoli. Seguirà un aperitivo I socialisti, verdi e indipendenti di Lumino organizzano una festa per celebrare i nuovi eletti. Per l'occasione interverranno anche il copresidente del PS Ticino Fabrizio Sirica e la nostra consigliera agli Stati Marina Carobbio. Seguirà musica dal vivo con Max Deste - Acoustic Party. Vieni con noi e UNIA alla manifestazione a Berna! Tutt* insieme a Berna per dire NO ad una riforma delle pensioni a scapito delle donne! Per gli iscritti al PS c'è la possibilità di far parte della trasferta di UNIA. Partenza con il treno: 8.34 Mendrisio, 9.02 Lugano, 9.18 Bellinzona Arrivo a Berna: 12.24 Rientro da Berna: 17.00 Iscrizione obbligatoria al seguente indirizzo: segreteria@ps-ticino.ch (specificando se fate anche parte di un sindacato USS (UNIA, VPOD, Syndicom, SEV, SSM, Garanto). Anche quest’anno gli Amici del Monte Ceneri organizzano la Festa al Grotto del Ceneri aperta a tutti gli interessati. Un momento da passare insieme per condividere interessi e passioni, discutere del nostro territorio e del nostro domani. Programma: 11:00 assemblea generale 12:30 pranzo Interverranno Laura Riget, Fabrizio Sirica e Yannick Demaria Sabato 25 settembre alle ore 15:00 al Ristorante Millefiori di Giubiasco il PS 60+ Ticino organizza l'incontro dal titolo "Previdenza vecchiaia e clima" interverranno: Festa rossa sabato 25 settembre 2021 Piazza Grande a Giubiasco dalle 17:00 Interverranno: Mario Branda (Sindaco di Bellinzona) Durante la serata Pietro Martinelli presenterà il suo libro-intervista. Musica con: Francesco Pervangher Aperitivo e cena offerti. Sono gradite torte Attenzione: la festa avrà luogo solo in caso di bel tempo! Presentazione pubblica del piano di rilancio del Partito Socialista. Alla serata interverranno: Ivo Durisch, capogruppo PS e Laura Riget, copresidente PS Presentazione del libro: "da Oriente viene la luce del sole". Storia del partito operario e contadino ticinese 1 ottobre 2021, 18:15 In presenza dell'autore Tobia Bernardi e dello storico Pasquale Genasci Palazzo Morettini Locarno. Presentazione pubblica del piano di rilancio del Partito Socialista. Alla serata interverranno: Ivo Durisch, capogruppo PS e Fabrizio Sirica, copresidente PS (la serata si terrà secondo le norme sanitarie in vigore) Manifestazione contro il dumping salariale indetta dai sindacati Unia e Ocst. Presentazione pubblica del piano di rilancio del Partito Socialista. Alla serata interverranno: Anna Biscossa, vicecapogruppo PS e Fabrizio Sirica, copresidente PS (La serata si terrà secondo le norme sanitarie in vigore) Presentazione pubblica del piano di rilancio del Partito Socialista. Alla serata interverranno: Anna Biscossa, vicecapogruppo PS e Fabrizio Sirica, copresidente PS (la serata si terrà secondo le norme sanitarie in vigore) Ciclo di formazione del PS Ticino LEZIONE 1 – FONDAMENTA ECONOMICHE DEL SOCIALISMO Interverranno: Giulio Bozzini e Evaristo Roncelli link zoom per collegarsi: https://us02web.zoom.us/j/84241554683?pwd=WUZUY2xsUDZpR1NKMFhUY21EWHZQdz09 ID riunione: 842 4155 4683 Convocazione all'assemblea dell'Unità Socialista, in programma il prossimo 20 ottobre, ore 19, alla Trattoria Zocca. Giovedì, 21 ottobre 2021, ore 19.45 In presenza: Aula magna scuole Nord Bellinzona (via Henri Guisan 7), previa iscrizione 19.45 Lista presenza e consegna carta di voto 20.00 Apertura del comitato cantonale, elezione scrutatori e approvazione verbale 20.20 Salario minimo b) Presentazione testo di legge. Relatore: Igor Cima c) Questioni operative raccolta firme: Laura Riget e Lisa Boscolo d) Discussione e voto 21.30 Piano di rilancio a) Presentazione: b) discussione 22:15 Comunicazioni ed eventuali Vi ricordiamo che la riunione è aperta a tutti previa iscrizione, ENTRO mercoledì 20 ottobre, ore 12.00. Il PS Ticino organizza una serata per presentare i dettagli dell'iniziativa sulle cure infermieristiche forti in votazione il prossimo 28 novembre. Alla serata interverranno: Marina Carobbio, consigliera agli Stati, Yvonne Cavalli, già responsabile cure infermieristiche EOC e Violetta Monaco, infermiera. Modera: Laura Riget, copresidente PS Ticino Per accedere alla serata saranno richiesti il Covid Pass il PS Mendrisiotto e Basso Ceresio e il Comitato NO alla terza corsia organizzano un dibattito pubblico sul progetto PO.LU.ME Interverranno: Marzio Proietti, Comitato NO alla terza corsia Modera: Daniela Carugati Manifestazione di solidarietà per salari migliori, più rispetto e solidarietà. Le lavoratrici e i lavoratori dei rami professionali essenziali, dell’edilizia, dell’artigianato e dell’industria risentono pesantemente delle conseguenze della crisi provocata dal coronavirus. Applaudire va bene, ma ora è necessario: un vero riconoscimento degli sforzi profusi durante la pandemia. Ora tocca a noi! Vi aspettiamo numerosi! Lunedì 1° novembre Laura Riget e Fabrizio Sirica presenteranno il piano di rilancio elaborato dal PS Ticino per un Ticino inclusivo, sostenibile e accogliente. Con 24 proposte concrete il PS Ticino intende contribuire a migliorare la qualità di vita di chi vive, lavora e studia in Ticino. Discutiamone assieme! In diretta sulla nostra pagina fb il pubblico avrà la possibilità di porre domande nella chat Ciclo di formazione del PS Ticino LEZIONE 2 – POLITICA SANITARIA Sabato 6 novembre, dalle 10:00 alle 12:00, luogo da definire Interverranno: Laura Riget e Raoul Ghisletta link zoom per collegarsi: https://us02web.zoom.us/j/82330239430?pwd=VWR1TmoxNVo1ZHpaUHA0dU1xTkRqdz09 ID riunione: 823 3023 9430 Il PS Bellinzona organizza una serata per presentare i dettagli dell'iniziativa sulle cure infermieristiche forti in votazione il prossimo 28 novembre. Alla serata interverranno: Marina Carobbio, consigliera agli Stati Fileise Gianella, infermiera specializzata in anestesia Gionata Zufolo, infermiere specializzato in cure interne Rolande Versi, infermiera in cure generali La strada DALLA CUCINA AL PARLAMENTO è stata lunga e difficile per le donne svizzere - quattro generazioni hanno dovuto lottare perché l'elettorato maschile concedesse alle donne il diritto alla codecisione politica. Il documentario DE LA CUISINE AU PARLEMENT di Stéphane Goël traccia questo percorso con sensibilità e umorismo. Dopo la visione del film segue discussione con Marina Carobbio, Consigliera agli Stati Vi aspettiamo numerosi martedì 16 novembre, alle ore 20.30 al cinema Forum di Bellinzona Presentazione della pubblicazione CON I PARTIGIANI IN MONTENEGRO con Renato Simoni e Danilo Baratti La strada DALLA CUCINA AL PARLAMENTO è stata lunga e difficile per le donne svizzere - quattro generazioni hanno dovuto lottare perché l'elettorato maschile concedesse alle donne il diritto alla codecisione politica. Il documentario DE LA CUISINE AU PARLEMENT di Stéphane Goël traccia questo percorso con sensibilità e umorismo. Dopo la visione del film segue discussione con Marina Carobbio, Consigliera agli Stati Vi aspettiamo numerosi mercoledì 17 novembre, alle ore 20.30 al cinema teatro Blenio di Acquarossa Sezione socialista Biasca e Insieme a sinistra Biasca organizzano una castagnata. Iscrizioni entro lunedì 15 novembre a Gaby (tel. 078 711 97 13) La strada DALLA CUCINA AL PARLAMENTO è stata lunga e difficile per le donne svizzere - quattro generazioni hanno dovuto lottare perché l'elettorato maschile concedesse alle donne il diritto alla codecisione politica. Il documentario DE LA CUISINE AU PARLEMENT di Stéphane Goël traccia questo percorso con sensibilità e umorismo. Dopo la visione del film segue discussione con Marina Carobbio, Consigliera agli Stati Vi aspettiamo numerosi domenica 21 novembre, alle ore 20.30 al cinema Lux di Massagno Il PS-SI Capriasca organizza la serata-conferenza sul tema dei minorenni non accompagnati. Modera Entrata libera, è gradita la riservazione allo: 079 435 79 82 La rete nate il 14 giugno – in collaborazione con Comundo e Soccorso operaio Ticino – accende i riflettori sulla realtà delle donne migranti, organizzando per il 1 dicembre 2021, dalle ore 18.00 la serata dal titolo «Alle frontiere della violenza». E lo farà con personalità di primo piano a livello cantonale, nazionale e europeo che si occupano direttamente e quotidianamente del tema: Corinne Sala, Direttrice Sede Svizzera italiana dell’ONG Comundo; E con la speciale partecipazione di Simona Lanzoni, partecipante dal 2015 del Gruppo di esperti sulla violenza contro le donne e la violenza domestica (GREVIO) Presentazione del libro di Lina Bertola: Kill Venus! Liberare il femminile tradito negli uomini e nelle donne. Modera: Françoise Gehring Serata organizzata dal PS Mendrisiotto e Basso Ceresio PS + I Verdi + Indipendenti invitano alla serata pubblica: Animare il centro di Massagno? Recupero degli stabili AEM come spazio socioculturale e ricreativo: un tema di riqualifica urbana. La serata potrà essere seguita anche online Riuscirai a battere i nostri copresidenti nella raccolta firme? Ti aspettiamo sabato 4 dicembre alla nostra bancarella di Bellinzona per una sfida all'ultima firma: