Autore: Laura Riget

Perché mi candido

Nel nostro Ticino un docente cantonale che insegni più del 50% non può essere in Gran Consiglio. La stravaganza di questa iniqua legge è anche evidente nei fatti: quanti sono oggi i docenti ancora in servizio presenti nella commissione parlamentare “Formazione e cultura” formata di 17 membri? Eppure sono molti i temi scolastici dibattuti...

La fascia grigia della società

La politica ticinese è stata così poco lungimirante, da creare una fascia grigia di popolazione che si posiziona al limite della soglia di povertà. Non sono così poveri da poter chiedere sussidi statali, ma nemmeno così benestanti da poter affrontare la vita con un minimo di serenità. Molto spesso sono le donne ad avere...

Difendiamo il settore sanitario

In occasione dell’ultima seduta di legislatura della commissione sanità e sicurezza sociale del Gran Consiglio, ho avuto la possibilità di visitare diversi enti sanitari del Locarnese: l’associazione SPIDED con il loro servizio di cure a domicilio per bambini gravemente malati, il reparto geriatria acuta dell’ospedale La Carità e il modernissimo policentro anziani a Losone....

La politica che vorrei

La scorsa settimana ho partecipato, con la Commissione Ambiente Territorio ed Energia, alla visita di cortesia presso Meteosvizzera a Locarno Monti. Ci sono stati presentati la situazione climatica attuale e gli scenari futuri; questi ultimi prevedono, per il clima ticinese, temperature mediane annuali che oggi sono tipiche di città mediterranee come Napoli. Un collega...

La coesione sociale è importante

Il dialogo è fondamentale. Etica e morale sono ingredienti indispensabili del patto sociale. A volte con il cambiamento delle strutture dirigenziali delle imprese, sono venute a mancare. Le società con consigli d’amministrazione e azionisti in cerca del massimo profitto non hanno aiutato. Chi mette i capitali si preoccupa solo dei bilanci. La responsabilità dei...

La politica delle azioni concrete. Lettera a mia figlia

Cara Lia, ti scrivo questa lettera il giorno del tuo sesto compleanno, un giorno prima della festa della donna, per spiegarti che la mamma si è candidata perché è convinta che la politica abbia il potere di agire concretamente per risolvere molti problemi e vuole dare il suo contributo. Non lo nascondo, lo faccio...

Promozione del tedesco e buona politica

Credo che a tutti sia capitato un capo che prende una decisione, magari all’apparenza buona, senza però aver ben valutato le cose; di solito tocca poi ai sottoposti lavorare come matti per salvare il salvabile, ricevendo in cambio non complimenti bensì rimbrotti per non essere riusciti a mettere in pratica le sue idee. Arrogante...

Peace & Love: in Ticino quando?

Osservando l’atteggiamento di una certa estrema destra nostrana riscontro analogie preoccupanti con il fenomeno sociale del bullismo. Forte dei numeri che può vantare nei consessi e grazie al collaborazionismo di un centro-destra sempre più allineato, l’arroganza del potere mostra i muscoli, penalizzando le fasce più deboli. Esprimendosi con toni strafottenti, denigratori e infarciti di...