in palio una cena offerta dalla copresidenza! Il Partito Socialista Comune di Riviera organizza un castagnata con vin brulé in piazza a Lodrino. Solo in caso di bel tempo Relatori: Davide Arioldi (ricercatore IRE-USI), on. Manuele Bertoli, un* parlamentare dei Verdi, Raoul Ghisletta - Moderatore: Generoso Chiaradonna, LaRegione) (entrata a lato del negozio di pizze, prima del benzinaio ENI) (raggiungibile in 1 minuto dalla Stazione FFS; posteggi disponibili nei dintorni) La conferenza potrà anche essere seguita via zoom cliccando su Il 7 dicembre alle ore 20:30 il PS Ticino organizza una serata online per parlare delle prospettive del mondo culturale in tempo di pandemia. Care compagne, cari compagni, Giovedì, 9 dicembre 2021 ore 19.50 online (via zoom) ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO il 7 DICEMBRE ALLE ORE 17:00 PRESSO segreteria-politica@ps-ticino.ch A causa della situazione sanitaria, in accordo con la direzione, abbiamo deciso di organizzare questo comitato cantonale online, sperando in questo modo di continuare a promuovere al nostro interno i necessari dibattiti per prendere posizione su diverse tematiche. SOLAMENTE LE PERSONE AVENTI DIRITTO DI VOTO RICEVERANNO IL CODICE PER VOTARE Link per accedere alla riunione Entra nella riunione in Zoom ID riunione: 893 5200 3698 Il PS e il PS Donne* invitano tutti e tutte a partecipare alla manifestazione nazionale contro il femminicidio organizzata dall'Alleanza Ni-Una-Menos Svizzera l'11 dicembre a Zurigo (punto d'incontro 14:00 a Helvetiaplatz). Il PS Lugano vi invita alla panettonata del 15 dicembre Serata di presentazione del piano di Rilancio del PS. Per accedere all'evento è necessario essere in possesso del covid pass e indossare la mascherina. Iscrizione obbligatoria presso Marco Gianini marcogianini@bluemail.ch La GISO organizza una formazione dedicata al dibattito interno alla facoltà di economia. Interverrà Sergio Rossi Per accedere alla formazione è richiesto il certificato covid Ciclo di formazione del PS Ticino LEZIONE 4 – IL NOSTRO SISTEMA PREVIDENZIALE Martedì 18 gennaio, dalle 20:15 alle 21:30, online su zoom Interverrà: Marina Carobbio Care compagne, cari compagni, mercoledì, 19 gennaio 2022 ore 19.50 online (via zoom) ISCRIZIONE OBBLIGATORIA A causa della situazione sanitaria, in accordo con la direzione, abbiamo deciso di organizzare questo comitato cantonale online, sperando in questo modo di continuare a promuovere al nostro interno i necessari dibattiti per prendere posizione su diverse tematiche. PER POTER ORGANIZZARE IL CC ONLINE È NECESSARIA L’ISCRIZIONE PRESSO segreteria @ps-ticino.chENTRO 18 gennaio ore 17.00 SOLAMENTE LE PERSONE ISCRITTE RICEVERANNO IL LINK PER COLLEGARSI Ordine del giorno del comitato cantonale 19:50 Benvenuto, accoglienza e lista delle/dei presenti 20:00 Apertura del comitato cantonale, approvazione verbale 20:10 Discorso della co-presidente Laura Riget (Fabrizio Sirica assente per congedo paternità) 20:20 Aggiornamento raccolta firme salario minimo – Lisa Boscolo 20:25 Presentazione iniziativa dei giovani verdi sulla responsabilità ambientale – Noemi Buzzi e Nara Valsangiacomo 20:40 Preventivo cantonale 2022 - Ivo Durisch 21:00 Presentazione progetto “contro la precarietà mestruale” della GISO – Aida Demaria 21:15 Riforma AVS21 fatta sulle spalle delle lavoratrici - Marina Carobbio 21:40 Presentazione nuova legge CO2 messa in consultazione – Bruno Storni 22:05 Referendum imposta preventiva del PSS – Federica Caggia 22:25 Breve informazione su commissione “cerca” per prossime elezioni cantonali e federali – Laura Riget 22:35 Eventuali e conclusioni SOLAMENTE LE PERSONE ISCRITTE RICEVERANNO IL LINK PER COLLEGARSI Segreteria del Il Comitato cantonale si terrà via zoom Entra nella riunione in Zoom ID riunione: 889 4386 4216 CC 211209 verbale ATTENZIONE: FORMAZIONE SPOSTATA AL 29 GENNAIO 2022 Ciclo di formazione del PS Ticino LEZIONE 3 – PERCHÉ IL FEMMINISMO È ANCORA NECESSARIO Interverranno: Nancy Lunghi e Gina La Mantia link zoom ID riunione: 816 5093 4169 Ciclo di formazione del PS Ticino LEZIONE 5 – POLITICA AMBIENTALE Interverranno: Bruno Storni e Alessandra Melucci, consulente ambientale link per collegarsi: https://us02web.zoom.us/j/82209197634?pwd=bTA1a0ovVk5pdzdMUzFaK0N1cXNaUT09 ID riunione: 822 0919 7634 Mercoledì 23 febbraio alle ore 20:00 I copresidenti saranno in diretta facebook per discutere e confrontarsi con voi! Il gruppo LiSA organizza un incontro con PIETRO MARTINELLI per la presentazione del suo libro Care compagne, cari compagni, martedì, 29 marzo 2022 ore 19.45 a Bellinzona, presso la Casa del Popolo Ordine del giorno: 19:45 Benvenuto, accoglienza e lista delle/dei presenti 20:00 Saluto copresidenti 20:10 Intervento Manuele Bertoli 20:30 Dibattito: Anna Biscossa e Adriano Merlini (VPOD) favorevoli e Alessandro Speziali (PLR) e Sergio Morisoli (UDC) contrari Moderatrice Nathalie Tami 21:30 Presentazione del testo dell’iniziativa, tempistiche e discussione 22:30 Eventuali e conclusioni Ciclo di dibattiti sulla scuola organizzati dalla Società Demopedeutica Con l'intervento di Anna Biscossa Serata di discussione sui profughi ucraini e la loro accoglienza nel nostro cantone Interverranno: Mario Amato, SOS TICINO: Statuto S, l'importanza di questo statuto e i suoi problemi Marina Carobbio, Consigliera agli Stati: Valutazione e contesto politico nazionale Danilo Forini, Direttore cantonale Pro Infirmis, direzione PS: bisogni particolari dei profughi, l'esempio delle persone disabili Nathalie Tami, docente, direzione PS: scolarizzazione e inclusione dei bambini Lara Robbiani, Associazione DARE: cosa possono fare piccole associazioni locali, l’esempio di DARE Modera la serata Martina Malacrida Care compagne, cari compagni, siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terrà La deputata socialista del Canton Vaud Ada Marra si interroga su "chi fa parte della famiglia" e cosa significa essere svizzeri, in un momento in cui stiamo assistendo a "un irrigidimento delle questioni identitarie". Interrverranno: Alberto Cotti e Mario Branda La deputata socialista del Canton Vaud si interroga su "chi fa parte della famiglia" e cosa significa essere svizzeri, in un momento in cui stiamo assistendo a "un irrigidimento delle questioni identitarie". Proiezione del film SAMOS THE FACES OF OUR BORDER Seguirà una discussione con Gabriela Giuria, attivista per i diritti umani. Modera Martina Malacrida Presentazione dell'ultimo numero della rivista "Questioni femminili" della Commissione federale per le questioni femminili CFQF. L'edizione è dedicata alle giovani donne*. Interverranno: Martina Minoletti (giornalista), Zita Albergati (collettivo «Io l’8 ogni giorno»), Lisa Boscolo (consigliera comunale a Bellinzona), Véronique Arlettaz Roncoroni (CFQF) e Yvonne Schärli (presidente della CFQF). Ciclo di dibattiti sulla scuola organizzati dalla Società Demopedeutica Con l'intervento di Anna Biscossa La gratuità si paga Serata di presentazione del libro e di discussione sugli sviluppi del mondo del lavoro Interverranno: Christian Marazzi, Spartaco Greppi, Samuele Cavalli: autori del libro "La gratuità si paga” Marina Carobbio: Nuove forme di lavoro e assicurazioni sociali: cosa si discute a Berna? Fabrizio Sirica: Il caso divoora apre il vaso di Pandora Seguirà una tavola rotonda con gli autori del libro, sugli spunti politici e le domande dal pubblico Modera: Francesco Bonsaver, giornalista Orario: 19:30 con aperitivo Luogo: Aula Magna Supsi, Piazza S. Francesco 19, 6600 Locarno Segui la diretta streaming su YouTube 30 aprile 2022 ore 17:00 al Ristorante Casa del Popolo, Bellinzona Interverranno: La mostra sarà poi esposta al Grotto al Ceneri a partire dal 12 giugno 2022. Iscrizioni per il vernissage entro il 15 aprile 2022 all'email: segreteria-politica@ps-ticino.ch Primo maggio ad Arbedo-Castione. 10:45 aperitivo 11:30 discorso di Laura Riget 12:00: pranzo Primo maggio in piazza a Bellinzona! Vi aspettiamo alla nostra bancarella in piazza Governo! Venerdì 6 maggio, alle 18.00, al Grotto del Ceneri, centro culturale Guglielmo Canevascinisi terrà l’assemblea generale ordinaria dell’Associazione Amici del Monte Ceneri. L’assemblea sarà seguita da un intervento di Fra Martino Dotta, che illustrerà le attività delle strutture di aiuto e di accoglienza da lui gestite. Seguirà un ricco aperitivo. Durante l’assemblea verranno rispettate le norme sanitarie vigenti. Festa per la giustizia sociale e contro la xenofobia Lugano-Pregassona dalle 15:30 Serata pubblica sulla sfida energetica a livello comunale Organizzata dal gruppo Socialisti, Verdi e Indipendenti di Lumino Interverranno: 18 maggio 2022 ore 20:00 Oratorio di Lumino Oceano straordinario spettacolo con Gionata Pieracci e Lorenzo Manetti Organizzato da il gruppo PS, i Verdi e indipendenti di Massagno, in collaborazione con la sezione PS di Lugano, i Verdi di Lugano e i Verdi del Luganese. 19 maggio 2022, ore 20:30, sala Cinema Lux, ingresso gratuito Serata dedicata alla rivoluzionaria russa che contribuì in modo magistrale in Italia e in Ticino alla causa dell’emancipazione femminile e del socialismo: Anna Kuliscioff Interverranno: la vice presidente della Fondazione Anna Kuliscioff di Milano Marina Cattaneo e lo storico ticinese Maurizio Binaghi L’incontro, organizzato dal Gruppo culturale della sinistra del Locarnese e Valli in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Locarno e sostenuto dal PS Locarno, dal gruppo LiSA delle Terre di Pedemonte e dal PS Losone, verrà introdotto dal Direttore della biblioteca Stefano Vassere. Venerdì 20 maggio 2022, alle ore 18.15 alla Biblioteca cantonale – Palazzo Morettini a Locarno 21 maggio 2022 14:30: Partenza corteo, Piazzale Stazione Bellinzona Proiezione del film di Ulrich Grossenbacher "Lavoro nero" Seguirà una discussione con Giangiorgio Gargantini, segretario regionale di UNIA Ticino. Modera: Fabrizio Sirica, copresidente PS Ticino Ore 20:00 Cinema Lux, Massagno l’Assemblea dell’Unità socialista è convocata in seduta ordinaria Ordine del giorno Al termine verrà offerto un apero-cena. Per questioni organizzative, sarebbe molto utile che confermaste la vostra presenza all’indirizzo us.chiasso@gmail.com oppure al mio numero 079 444 52 38 entro domenica 22 maggio. Presidio di protesta Bellinzona, stazione FFS Quale futuro e qualità di vita si prospettano per la regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio? Interverranno: Andrea Rigamonti, avvocato, Vicesindaco di Vacallo, Presidente Commissione regionale dei trasporti Mendrisiotto e Basso Ceresio Marzio Proietti, direttore Inclusione andicap ticino, Primo firmatario Petizione "No alla terza corsia Lugano-Mendrisio. Salviamo il Mendrisiotto e Basso Ceresio" Gian Paolo Torricelli, geografo, responsabile dell'Osservatorio dello sviluppo territoriale (OST) presso l'Accademia di architettura e docente USI Bruno Naccini, dr. med. pneumologo EOC, Presidente Lega Polmonare Ticinese Cristina Massai, dr.ssa med. pediatra, responsabile medico presso il Centro pediatrico del Mendrisiotto Christian Marazzi, economista e ricercatore Festa del Ceneri In occasione della festa al Ceneri verrà presentata la mostra "Cento anni di Partito Socialista in Consiglio di Stato". Interverranno: Ritorna quest'anno la grande festa al Ceneri con interventi di: Marina Carobbio, Manuele Bertoli, Jon Pult e Fabio Canevascini! Venerdì, 17 giugno 2022 ore 19.45 A Bellinzona, presso la Casa del Popolo Ordine del giorno: 19.45 Lista presenza e consegna carta di voto 20.00 Apertura del comitato cantonale, elezione scrutatori e approvazione verbali 20.10 Discorso dei co-presidenti Laura Riget e Fabrizio Sirica 20:30 Aggiornamenti e riflessioni sulla strategia per le elezioni 2023: votazione sul 21.20 Modifica della legge federale sull’AVS, Aumento imposta sul valore aggiunto – Carlo Lepori 21.40 Modifica dell’imposta federale sull’imposta preventiva – Federica Caggia 21.55 Iniziativa popolare “No all’allevamento intensivo in Svizzera” – Anna Biscossa 22.20 Iniziativa popolare “Utili della Banca nazionale per l’AVS” – Marina Carobbio 22:30 Comunicazioni ed eventuali 22:40 Chiusura del comitato cantonale La consegna della carta di voto la riceverete poco prima dell’inizio dei lavori. Il 15 settembre il PS Ticino organizza una visita a Palazzo federale a Berna, dove ci sarà la possibilità di seguire i dibattiti parlamentari, fare un giro di palazzo federale e incontrare i nostri rappresentanti Marina e Bruno. Termine delle iscrizioni 29 agosto L’incontro politico di PS60+ TI su previdenza vecchiaia e clima si terrà il 26 agosto 2022, al Grotto del Ceneri alle ore 17:00. Parteciperanno: Gina La Mantia, Presidente del Gran Consiglio Bruno Storni, Consigliere nazionale Carlo Lepori, Direzione PS Ticino e PS60+ Serata sulla riforma AVS con Marina Carobbio Quali saranno le conseguenze di questa riforma in votazione il 25 settembre? Marina Carobbio, Consigliera agli Stati presenta la riforma AVS 21. Dibattito sulla riforma AVS 21 con Marina Carobbio, Consigliera agli Stati e Alex Farinelli, Consigliere nazionale. Modera Rocco Bianchi, giornalista Care compagne, cari compagni, Mercoledì, 7 settembre 2022 ore 18.00 A Bellinzona, presso il Cinema Forum Ordine del giorno: 18.00 Lista presenza e consegna carta di voto 18.30 Apertura della conferenza cantonale, elezione scrutatori 18:40 Modifica dell’11 aprile 2022 della Costituzione cantonale del 14 dicembre 1997, mediante l’introduzione dell’articolo 13a per l’inclusione delle persone con disabilità e il riconoscimento della lingua dei segni italiana – Danilo Forini 18:55 Modifica del 21 giugno 2022 degli articoli 36, 75 e 76 della Costituzione cantonale del 14 dicembre 1997, per la riforma dell’organizzazione delle autorità di protezione; – Nicola Corti 19.10 Iniziativa popolare legislativa generica del 12 maggio 2017 «Per un’imposta di circolazione più giusta!», e il controprogetto del 22 giugno 2022 del Gran Consiglio, – Ivo Durisch 19.30 Discorso dei copresidenti Laura Riget e Fabrizio Sirica 19.50 Strategia per elezioni cantonali 23:00 Comunicazioni ed eventuali Informazioni utili: Allegati Procedura di voto Volentieri vi informiamo sin da ora come avverrà la procedura di voto sui due documenti dedicati alle elezioni cantonali 2023, che potete trovare in allegato. Inizialmente verranno presentati i due documenti, dopodiché si passerà alla discussione. Al momento del voto, si voterà dapprima sull’entrata in materia: vogliamo entrare in materia del documento della Direzione oppure di quello Muschietti/Roncelli/Degiorgi? Se si entra in materia di quello della Direzione, i punti A, D e E del documento Muschietti/Roncelli/Degiorgi che non fanno parte del documento della Direzione e quindi non sono automaticamente approvati, sono considerati emendamenti. Si voterà quindi singolarmente su questi tre punti che la Direzione propone di respingere. Seguirà infine la votazione sul complesso sul documento della Direzione, eventualmente emendato. Se si entra in materia del documento Muschietti/Roncelli/Degiorgi, la Direzione presenta i seguenti emendamenti ai punti A, D e E del documento: Si voterà anche in questo caso singolarmente su questi tre emendamenti. Seguirà infine la votazione sul complesso sul documento Muschietti/Roncelli/Degiorgi, eventualmente emendato. È possibile presentare altri emendamenti ai due documenti entro il 1 settembre, mandando la proposta di modifica per iscritto alla segreteria. In attesa di incontrarvi, salutiamo cordialmente. Segreteria del Serata sulla riforma AVS con Marina Carobbio Quali saranno le conseguenze di questa riforma in votazione il 25 settembre? Marina Carobbio, Consigliera agli Stati presenta la riforma AVS 21. Serata sulla riforma AVS con Marina Carobbio, Marco Noi, Sabrina Gendotti e Cristina Maderni “Helvetia chiama!”, il nuovo movimento delle donne in politica, sta facendo il giro dei Cantoni. Prossima fermata: Canton Ticino. L’obiettivo della campagna è quello di promuovere un maggiore equilibrio di genere in politica così da garantire una democrazia più rappresentativa e paritaria. L’evento di lancio del progetto è previsto venerdì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Sala del Gran Consiglio a Bellinzona e vedrà coinvolte numerose personalità che si sono particolarmente distinte a livello cantonale e/o nazionale per la carriera politica o professionale. In occasione della Giornata internazionale della democrazia, “Helvetia chiama! Ticino” mette il focus sulla rappresentanza di donne e uomini in Parlamento quale elemento centrale per una democrazia più equa. Manifestazione per la mobilità sostenibile ritrovo oppure programma In caso di brutto tempo la manifestazione viene rimandata di una settimana Festa rosso-verde al Lido di Melano 17 settembre 2022 al Lido di Melano dalle 18:00 Cena offerta, sono gradite torte Attenzione la festa avrà luogo solo in caso di bel tempo. LA LOTTA ANTIFASCISTA DI GIOACCHINO DOLCI, IL COMPAGNO DI VOLO DI GIOVANNI BASSANESI NEL RAID SU MILANO DEL 1930 Interventi di Antonella Dolci e della prof.ssa Carmela Mastrangelo Giovedì 13 ottobre, alle ore 18:30, si terrà l’Assemblea ordinaria della Sezione di Locarno del Partito Socialista nella sede in Piazzetta dei Riformati 1 a Locarno. Il tema principale all’ordine del giorno sarà il rinnovo delle cariche, con un cambio dell’Ufficio presidenziale e l’entrata di nuovi membri in Comitato. Alla fine dell’Assemblea ci sarà un momento conviviale con aperitivo. La convocazione completa è reperibile sul sito www.pslocarno.ch. Il gruppo LiSA ha il piacere di invitarvi a una castagnata vi aspettiamo numerosi e con qualsiasi tempo. Assemblea annuale del PS Valle di Blenio Venerdì, 21 ottobre alle ore 18:15 all’Osteria Centrale di Olivone. Segue castagnata. Parteciperanno: l’ex Consigliera nazionale Silva Semadeni, e il giovane candidato al Consiglio di Stato, Yannick Demaria. La sezione PS della Valle di Blenio organizza la propria Assemblea venerdì, 21 ottobre alle 18:30 all’Osteria Centrale di Olivone. Segue una Castagnata. 22 ottobre incontro dei socialisti di montagna ad Albine nel Canton Vallese. Programma: Invito ai membri del comitato cantonale Care compagne, cari compagni, Giovedì 27 ottobre 2022 ore 19.45 A Bellinzona, presso la Casa del Popolo La serata si terrà a porte chiuse senza la stampa Segreteria del Serata di riflessione e dibattito sulla Storia del socialismo ticinese Interverranno: Ivano Fosanelli e Pasquale Genasci Il 12 novembre avrà luogo la prima edizione di Lugano.red, un convegno tematico di una giornata con ricorrenza annuale organizzato dal PS Lugano. Intendiamo offrire la possibilità di confrontarsi e approfondire un tema. Il tema della prima edizione sarà la pianificazione del territorio, anche in relazione allo sviluppo del PDcom di Lugano. Ecco qui il volantino. Convocazione del Congresso elettorale del 13 novembre 2022 Care compagne, cari compagni, con la presente vi invitiamo a partecipare al Congresso elettorale del PS che si terrà domenica, 13 novembre a Bellinzona, presso la Scuola Cantonale di Commercio. Ci attende una giornata intensa per discutere della piattaforma di governo e scegliere le nostre due candidature della lista “Socialisti e Verdi” per il Consiglio di Stato. Alleghiamo l’ordine del giorno provvisorio, il regolamento del Congresso e la piattaforma comune di governo della lista “Socialisti e Verdi”. Attività per bambini e ragazzi Le attività per bambini e ragazzi verranno organizzate solo su esplicita richiesta entro il 2 novembre 2022. Tutti le persone iscritte possono presentare proposte di emendamenti e alleanze entro il 23 ottobre 2022; candidature entro il 25 ottobre come da regolamento allegato. Il diritto di voto è riconosciuto a coloro che si risultano iscritti il 31 luglio 2022. In attesa di vedervi numerosi a Bellinzona vi salutiamo cordialmente. Partito Socialista Ticino Ordine del giorno provvisorio La Sezione socialista di Insieme a Sinistra di Biasca organizza la tradizionale castagnata Mercoledì 16 novembre 2022 dalle 18.45 al Ristorante Pista di ghiaccio di Biasca Grazie per una conferma della presenza entro domenica 13 novembre a Gaby (tel. 078 711 97 13) Evento alla scoperta del territorio con un incontro con gli agricoltori della regione e degustazioni I MEMBRI DEL COMITATO CANTONALE Care compagne, cari compagni, Giovedì, 24 novembre 2022 ore 19.45 A Bellinzona, presso la Casa del Popolo Ordine del giorno: 19.45 Lista presenza e consegna carta di voto I MEMBRI DEL COMITATO CANTONALE La consegna della carta di voto la riceverete poco prima dell’inizio dei lavori. Segreteria del 20221027 verbale CC 220907_verbale_CONFERENZA_CANTONALE 20221124_programma PS - scheda sulle modifiche_03032021 20221118 Statuto PS per congresso gennaio 2023 (versione testo) Qual è la situazione attuale e la futura politica energetica in Svizzera e in Ticino? Ne parliamo Giovedì 24 novembre 2022 alle ore 20:15 con: Bruno Storni, Consigliere Nazionale (PS), ingegnere e docente EPFL Matteo Buzzi, Granconsigliere (Verdi del Ticino), meteorologo Dr. ETH nell’aula B005 (Stabile B) della SUPSI DFA Locarno Evento organizzato dal PS Regionale Locarnese e Valli Il PS Vallemaggia organizza un aperitivo-spuntino di fine anno Ospite: Fabrizio Garbani Nerini Circolare campagna 23 + aperitivo Lunedì 5 dicembre presso l’Aula Magna del Centro Professionale Tecnico di Locarno alle ore 18:00 si terrà una conferenza che vuole analizzare, e dare una visione ampia da parte di esperti ed esperte, le realtà giovanili nel nostro Cantone. Stato psicofisico, inserimento sociale, attivismo, tempo libero, formazione, mobilità. La conferenza vuole far luce in modo plurale sulle sfide e sulle possibili soluzioni per un Ticino dove restare volentieri/ricco di prospettive! A tenere gli interventi saranno: - Domenico Didiano (Psichiatria e Psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza) - Edo Carrasco (Educatore sociale e direttore della Fondazione il Gabbiano) - Olmo Cerri (Regista e autore del podcast "Macerie") - Zeno Casella (Militante e già membro di segreteria del Sindacato Indipendente degli Studenti e degli Apprendisti) - Nara Valsangiacomo (Organizzatrice manifestazione "La mobilità cambia direzione") - Yannick Demaria (Attivista politico per il clima e per i diritti) Seguirà una discussione aperta col pubblico e un aperitivo offerto. Pranzo in comune e presentazione della piattaforma elettorale della lista "Socialisti e Verdi". Per trascorrere un momento in buona compagnia ed affrontare le feste con lo spirito giusto, vi aspettiamo domenica 18 dicembre dalle ore 18:00 nella nostra sede in Piazzetta dei Riformati 1 a Locarno. Serata pre-elettorale con Marina Carobbio e Boas Erez Con cena presso il ristorante il Larice a Leontica Per iscrizioni: scrivere al più presto a Marisa: 076 407 71 13 Il sistema sanitario svizzero è complesso e va riformato a fondo. Ma quali sono le nostre proposte per contenere i costi garantendo comunque una sanità di qualità? Come proponiamo di contrastare l'esplosione dei premi di cassa malati? Quali sono gli argomenti principali a favore dell'iniziativa per il 10% e il referendum contro gli ingiusti sgravi fiscali alle famiglie ricche? Come rispondere alle domande dei passanti mentre si raccolgono le firme? Vieni a scoprirlo alla formazione tenuta da Danilo Forini e Laura Riget lunedì, 9 gennaio, online su zoom. Il link zoom è qui disponibile: https://us02web.zoom.us/j/81024589018 Presentazione del libro Arancione vendemmia di Raphaël Scacchi Con la partecipazione di Daria Lepori e Silvia Rossi in lista per l'elezione al Gran Consiglio ticinese a seguire aperitivo di inizio anno offerto Serata organizzata dal Partito Socialista di Canobbio e dell'area verde e progressista Presentazione del libro curato da Renato Simoni e pubblicato dalla Fondazione Pellegrini Canevascini. L'autore sarà accompagnato dallo storico Marco Marcacci e dal giornalista Giò Rezzonico. Modera l'incontro Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale. Seguirà l'aperitivo offerto dalla famiglia di Guido e Margherita Tedaldi I candidati e le candidate che intendono cenare alla festa, sono pregati di segnalarlo a Fabrizio Garbani-Nerini entro venerdì 27.1 (fabrizio.gn@bluewin.ch) ALLE/AI MEMBRI DEL COMITATO CANTONALE Care compagne, cari compagni, Mercoledì 1° febbraio 2023, ore 19.45, 19.45 Lista presenza e consegna carta di voto La consegna della carta di voto la riceverete poco prima dell’inizio dei lavori. Segreteria del serata informativa organizzata dal gruppo SEI (Sinistra, Ecologisti, Indipendenti) di Bioggio, in collaborazione con PS e Verdi Agno, Manno Rosso Verde e PS Lugano Relatori: Filippo Lombardi, Municipale di Lugano e Bruno Storni, Consigliere nazionale. Musica, cultura e politica "Le cinque Ave, storie di donne poschiavine dell'Ottocento" Serata organizzata dal gruppo socialista, verdi e indipendenti di Lumino Bancarella raccolta firme in centro Tesserete del PS & SI Evento con Marina Carobbio Pranzo con polenta e musica. Dialogo a tre voci attorno all'opera di Paolo Favilli Interverranno: Paolo Favilli, storico Virginio Pedroni, filosofo Christian Marazzi, economista. Modera Damiano Bardelli. Evento organizzato da FA e PS "Parte da noi": abbiamo bisogno di confrontarci attorno a quella visione di futuro fatta di proposte concrete che vogliamo portare come nostro contributo a questo percorso. Abbiamo bisogno di organizzarci e di costruire insieme una nuova strada che parta da noi, da voi, e che attraversi l'Italia e la Svizzera per ottenere un vero cambiamento. Conferenza sull'Assicurazione generale di reddito Interverranno: Marina Carobbio Véréna Keller Christi Spartaco Greppi “Cultura, insieme”: vi aspettiamo numerosi sabato 11 febbraio a questa serata per riflettere insieme sulla cultura indipendente in Ticino, tra sfide e opportunità. L’evento si terrà al Salone dell’Antico Convento delle Agostiniane, El Sementéri 2, Monte Carasso e inizierà alle ore 17.00. Ci sarà una tavola rotonda sulla cultura in Ticino, moderata da Roberto Antonini, giornalista, con i seguenti ospiti:- Marina Carobbio, candidata al Consiglio di Stato Sono inoltre previsti degli interventi culturali da parte di Laura di Corcia, poetessa, ed Elena Spoerl, poetessa e giornalista. L’intrattenimento musicale è invece garantito da Raissa Avilés e Sara Magon, così come Gli amici di Rosalina Segue aperitivo di cucina turca preparato dall’Associazione DaRe, con bibite a pagamento. Conferenza moderata da Nora Jardini Croci Torti Serata dibattito con i 5 candidati rossoverdi al Consiglio di Stato Modera la serata Nicola Corti Serata organizzata dalla sezione PS della Valle di Blenio. festa con le candidate e candidati al Consiglio di Stato Maggiori informazioni seguiranno Notte socialista del racconto nelle librerie di Mendrisio. maggiori informazioni seguiranno Aperitivo di presentazione dei nostri candidati, aperto a tutti/e coloro che vorranno unirsi alla festa pre-elettorale. Ci sarà da bere, da mangiare e buona musica con i Ratatagnöl.
Care compagne, cari compagni,
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terrà
Domenica 24 gennaio 2021, inizio alle 20.15 come diretta sulla pagina Facebook del PS Ticino.
1. Introduzione del Presidente
2. Presentazione dei candidati al Municipio e al Consiglio comunale
3. Approvazione delle liste per il Municipio e il Consiglio comunale
Mercoledì 27 gennaio 2021, ore 20:00 come diretta sulla pagina Facebook del PS Ticino.
Ne parliamo domenica sera 7 febbraio alle 20 con Sefika Topic (organizzatrice della raccolta), Lisa Bosia (attivista per i diritti delle persone migranti), Lara Robbiani (presidente dell’associazione DaRe). Introduzione e moderazione del copresidente del PS Ticino Fabrizio Sirica. La discussione si può seguire come diretta Facebook sulla pagina del Partito Socialista Ticino.
Domenica 7 febbraio 2021, inizio alle 20.15 come diretta sulla pagina Facebook del PS Ticino.
Daniele Rotanzi, Direttore Istituto di previdenza del Cantone Ticino
Marina Carobbio, Consigliera agli Stati e membro della commissione della sicurezza sociale e della sanità
Maria Bellicini, formatrice per adulti che tra poche settimane andrà in pensione
Eleonora Failla, Presidente della Commissione donne di Unia
DANIEL RITZER, direttore de “laRegione”
RETO CESCHI, responsabile dell’informazione alla Rsi
NELLY VALSANGIACOMO, ordinaria di Storia contemporanea all’Università di Losanna
Quali sono le maggiori preoccupazioni?
Quali gli auspici per il futuro?
La presente conferenza on-line percorrerà con brio la storia delle donne svizzere in politica.
Conosceremo donne svizzere, ticinesi e luganesi che hanno lottato per le pari opportunità, che hanno rotto il ghiaccio in politica con rivendicazioni, oggi acquisite come ovvie dalle giovani generazioni.
Daremo particolare attenzione al ruolo avuto dalle donne socialiste e ai temi di politica che le hanno particolarmente coinvolte.
Le candidate della lista n. 11 PS PC GISO Indipendenti avranno modo di presentarsi brevemente.
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terrà
Ora: 28 apr 2021 07:50 PM Zurigo
https://us02web.zoom.us/j/83610797510?pwd=ejNMaEpsQS9FVER6UnY0VDIyQjJpZz09
Passcode: 349666Lezione 1 – Il funzionamento del Consiglio Comunale
Relatrice Cristina Zanini
Caso pratico: analisi preventivo-consuntivo (modello contabile)Lezione 2 – La politica comunale vista da sinistra
Relatore Manuele Bertoli
Passcode: 911254Lezione 3 – Storia del socialismo ticinese
Relatore Pasquale Genasci
Passcode: 938617Lezione 4 – I tre livelli: funzionamento e agire politico
Relatori Mario Branda, Ivo Durisch e Marina Carobbio
Passcode: 338349
Gli ospiti saranno:
Cosa siamo giunti a questa situazione? Cosa può fare la Svizzera?
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terrà
Partito Socialista
Interverranno in questa occasione
Per le iscrizioni (solo i primi 50), scrivete a info@svi-lumino.ch
Marina Carobbio (Consigliera agli Stati)
Giacomo Orelli (GISO)
Laura Riget e Fabrizio Sirica (Copresidenza PS Ticino)
DimeBlend
Passcode: 204827
a) Introduzione, cronistoria: cronistoria; perché un’iniziativa popolare e non agire per via parlamentare? Relatore: Ivo Durisch
22:30 Chiusura del comitato cantonale
La presente convocazione è inviata unicamente al membro del Comitato cantonale (per e-mail) e al presidente sezionale solo se è stata fatta esplicita richiesta. Raccomandiamo una presenza puntuale e in attesa di incontrarvi, salutiamo cordialmente.
Andrea Rigamonti, Presidente CRTM
Passcode: 494707
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZhOXK6q0y7s
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZhOXK6q0y7s
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZhOXK6q0y7s
Giancarlo Dionisio, giornalista
Mario Amato, Direttore di Soccorso operaio Ticino;
Monica Marcionetti, Responsbile del servizio MayDay;
Anne Schmid, collaboratrice FIZ, e coordinatrice della piattaforma svizzera contro la tratta degli esseri umani;
Rosemarie Weibel, avvocata e membra del FRI istituto svizzero per le scienze giuridiche femministe e gender law.
https://us02web.zoom.us/j/84440194914
ID riunione: 844 4019 4914
Interverranno:
Cristina Galbiati, copresidente di t. Professioni dello spettacolo Svizzera
Nancy Lunghi, Municipale della Città di Locarno
Marina Carobbio, Consigliera agli Stati
Modera: Martina Malacrida, direzione PS Ticino
Potete seguire la diretta e porre le vostre domande sulla nostra pagina Facebook.
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terrà
https://us02web.zoom.us/j/89352003698?pwd=bktkQVBVbkU1THdxV0NEbjVUWEpZQT09
Passcode: 796203
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terrà
22:40 Chiusura del Comitato Cantonale
Vi ricordiamo che la riunione è aperta a tutti previa iscrizione.
Raccomandiamo una presenza puntuale e in attesa di incontrarvi, salutiamo cordialmente.
Partito Socialista
https://us02web.zoom.us/j/88943864216?pwd=SXorOE8xdngrNHc1clM0MSt6U3NsZz09
Passcode: 172567
https://us02web.zoom.us/j/81650934169?pwd=ejh6NHpFaXloVnZxeEN5dzhuZ3ZpQT09
Passcode: 475529
Passcode: 250249
Vi aspettiamo numerosi!
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale straordinario per il sostegno all’iniziativa legislativa “Per il superamento della separazione degli allievi nella scuola media (Basta livelli nella scuola media)” che si terrà
Pierre Ograbek, giornalista e inviato RSI in Ucraina: Situazione in Ucraina
Mercoledì, 6 aprile 2022 ore 19.45
A Bellinzona, presso la Casa del Popolo
Ordine del giorno:
19:45 Lista presenza e consegna carta di voto
20.00 Apertura del comitato cantonale, approvazione verbali vari ed elezione scrutatori
20.10 Discorso dei co-presidenti Laura Riget e Fabrizio Sirica
20.20 Informazioni da Berna:
Marina Carobbio: tra il Ticino e Berna con uno sguardo al di fuori dei confini nazionali. Alcuni aggiornamenti sulla politica sociale e sanitaria; la sua partecipazione nel Consiglio d’Europa.
Bruno Storni: lavori in corso – aggiornamento sui lavori parlamentari.
20:50 Conti 2021 e preventivo 2022 – Marilena Ranzi e Fabrizio Sirica
21:10 Referendum contro il pareggio di bilancio (“Iniziativa Morisoli”) – Ivo Durisch
21:30 Modifica del 1° ottobre 2021 della legge federale sulla produzione e la cultura cinematografiche (Legge sul cinema) – Martina Malacrida
21:50 Modifica del 1° ottobre 2021 della legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule (Legge sui trapianti) – Marina Carobbio
22:10 Decreto federale del 1° ottobre 2021 che approva e traspone nel diritto svizzero lo scambio di note tra la Svizzera e l'UE concernente il recepimento del regolamento (UE) 2019/1896 relativo alla guardia di frontiera e costiera europea e all'abrogazione dei regolamenti (UE) n. 1052/2013 e (UE) 2016/1624 (Sviluppo dell'acquis di Schengen) – Lara Robbiani Tognina
22:30 Comunicazioni, eventuali e chiusura del comitato cantonaleElly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e autrice del libro "La nostra parte. Per la giustizia sociale e ambientale, insieme.", a colloquio con Marina Carobbio, Consigliera agli Stati e Greta Gysin, Consigliera nazionale. Tre donne che conciliano le lotte sociali a quelle ambientali; tre donne che si impegnano per un futuro diverso.
Bruno Storni, Mario Baranzini, Massimo De Stefanis, Andrea PersicoSciopero per il futuro
Mercoledì 25 maggio 2022, alle ore 18:30
alla Trattoria della Zocca
1. Saluto del presidente, Piercarlo Bex Bedulli
2. Approvazione del verbale dell’assemblea 2020
3. Relazione della Capogruppo del Consiglio comunale, Denise Maranesi
4. Relazione del cassiere, Otto Stephani
5. Rapporto di revisione
6. Approvazione dei conti
7. Relazione del Municipale, Davide Dosi
8. Eventuali
adesione alla NATO
Martedì 31 maggio – ore 18.00
Dibattito - riflessione pubblica
principio di una lista unitaria progressista per il Consiglio di Stato
Vi ricordiamo che la riunione è aperta a tutti.
La presente convocazione è inviata unicamente al membro del Comitato cantonale (per e-mail) e al presidente sezionale solo se è stata fatta esplicita richiesta. Raccomandiamo una presenza puntuale e in attesa di incontrarvi, salutiamo cordialmente.
Partenza: la mattina alle 8:00 da Bellinzona con il treno (biglietti a proprio carico). La visita durerà dalle 11.00 alle 14.30. Alle 16:00 ci sarà la possibilità di tornare in Ticino per chi lo desidera. Quel giorno il ristorante di Palazzo federale è purtroppo pieno ma è previsto un buffet per il pranzo.
Numero massimo di partecipanti (in ordine di iscrizione): 40 persone
Costi: il biglietto del treno sono a carico dei partecipanti. Il pranzo costa 25 CHF a persona (da pagare in contanti il giorno stesso prima della partenza). Non è possibile portare il proprio cibo.
Maggiori informazioni e la conferma dell'iscrizione seguiranno a inizio settembre.
Perché è importante respingerla?
siete invitati a partecipare alla Conferenza cantonale che si terrà
Partito Socialista
Perché è importante respingerla?
14:45: Percorso lungo; stazione Capolago–Riva San Vitale
15:15: Percorso breve; stazione Maroggia–Melano
15:30: Discorsi sulla mobilità
16:30 – 18:00: Musica live, bibite e cibo a cura di Osteria Vignetta
Lettura testi di Daniele Bernardi: testi di Carlo Rosselli, Francesco Fausto Nitti e Gioacchino Dolci
Ritrovo alla fermata del bus Dorf & kurze
Aperitivo offerto al «Wasserhüs – ein Ort der Stille zum Jahrhundertthema Wasser»
Visita del paese e a seguire Raclette offerta alla Burgerkeller
Riunione dei socialisti di montagna nella Burgerstube
Visita del paese sul tema «catalogazione del paese», «costruzione- e incentivi alle famiglie» e «ALBIJOU»
Brindisi al ristorante «Sunnublick»
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale straordinario che si terrà
Relatrice Chiara Landi
20.45 Decisione sostegno referendum UNIA e OCST su” modifica legge d’apertura negozi”
20.50 Presentazione della piattaforma elettorale elaborata assieme a I Verdi. Relatore Ivo Durisch e discussione
Vi ricordiamo che la riunione è aperta a tutti.
La presente convocazione è inviata unicamente al membro del Comitato cantonale (per e-mail) e al presidente sezionale. Raccomandiamo una presenza puntuale e in attesa di incontrarvi, salutiamo cordialmente.
Partito Socialista
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terrà
20.00 Apertura del comitato cantonale, elezione scrutatori e approvazione verbali
20.10 Ricordo di John Noseda, relatrice Anna Biscossa
20.20 Discorso dei co-presidenti Laura Riget e Fabrizio Sirica
20:40 Esplosione premi cassa malati: cosa fare? Relatori: Danilo Forini, Ivo Durisch e Marina Carobbio
21.10 Presentazione del quinto candidato al Governo: Boas Erez
21.25 Aggiornamento sulle candidature Gran Consiglio. Relatori Fabrizio Sirica e Nicolò Mazzi-Damotti per la GISO
21.40 Preavviso alle modifiche del programma e dello statuto del Partito Socialista. Relatrice Laura Riget
21.50 Presentazione della piattaforma del Gran Consiglio. Relatrice Laura Riget
22.00 Convocazione del Congresso del 15 gennaio 2023
22:05 Comunicazioni ed eventuali
22.10 Chiusura del comitato cantonale
Vi ricordiamo che la riunione è aperta a tutti.
La presente convocazione è inviata unicamente al membro del Comitato cantonale (per e-mail) e al presidente sezionale solo se è stata fatta esplicita richiesta. Raccomandiamo una presenza puntuale e in attesa di incontrarvi, salutiamo cordialmente.
Partito Socialista
20220617 verbale CC
programma del PS (aggiornato al 2015)
20221118 Statuto PS per congresso_sinossi (versione tabella)
statuto attuale
Come fare per evitare questi individui? Come uscire da un rapporto simile prima che sia troppo tardi? Quali aiuti e supporti ci sono? La regista e alcune ospiti ne discuteranno dopo la proiezione.
Il trasporto sulla tratta Sud – Nord (e ritorno) è gratuito, se partite dal Locarnese dovrete fare il biglietto fino a Giubiasco (che vi verrà rimborsato inviando la ricevuta a uno dei due segretariati: segreteria@ps-ticino.ch o segretariato@verditicino.ch) Panettonata PS di Lugano: Venerdì 16 dicembre, ore 18:00
Al ristorante Agorà, Via Orti 8 a Molino Nuovo. Per i piccoli la serata sarà allietata da racconti natalizi. Vi aspettiamo!
siete invitati a partecipare alla riunione del Comitato cantonale che si terrà
Casa del Popolo, Bellinzona
Con il seguente ordine del giorno:
20.00 Apertura del comitato cantonale, elezione scrutatori e approvazione verbale
20.10 Discorso dei co-presidenti Laura Riget e Fabrizio Sirica
20.30 Intervento Marina Carobbio, candidata PS al Consiglio di Stato
20.45 Intervento Yannick Demaria, candidato PS-GISO al Consiglio di Stato
21.00 Istituto di Previdenza del Canton Ticino:
Relatori: Fabrizio Garbani Nerini, Ivo Durisch, Granconsiglieri PS e Samanta Cudazzo, docente e membra del Comitato docenti VPOD
21.45 Aggiornamento raccolta firme – Fabrizio Sirica
21.55 Informazioni dalla direzione – Laura Riget
22:00 Comunicazioni ed eventuali
22:10 Chiusura del comitato cantonale
Vi ricordiamo che la riunione è aperta a tutti.
Raccomandiamo una presenza puntuale e in attesa di incontrarvi, salutiamo cordialmente.
Partito Socialista
Allegati:
verbale
Moderatore: Rocco Bianchi, Giornalista.
A proposito de Il Capitale. Il lungo presente e i miei studenti.
Vi invitiamo a partecipare all'incontro con Elly Schlein, candidata alla segreteria del Partito Democratico, e Marina Carobbio, candidata al Consiglio di Stato del Canton Ticino, che si terrà lunedì 6 febbraio alle ore 20.30 al Salone Cosmo a Massagno. Vi aspettiamo!
Saranno presenti anche Marina Carobbio, Yannick Demaria, Samantha Burgoin, Nara Valsangiacomo e Boas Erez, in corsa per il Consiglio di Stato.
Dalle 18:30 Aperitivo
Dalle 19:30 Domande stuzzicanti - prima parte
Ore 20:15 Risottino
Dalle 20:45 Domande stuzzicanti - seconda parte
Dalle 21:30 Proseguimento di serata
Costumi di carnevale benvenuti.
Per l'aperitivo ed il risottino sarà richiesta un'offerta libera.
- Zeno Gabaglio, compositore e violoncellista
- Monica Piffaretti, giornalista e scrittrice
- Sara Rossi Guidicelli, giornalista e scrittrice
- Margherita Saltamacchia, attrice
Speriamo di vedervi numerosi!
Il PS Mendrisiotto organizza un incontro sul tema dell'inclusione nella società delle persone migranti con i candidati Joao da Silva e Al Fadih.
Evento elettorale sul tema delle regioni di montagna, con musica e apericena.
Calendario degli eventi
Sab
28
Nov
2020
Mer
13
Gen
2021
19:45online
Sab
16
Gen
2021
14:00via zoom
Dom
24
Gen
2021
20:15Diretta fb sulla pagina PS Ticino
Lun
25
Gen
2021
20:30via zoom
Mer
27
Gen
2021
20:00Serata online. Diretta facebook
Dom
31
Gen
2021
20:15Serata online. Diretta facebook
Dom
07
Feb
2021
20:15Diretta fb sulla pagina PS Ticino
Mar
16
Feb
2021
20:15Diretta fb sulla pagina PS Ticino
Mer
24
Feb
2021
Pagina fb del PS Lugano
20:30Diretta fb pagina US-I Verdi Chiasso
Incontro con Marco Galli, capo dell'Ufficio delle famiglie e dei giovani del Cantone Ticino.
Con lui tratteremo tematiche quali la famiglia, i giovani, la violenza giovanile e gli effetti della pandemia sulla nostra società.
Dom
28
Feb
2021
20:15diretta facebook pagina PS Ticino
Mer
03
Mar
2021
Pagina fb del PS Lugano
Gio
04
Mar
2021
20:30Diretta fb pagina US-I Verdi Chiasso
.... Viola Ferdani, che dopo il bachelor in geografia, sta seguendo il Master in innovazione, sviluppo umano e sostenibilità a Ginevra.
Con lei tratteremo l'Agenda 2030 dell'ONU e delle sue applicazioni a livello comunale.
Se avete voglia di partecipare attivamente, scrivete a us.chiasso@gmail.com e riceverete il link per accedere direttamente all'incontro, che si svolgerà sulla piattaforma Zoom.
Sab
06
Mar
2021
17:00zoom
Dom
07
Mar
2021
20:15diretta facebook pagina PS Ticino
Mer
10
Mar
2021
18:15 - 20:00Pagina fb del PS Lugano
Gio
11
Mar
2021
20:30Pagina fb del PS Bellinzona
Sab
13
Mar
2021
10:00zoom
12:00Ristorante Vallemaggia
Mer
17
Mar
2021
18:15 – 20:00Pagina fb del PS Locarno
20:30Pagina fb del PS Lugano
Dom
21
Mar
2021
14.00-18.00Locarno
Mer
24
Mar
2021
20:00Pagina fb del PS Lugano
Mer
31
Mar
2021
Pagina fb del PS Lugano
19:45zoom
Gio
08
Apr
2021
20:15Diretta fb sulla pagina PS Ticino
Ven
16
Apr
2021
20:30zoom
Mer
28
Apr
2021
19:50via zoom
Sab
01
Mag
2021
10:30Piazza Governo, Bellinzona
Dom
02
Mag
2021
20:15diretta facebook
Sab
22
Mag
2021
10:00zoom
Sab
29
Mag
2021
10:00zoom
Sab
05
Giu
2021
10:00zoom
13:30GROTTO SANT'ANTONIO DI BALERNA
Gio
10
Giu
2021
19:50via zoom
Sab
12
Giu
2021
10:00zoom
Dom
20
Giu
2021
20:15diretta facebook pagina PS Ticino
Dom
01
Ago
2021
Ven
27
Ago
2021
20:15Ristorande Casa del Popolo a Bellinzona
Le notizie e le immagini che ci arrivano dall'Afghanistan sono profondamente angoscianti. In questa situazione drammatica, non vogliamo e non possiamo rimanere in silenzio.
Ne parliamo con Roberto Antonini, giornalista RSI che ha visitato l'Afghanistan e Marina Carobbio, Consigliera agli Stati. Introduce Martina Malacrida, membro di direzione.
Vi aspettiamo venerdì 27 agosto, alle ore 20.15, al Ristorante Casa del Popolo a Bellinzona.
Il numero di posti è limitato!
Gio
02
Set
2021
20:15Sala Multiuso di Brusino Arsizio
Dom
05
Set
2021
Dalle 11Oratorio di Tesserete
Mer
08
Set
2021
19:45Aula magna scuole Nord, Bellinzona
Gio
09
Set
2021
20:00SPAI, via Morettina, Locarno
Mer
15
Set
2021
17:00Bellinzona
Gio
16
Set
2021
17:30Casa del Popolo
Ven
17
Set
2021
18:30Lumino, campo sportivo
Sab
18
Set
2021
13:30Schützenmatte e Piazza Federale, Berna
Dom
19
Set
2021
11:00Grotto al Ceneri
Sab
25
Set
2021
15:00Ristorante Millefiori Giubiasco
dalle 17:00piazza Grande a Giubiasco
Gio
30
Set
2021
20:00Centro Alchemilla - Via S. Gottardo 102 - 6828 Balerna
Ven
01
Ott
2021
18:15Palazzo Morettini, Locarno
Mar
05
Ott
2021
20:00Ristorante Millefiori, Giubiasco
Sab
09
Ott
2021
10:00Davanti al Mercato Coperto, Mendrisio
Lun
11
Ott
2021
18:00Sala del Consiglio Comunale di Lugano
Ven
15
Ott
2021
18:00Sede del PS Locarno
Sab
16
Ott
2021
10:00online zoom
Mer
20
Ott
2021
19:00Trattoria della Zocca
Gio
21
Ott
2021
19:45Aula Magna delle scuole Nord
Mar
26
Ott
2021
20:30Aula Magna SUPSI di Locarno - Piazza San Francesco 19
Gio
28
Ott
2021
20:15Melano, Orto il Gelso, via cantonale 5
Sab
30
Ott
2021
13:00Piazzale della Stazione
Lun
01
Nov
2021
20:15Online: in diretta sulla pagina facebook del PS Ticino
Sab
06
Nov
2021
10:00online zoom
Mar
09
Nov
2021
20:00Centro Ciossetto, Sementina
Mer
10
Nov
2021
20:30Diretta Facebook sulla Pagina di Marina Carobbio
Il 10 novembre, alle ore 20.30, Marina Carobbio farà una diretta sulla sua pagina di Facebook in cui, dopo un breve bilancio di metà legislatura, risponderà alle vostre domande sull'iniziativa per cure infermieristiche forti e sulla violenza sulle donne. Vi aspettiamo numerosi!
Link per seguire la diretta: https://www.facebook.com/events/413715990372920
Mar
16
Nov
2021
20:30cinema Forum di Bellinzona
Mer
17
Nov
2021
20:00Filanda, Mendrisio
20:30cinema teatro Blenio di Acquarossa
Gio
18
Nov
2021
18:45Ristorante Pista di ghiaccio di Biasca
Dom
21
Nov
2021
20:30cinema Lux di Massagno
Mar
23
Nov
2021
20:00Aula magna scuole medie di Tesserete
Mer
01
Dic
2021
18:00Auditorio SSSAT, vle S. Franscini 32, Bellinzona
20:15Aula magna della scuole medie di Stabio
Gio
02
Dic
2021
20:30Aula magna delle Scuole medie di Massagno
Entra nella riunione in Zoom
ID riunione: 874 2323 4486
Sab
04
Dic
2021
10:00Mercato di Bellinzona
16:00In piazza a Lodrino
Lun
06
Dic
2021
18:00Centro REHOBOTH, Via Cantonale, Rivera
Mar
07
Dic
2021
20:30online su fb
Gio
09
Dic
2021
19:50online via zoom
Sab
11
Dic
2021
14:00Helvetiaplatz, Zurigo
Mer
15
Dic
2021
18:00Lugano piazza Riforma
20:30sala del palazzo comunale
Gio
16
Dic
2021
19:00Ristorante pizzeria ABC di Massagno
Sab
18
Dic
2021
9:00Casa del Popolo, Bellinzona
Mar
18
Gen
2022
20:15online zoom
Mer
19
Gen
2022
19:50via zoom
Sab
29
Gen
2022
10:00online zoom
Sab
05
Feb
2022
Ginevra
Sab
12
Feb
2022
10:00online zoom
Mer
23
Feb
2022
20:00Diretta facebook
Gio
17
Mar
2022
18:15Aula magna liceo Lugano 2
Ven
18
Mar
2022
20:15Teatro Dimitri Verscio
Ven
25
Mar
2022
Mar
29
Mar
2022
19:45Ristorante Casa del Popolo, Bellinzona
Gio
31
Mar
2022
18:15Aula magna liceo Lugano 2
Ven
01
Apr
2022
19:30La Filanda, Mendrisio
Sab
02
Apr
2022
Mer
06
Apr
2022
19:45Casa del Popolo, Bellinzona
Gio
07
Apr
2022
20:00Salone Cosmo, Massagno
20:30Bellinzona, Aula magna delle scuole nord
Ven
08
Apr
2022
20:30Sala Multiuso del CPT (SPAI), via alla Morettina 3
Gio
14
Apr
2022
20:30cinema Lux, Massagno
L'evento, co-organizzato dai Verdi e il PS Ticino, si terrà giovedì 14 aprile alle ore 20.30 al Cinema Lux a Massagno.
Ci sarà la possibilità di acquistare il libro di Elly Schlein.
Vi aspettiamo numerosi!
Segui la diretta in streaming su youtube
Mar
26
Apr
2022
18:00Lux Massagno
Mer
27
Apr
2022
18:30Liceo cantonale di Lugano 2, Aula Magna Via San Gottardo, 6942 Savosa
Gio
28
Apr
2022
18:15Aula magna liceo Lugano 2
Ven
29
Apr
2022
19:30Locarno, Aula Magna SUPSI, p. S. Francesco 19
Sab
30
Apr
2022
17:00Casa del Popolo, Bellinzona
Dom
01
Mag
2022
10:45Arbedo-Castione, piazza del Centro Civico
11:00Bellinzona, largo Elvezia
Ven
06
Mag
2022
18:00Grotto al Ceneri
Sab
07
Mag
2022
dalle 15:30capannone delle feste Lugano-Pregassona
Mer
18
Mag
2022
20:00Lumino, Oratorio comunale
Gio
19
Mag
2022
20:30Cinema Lux, Massagno
Ven
20
Mag
2022
18:15Biblioteca Cantonale Locarno - Palazzo Morettini
Sab
21
Mag
2022
14:30Bellinzona
Dom
22
Mag
2022
20:00Cinema Lux, Massagno
Mer
25
Mag
2022
18:30Trattoria della Zocca
Mar
31
Mag
2022
18:00Bellinzona, stazione FFS
Gio
09
Giu
2022
20:15Castel S. Pietro, Sala multiuso centro scolastico
Dom
12
Giu
2022
11:00Grotto al Ceneri
Ven
17
Giu
2022
19:45Ristorante, Casa del Popolo Bellinzona
Gio
21
Lug
2022
8:00Berna
Ven
26
Ago
2022
17:00Grotto al Ceneri
Dom
28
Ago
2022
20:00Palazzo dei Congressi, Lugano
Gio
01
Set
2022
20:00Arbedo-Castione, Sala del Consiglio Comunale
Dom
04
Set
2022
Mar
06
Set
2022
Mer
07
Set
2022
18:00Cinema Forum a Bellinzona
Ven
09
Set
2022
20:00Mendrisio, LaFilanda
Gio
15
Set
2022
20:15Blenio, cinema Teatro
Ven
16
Set
2022
18:00Sala del Gran Consiglio, Bellinzona
Sab
17
Set
2022
14:45Melano, prato di fronte all’Orto il Gelso, via cantonale 5
dalle 18:00Lido di Melano, via Santa Lucia 1
Mar
27
Set
2022
20:00sala Patriziale Lodrino
Ven
07
Ott
2022
Gio
13
Ott
2022
18:30sede PS Locarno, Piazzetta dei Riformati 1
Dom
16
Ott
2022
15:00Azienda agricola Agarta, Cavigliano
Ven
21
Ott
2022
18:15Osteria Centrale Blenio
18:30Osteria Centrale, Olivone
Sab
22
Ott
2022
12:00Albinen, VS
Gio
27
Ott
2022
19:45Ristorante Casa del Popolo a Bellinzona
Ordine del giorno:
19.45 Lista presenza e consegna carta di voto
20.00 Apertura del comitato cantonale, elezione scrutatori
20.10 Discorso dei co-presidenti Laura Riget e Fabrizio Sirica
20:30 Intervento del mondo sindacale sulla modifica della legge d'apertura negozi.
22:30 Comunicazioni ed eventuali
22:40 Chiusura del comitato cantonale
La consegna della carta di voto vi verrà consegnata poco prima dell’inizio dei lavori.
Sab
29
Ott
2022
Dom
30
Ott
2022
Basilea
Dom
06
Nov
2022
Ven
11
Nov
2022
18:00Sala conferenze del Palazzo Morettini di Locarno
Sab
12
Nov
2022
Palazzo dei Congressi Sala E – Lugano
Dom
13
Nov
2022
10:00Auditorium Scuola di Commercio Bellinzona
Mer
16
Nov
2022
18:45Ristorante Pista di ghiaccio di Biasca
Dom
20
Nov
2022
14:30Oratorio di Tesserete
Gio
24
Nov
2022
19:45Casa del Popolo, Bellinzona
20:15Aula Magna SUPSI, Locarno
Ven
25
Nov
2022
20:30Lugano
Violenze sessuali e sessiste, molestie e stalking: vecchie dinamiche ancora troppo presenti, vittime sempre più giovani. Si può fare di più? Chi può fare di più? Come migliorare la prevenzione e la protezione? Servono nuove risposte politiche, servono giovani attiviste politiche.
Un percorso di formazione rivolto a giovani (specialmente 18-30 anni) già impegnate in politica o nei movimenti sociali o interessate ad attivarsi proprio su questi temi. Un'opportunità per acquisire strumenti con cui agire attraverso i canali politici o sociali e contribuire a una società più paritaria e libera dalla violenza.
Il corso si articola in 6 serate tra Lugano e Bellinzona o via streaming, tra il 25 novembre 2022 e febbraio 2023 e verterà sulle dinamiche delle violenze, le buone pratiche di prevenzione e protezione, e gli strumenti politici a disposizione di ogni parlamentare, municipale, consigliera comunale o attivista;…
È una proposta apartitica e gratuita volta a favorire la partecipazione attiva di giovani donne. La coordina l'associazione Puntozero con un gruppo di giovani politiche che vogliono approfondire questi temi tra loro pari, a prescindere dalla vicinanza ad un partito. L'Ufficio Giovani sostiene il progetto e lo co-finanzia tramite la Legge Giovani; il servizio di aiuto alle vittime (Servizio LAV) ne promuove l'importanza.
Il primo modulo sarà un evento pubblico al Liceo 1 a Lugano alle 20:30 del 25 novembre, Giornata ONU contro le violenza verso le donne che quest'anno ha come tema i femminicidi. Vi sarà una proiezione pubblica di "Sopravvissute" (RSI, Falò 2022) un documentario della regista e giornalista Anna Bernasconi che ha raccolto testimonianze di donne che hanno subito violenza dai loro compagni. Nei loro racconti, i segnali premonitori che possono aiutare a riconoscere un uomo che si rivelerà presto rabbioso e manesco.
Gli incontri successivi sono in calendario il 7 dicembre, il 10 e 30 gennaio, il 20 febbraio e il 2 marzo. Maggiori informazioni seguono.
Ven
02
Dic
2022
Sab
03
Dic
2022
18:00Lodano, Sala Consiglio Comunale
Dom
04
Dic
2022
Lun
05
Dic
2022
18:00Aula Magna del Centro Professionale Tecnico, Locarno
Mer
07
Dic
2022
Ven
09
Dic
2022
17:45In giro per il Ticino!
Per festeggiare al meglio con tutta la popolazione abbiamo organizzato un treno speciale che attraverserà il Ticino da sud a nord! Partiremo da Chiasso alle 17:45 e arriveremo ad Airolo alle 20:05 fermandoci a tutte le stazioni (in fondo maggiori informazioni sugli orari).
Sali a bordo del nostro TILO speciale e vieni a festeggiare con le e i cinque candidati al Consiglio di Stato.
A bordo ci sarà l’occasione di chiacchierare, ascoltare della musica, mangiare e brindare!
Ti aspettiamo!
Info:
Orari:
Chiasso 17.45 – Balerna 17.47 – Mendrisio 17.53 – San Martino 17.55 – Capolago 17.58 – Maroggia 18.02 – Melide 18.06 – Paradiso 18.11 – Lugano 18.16 – Lamone 18.21 – Taverne 18.24 – Mezzovico 18.29 – Rivera 18.34 – Giubiasco 18.46 – Bellinzona 19.01 – Castione 19.08 – Biasca 19.19 – Bodio 19.24 – Lavorgo 19.37 – Faido 19.44 – Ambrì 19.56 – Airolo 20.05
Per chi parte da Locarno: il ritrovo è alle 18:00 per poi prendere il treno ordinario delle 18:15 fino a Giubiasco dove si salirà a bordo del TILO speciale.
Ven
16
Dic
2022
18:00ristorante Agorà, Via Orti 8 a Molino Nuovo
Dom
18
Dic
2022
10:00Mulino del Daniello
18:00Piazzetta dei Riformati 1 a Locarno
Mer
21
Dic
2022
18:00Ristorante il Larice, Leontica
Lun
09
Gen
2023
20:00Online su zoom
Dom
15
Gen
2023
13:00Sala delle Aragonite a Manno
Gio
26
Gen
2023
18:00Ristorante Centrale, piazza Colombaro a Canobbio
20:00Ristorante, Casa del Popolo Bellinzona
Serata informativa sul "Presente e futuro energetico”.
Relatori: Bruno Storni, consigliere nazionale e Yannick Demaria, candidato al consiglio di stato
Ven
27
Gen
2023
18:15Biblioteca cantonale, Palazzo Morettini, Locarno
Sab
28
Gen
2023
20:15Campus SUPSI, Mendrisio
Prima serata di campagna elettorale del PS Mendrisiotto a ritmo della musica dei Cruda Voz, con interventi dei candidati e delle candidate PS al Gran Consiglio e al Consiglio di Stato. Sarà presente il fornitissimo Bar GISO!
Il Campus SUPSI è facilmente raggiungibile a piedi dalla Stazione di Mendrisio uscendo verso Rancate.
Vi aspettiamo numerosi!
Dom
29
Gen
2023
dalle 17:00Teatro Dimitri, Verscio
Mer
01
Feb
2023
19:45Ristorante Casa del Popolo, Bellinzona
20:00Centro diurno CD3 a Bioggio
Ven
03
Feb
2023
19:30Oratorio, Lumino
Sab
04
Feb
2023
8:30Tesserete, centro
mattinoBar Cervo, Bellinzona
Dom
05
Feb
2023
14:30La Filanda, Mendrisio
Lun
06
Feb
2023
20:30Salone COSMO, Massagno
Gio
09
Feb
2023
18:00Ristorante Casa del Popolo
Ven
10
Feb
2023
18:30Ristorante Vallemaggia, via Varenna 1, Locarno
Conosciamo meglio i candidati e le candidate alle prossime elezioni cantonali sulle liste PS, tra stuzzichini deliziosi e stuzzicanti domande!
*Programma della serata*
Musica con il Trio Picnic.
Sab
11
Feb
2023
17:00Monte Carasso, Salone dell'Antico convento delle Agostiniane
Dom
12
Feb
2023
17:00Centro Sociale Pom Rossin
Assemblea della sezione.
Interverranno Laura Riget e Fabrizio Sirica, copresidenti PS Ticino
Segue aperitivo.
Mer
15
Feb
2023
19:00Infocentro, Via della stazione 30, Airolo
Invito alla serata d'incontro organizzata da PS Media e Alta Leventina
Ven
24
Feb
2023
20:30Sala conferenze del municipio di Balerna
Da Migranti a Cittadini - storie di persone.
Con la partecipazione del prof.Ruspini dell'Università di Roma.
Mer
01
Mar
2023
20:00Filanda di Mendrisio
Gio
02
Mar
2023
20:30Aula magna delle scuole medie, Tesserete
Ven
03
Mar
2023
18:00Olivone
Sab
04
Mar
2023
Dom
05
Mar
2023
10:30Sala Polus, Balerna
Mar
07
Mar
2023
20:00Bellinzona
Le sfide dell’invecchiamento della popolazione
Serata organizzata dal PS Bellinzona
Gio
09
Mar
2023
Ven
10
Mar
2023
18:00librerie di Mendrisio
Sab
11
Mar
2023
Lun
13
Mar
2023
Gio
16
Mar
2023
18:00Irish Pub Alpino di Tesserete
18:00Aula magna delle Scuole elementari di Tenero
Presentazione del libro pubblicato dalla Fondazione Pellegrini Canevascini sui coniugi Guido e Margherita Tedaldi, curato da Renato Simoni.
Sab
18
Mar
2023
Mer
22
Mar
2023
da definireLux di Massagno
Conferenza intitolata: “Realtà Giovanili: oltre la superficie!” organizzata da GISO e Giovani Verdi col sostegno del PS MASSAGNO
Gio
23
Mar
2023
18:00Caffè Leoncavallo, Via R. Leoncavallo 38, 6614 Brissago
Aperitivo pre-elettorale con Marina Carobbio
Sab
25
Mar
2023
Pregassona
Mer
29
Mar
2023
Dom
02
Apr
2023
Mer
05
Apr
2023
Mer
19
Apr
2023
Mer
11
Ott
2023
Mer
29
Nov
2023